Forme

Home
Storia della GTF
GTF Italia
Storia
Filosofia
Forme
Cinture
Tecniche
Galleria
Eventi
Link

Guestbook

 
Combattimenti immaginari con uno o più avversari.

Questa è probabilmente la definizione delle Forme che ogni principiante di TaeKwon-Do conosce. In realtà, le Forme, vanno ben oltre questa restrittiva definizione, rappresentano, infatti, la storia e l'anima su cui si basa l'arte del TaeKwon-Do. I nomi delle Forme appartengono a grandi personaggi o a eventi fondamentali della storia coreana, alcuni movimenti sono stati codificati proprio con un preciso significato storico. Inoltre, le Forme, servono a rafforzare l'equilibrio psico-fisico del praticante, attraverso il controllo totale del proprio corpo e della necessaria coordinazione tra movimento e respirazione. Le Forme sono state codificate con una sequenza ben precisa di movimenti e tecniche e, al fine di una corretta esecuzione, occorre imparare le seguenti regole :
La Forma deve iniziare e finire nello stesso punto
La posizione del corpo deve essere corretta e nella posizione giusta
I muscoli devono essere contratti durante l'ipotetico impatto e rilasciati ad impatto avvenuto
La Forma va eseguita con movimento ritmico
La velocità di ogni movimento deve essere secondo quanto previsto per quella Forma
Ogni tecnica deve essere eseguita con realismo

 

 

Quattro Direzioni (Saju Jirugi, Saju Makgi)
Sebbene non sia possibile considerali come Forme, questi due esercizi rappresentano il primo approccio con le tecniche e i movimenti che compongono le Forme. Sono particolarmente utili, al principiante, per prendere confidenza con le posizioni fondamentali e le prime tecniche di base come l'attacco di pugno in avanti e il calcio frontale.

 

Ia forma (Chon-Ji)
Significa, letteralmente, Il Cielo e la Terra. Rappresenta, secondo la filosofia orientale, la "Genesi", quindi anche l'inizio del Via e dello studio del TaeKwon-Do. Chon-Ji è composta da 19 movimenti

 

IIa Forma (Dan-Gun)
Dan-Gun è il nome del leggendario fondatore della Corea. La leggenda vuole che questa sia avvenuta nel 2333 A.C. Questa Forma è composta da 21 movimenti

 

IIIa Forma (Do-San)
Do-San è lo pseudonimo di Ahn Ch'Ang-Ho (1876-1938 ) fautore del movimento indipendentista coreano, che dedicò la propria vita all'emancipazione della sua Patria. Questa Forma è composta da 24 movimenti.

 

IVa Forma (Won-Hyo)
Won-Hyo introdusse il Buddismo in Corea, durante la dinastia Silla, nel 686 D.C. Questa Forma è composta da 28 movimenti

 

Va Forma (Yul-Gok)
Yul-Gok è lo pseudonimo del filosofo Yil soprannominato "Il Confucio della Corea". Questa forma è composta da 38 movimenti che rappresentano il luogo di nascita del filosofo al 38° parallelo.

 

VIa Forma (Joong-Gun)
Joong-Gun è il nome del patriota An Joong-Gun, che uccise Hiro Bumi Ito, primo governatore giapponese della Corea. Questa Forma è composta da 32 movimenti, che rappresentano l'età di Joong-Gun quando morì giustiziato nel 1910.

 

VIIa Forma (Toi-Gye)
Toi-Gye è lo pseudonimo di Hi Hwang (XVI Secolo d.C.), una grande autorità nel neo confucianesimo. Questa Forma è composta da 37 movimenti che rappresentano il suo luogo di nascita sul 37° parallelo.

 

VIIIa Forma (Hwa-Rang)
Hwa-Rang è il nome della casta giovanile che si formò sotto la dinastia Silla, e che, senza dubbio, fu una delle forze trainanti per l'unificazione della Corea ( 668 d.C.). Questa Forma è composta da 29 movimenti.

 

IXa Forma (Choong-Moo)
Choong-Moo è il nome dell'ammiraglio Yi Sun-Sin. Si ritiene che sia l'inventore della prima nave da battaglia, antenata dell'attuale sottomarino, nel 1592 d.C. L'attacco con la mano sinistra, con cui finisce questa Forma, simboleggia la morte prematura del grande ammiraglio. Questa Forma è composta da 30 movimenti.

 

ZETA BANNER EXCHANGE NETWORK
ZETA BANNER EXCHANGE NETWORK

 

 

Home ] Storia della GTF ] GTF Italia ] Storia ] Filosofia ] [ Forme ] Cinture ] Tecniche ] Galleria ] Eventi ] Link ]

©2001 Global Taekwon-Do Federation.

Site design by Mormegil