Norme per accedere alla nuova laurea
Per gli studenti, del Corso di Laurea quinquennale in Ingegneria Elettronica e del Corso di Diploma Universitario in Ingegneria Elettronica, che intendono passare al nuovo Corso di Laurea si hanno le seguenti norme di trasferimento, in funzione del Corso di provenienza e dell’anno di iscrizione.
a)Iscritti per la prima volta al Corso di Laurea quinquennale negli a. a. 1999/2000 e 2000/2001
Per tali studenti, come dichiarato a suo tempo, sarà effettuato il riconoscimento totale delle attività svolte e verrà messo a punto un opportuno manifesto per gli anni accademici 2001/2002 e 2002/2003 in modo da consentire loro il conseguimento del nuovo titolo di laurea
b)Iscritti per la prima volta al Corso di Diploma Universitario negli a. a. 1999/2000 e 2000/2001
Anche per tali studenti, come dichiarato a suo tempo, sarà effettuato il riconoscimento totale delle attività svolte e verrà messo a punto un opportuno manifesto per gli anni accademici 2001/2002 e 2002/2003 in modo da consentire loro il conseguimento del nuovo titolo di laurea, secondo il curriculum Applicativo.
c)Immatricolati al Corso di Laurea quinquennale prima dell’anno accademico 1999/2000
Per tali studenti sarà in primo luogo valutata la carriera universitaria in crediti, quotando le annualità 12 crediti e le mezze annualità 6 crediti.
Verrà quindi ricostruita la carriera secondo le modalità contenute nelle seguenti tabelle :
CURRICULUM GENERALE
Nuovo Ordinamento |
Vecchio Ordinamento |
||
Materie |
Settori |
C.F. |
Materie |
Analisi I e Algebra Lineare, Analisi II e Calcolo Numerico | Mat-02,Mat-03, Mat-05,Mat-08 | 24 | Analisi 1, Analisi 2, Geometria, Calcolo numerico, Meccanica razionale, Calcolo delle probabilità e statistica (*) |
Fisica I | Fis-01 | 12 | Fisica 1, Fisica 2 |
Economia | Ing Ind-35 | 6 | Economia e Organizzazione Aziendale |
Telecomunicazioni | Ing Inf-03 | 12 | Teoria dei Segnali, Comunicazioni Elettriche |
Informatica e Calcolatori | Ing Inf-05 | 12 | Fondamenti di Informatica, Reti Logiche, Calcolatori Elettronici |
Teoria dei Sistemi | Ing Inf-04 | 6 | Teoria dei Sistemi, Controlli Automatici |
Fisica Tecnica | Ing Ind 10 | 6 | Fisica Tecnica, Fisica 2 |
Elettrotecnica | Ing Ind-31 | 6 | Elettrotecnica |
Componenti e Circuiti elettronici, Elettronica 1 | Ing Inf-01 | 18 | Elettronica 1, Elettronica 2, Microelettronica 2 |
Dispositivi e Tecnologie Elettroniche | Ing Inf-01 | 12 | Microelettronica 1, Sensori e Rivelatori, Tecnologie Elettroniche 1 |
Elettronica Digitale | Ing Inf-01 | 6 | Elettronica dei sistemi digitali 1, Microelettronica 2 (**) |
Elettronica per le radiofrequenze e la strumentazione | Ing Inf-01 | 6 | Misure Elettroniche 1 (***) |
Campi elettromagnetici | Ing Inf 02 | 6 | Campi elettromagnetici |
Colloquio di Lingua Inglese | 3 | Prova di lingue | |
Prova Finale | 6 | ||
Esami Rimanenti | 39 | Qualunque esame sostenuto nel C.L. di Ing. Elettronica | |
180 |
(*) 12 crediti devono essere relativi ad Analisi 1 o Analisi 2
(**) I 3 crediti in più presenti nel NUOVO ORDINAMENTO sono da considerarsi negli "ESAMI RIMANENTI"
(***) I 6 crediti sono relativi al modulo di "ELETTRONICA PER LA STRUMENTAZIONE"
CURRICULUM APPLICATIVO
Nuovo Ordinamento |
Vecchio Ordinamento |
||
Materie |
Settori |
C.F. |
Materie |
Analisi I e Algebra Lineare, Analisi II e Calcolo Numerico | Mat-02,Mat-03, Mat-05,Mat-08 | 24 |
Analisi 1, Analisi 2, Geometria, Calcolo numerico, Meccanica razionale, Calcolo delle probabilità e statistica (*) |
Fisica I | Fis-01 | 12 | Fisica 1, Fisica 2 |
Economia | Ing Ind-35 | 6 | Economia e Organizzazione Aziendale |
Telecomunicazioni | Ing Inf-03 | 12 | Teoria dei Segnali, Comunicazioni Elettriche |
Informatica e Calcolatori | Ing Inf-05 | 12 | Fondamenti di Informatica, Reti Logiche, Calcolatori Elettronici |
Teoria dei Sistemi | Ing Inf-04 | 6 | Teoria dei Sistemi, Controlli Automatici |
Elettrotecnica | Ing Ind-31 | 6 | Elettrotecnica, Fisica 2, Fisica Tecnica |
Elettronica 1, Elettronica Industriale | Ing Inf-01 | 18 |
Elettronica 1, Elettronica 2, Elettronica biomedica, Elettronica delle telecomunicazioni |
Componenti e Circuiti elettronici | Ing Inf-01 | 6 |
Microelettronica 1, Sensori e Rivelatori, Tecnologie Elettroniche 1 |
Elettronica Digitale | Ing Inf-01 | 6 |
Elettronica dei sistemi digitali 1, Microelettronica 2 (**) |
Laboratorio di misure elettroniche | Ing Inf-01 | 6 |
Misure Elettroniche 1 (**) |
Colloquio di Lingua Inglese | 3 |
Prova di lingue | |
Prova Finale e Tirocinio | 12 |
||
Esami Rimanenti | 51 |
Qualunque esame sostenuto nel C.L. di Ing. Elettronica | |
180 |
(*) 12 crediti devono essere relativi ad Analisi 1 o Analisi 2
(**) I 3 crediti in più presenti nel NUOVO ORDINAMENTO sono da considerarsi negli "ESAMI RIMANENTI"
Le tabelle vanno così lette : a sinistra ci sono gli esami da sostenere e i relativi crediti divisi per aree (le righe) è necessario avere i crediti richiesti in ogni riga per ottenere la laurea di primo livello.
A destra ci sono gli esami del vecchio ordinamento, ciascuno vale 12 crediti se annuale o 6 crediti se semestrale. Tali esami sono stati messi nelle nuove aree e con il loro valore ricalcolato in crediti è possibile convertirli nei nuovi esami.
ATTENZIONE: le tabelle non sono complete sia perchè mancano alcuni esami relativi al 4 e 5 anno del vecchio ordinamento che non sono stati messi nelle nuove aree, sia perchè nel passaggio NON SI PERDE NESSUN ESAME e quindi i CREDITI IN PIU' VENGONO RECUPERATI TUTTI NELLA SPECIALIZZAZIONE.
Per ora esiste solo una bozza degli anni di specializzazione, che potete vedere qui , e per Ottobre/Novembre prossimi verrà fatta la tabella di passaggio dalla vecchia laurea a quella nuova tenendo conto della struttura finale degli corsi di specializzazione.