Preghiera a “Sant’Antun abat”
Non si sa se questo fosse in origine un
canto popolare o una preghiera.
E’ stata raccolta dal prof. Domenico Bolettieri, ma anche dal prof.
Tommasini e da Domenico Loguercio.
E' letta in dialetto grassanese dal prof. Domenico Bolettieri
Sant’Antun mii ca stai sop la temp,
lu vut agghia fà:
t’agghia vnì a truvà.
Sant’Antun, fall passà
tutt li dlur (a lu mul),
ca cudd adda scì a fatià.
Stam senza fuc e senza pan,
non avim ce mangià.
Lu purc m’ha murt, li addin ma n’arrubbat,
u ciuccio ‘ngiungut: l’ha vnut ‘u mal frutt.
Sant’Antun mii, famm la grazii,
tu ca si lu prutittor d l’animal,
tutt i dlur lli fà passà.
Sant’Antun mii, tu mi iutà.
In da masce, lu vut agghia vnì a fa;
a messa cantat l’agghia urdnat.
Sant’Antun, aiutam tu,
so’ ‘na povr madr sventurat.
Sant’Antonio mio che stai sulla tempa,
il voto lo farò: verrò a visitarti.
Sant’Antonio, fa’ passare tutti i dolori al mulo, perché deve
andare a lavorare.
Siamo senza fuoco e senza pane, non abbiamo cosa mangiare: il porco mi
è morto,
le galline mi sono state rubate, l’asino è cionco: gli è venuto il
“mal di pancia”.
Sant’Antonio mio, tu che sei il protettore degli animali, fammi la
grazia:
fagli passare tutti i dolori.
Sant’Antonio mio, tu mi devi aiutare.
A maggio, verrò a farti il voto; ho già ordinato la messa cantata.
Sant’Antonio, aiutami tu; sono una povera madre sventurata.