MODELLO 125 Na

Modello esteticamente simile al "GSa", per via della forma del serbatoio, e su alcune versioni anche per il manubrio.
L'"Na" era un modello più economico rispetto al "GSa". Era dotato di motore a 3 marce e di altri componenti più semplici (mozzi di diametro inferiore, corona posteriore senza parastrappi, porta targa essenziale, filtro carburatore non silenziato ecc.)

I 2 modelli principali di manubri utilizzati



 

SCHEDA TECNICA

            MOTORE:       Monocilindrico 2 tempi, alesaggio e corsa 52 x 58 mm, cilindrata effettiva 123 cc.

                                      Potenza effettiva 5 CV a 5200 giri, rapporto di compressione 1÷6,5

                                      Velocità massima 85 km/h

                                      Carburatore Dell'Orto UB 20 BS

                                      Accensione a volano magnete

                                      Cambio a 3 rapporti, trasmissione primaria e secondaria a catena

                                      Frizione in bagno d'olio a dischi multipli

            TELAIO           A culla singola

                                      Forcella anteriore telescopica teleidraulica

                                      Sospensione posteriore a forcellone oscillante con ammortizzatore idraulico

                                      Ruota anteriore: 2,50 x 19        Ruota posteriore: 2,50 x 19

                                      Capacità serbatoio 16 litri

                                      Potenza impianto elettrico 28 W

                                      Consumo norme CUNA 2,38 litri/100 km

                                      Candela Marelli CW 225 AT

Le moto dei visitatori

 

Varianti principali

Fino ad oggi ho osservato una variante di questo modello, indicata anche sul libretto di circolazione come modello "125 Na". Al momento non ho trovato documentazione, ma ho già osservato 3 moto appartenenti a questa versione.
Il motore è il classico 3 marce con carburatore UB 20 BS, alcuni componenti come forcelle, portaoggetti sono uguali a quelli del modello precedente. Il serbatoio ha una diversa forma. Sella, parafanghi, cavalletto sono come quelli delle prime versioni del modello 125 4MT.

La seguente foto mostra una moto restaurata, immatricolata nel 1957.

Ci sono poi tutta una serie di varianti che al momento ho classificato come varianti del modello 125 N55, in quanto, dall'esame dei numeri di telaio, risultano precedenti al modello 125 Na come documentato da depliant e catalogo ricambi. Non escludo però che potrebbero essere state identificate come modelli "Na".