BAUDELAIRE E LA TRANSVALUTAZIONE DELLA VIRTU
di
Maurizio Cosentino
(“Il
Faro”, n° 3/4, luglio/dicembre 1996)
Che la vita di Baudelaire sia stata
l'incarnazione dell'ideale del dandy e del bohémien sembra essere l'opinione più
diffusa e il carattere più implicito alla interpretazione e all'eco di una
vastissima produzione letteraria che ha fatto di questo autore, tra i
"poeti maledetti", forse il più letto dalle generazioni, forse il più
affascinante e misterioso, il più, in fondo, proibito. Anche alle consolatorie Illuminazioni
di Rimbaud probabilmente fa capo il "malsano" seme de I
Fiori del Male, restituiti alla loro legittimità solo nel 1949. Il
dissidio tra la purezza della forma e la noia (spleen) del tempo che la
corrompe, generando tenebrose immagini di morte, è uno degli aspetti più
chiari che si afferma senza dubbio nell'inquietudine di una vita dove la
coscienza religiosa, la fede e il senso dell'Assoluto sono molto radicati e
intensi. Il senso del sacro, seppur apparentemente profanato, non assume un mero
valore stilistico o strumentale (come ogni realtà) nella poesia di Baudelaire e
non sarebbe poi tanto insolito individuare espressioni che potrebbero dar luogo
ad un vero e proprio problema teologico. A questo riguardo nulla andrebbe tolto
al primato incontestabile della poesia, pura espressione del bello, o della
prosa che assume la stessa valenza, distinguendosi, nell'uno o nell'altro caso,
per una costante indipendenza tra etica ed estetica. Il culto del bello morale non trova
soluzione in questo autore "immorale" se non nel canto puro di
un'anima che preferisce il sogno alla triste e volgare realtà, i Paradisi
artificiali a quello del progresso, della "stupidità
universale". "Nessun rispetto umano, nessun pudore... mi
costringeranno a confondere l'inchiostro con la virtù" (Progetti di
prefazione a I Fiori del Male). Dalle Litanie a
Satana, vera confessione del male che alberga nell'umana natura come segno
incondizionato di debolezza potenziale, di una "longue misère",
alla considerazione, di eco cristiana, della morte, "portique ouvert sur
les Cieux inconnus! " (La mort des pauvres CXXII), ogni momento è
colto nella pura idealità della forma, in una evidente contraddizione
fenomenologica che si chiarisce e si determina solo dove (alla fine) il grado
massimo della bellezza coincide con l'Essere, con l'esistenza del poeta, con la
sua vita. Baudelaire non ebbe mai il senso della
mediocrità. "In nessun caso, per nessuna ragione egli sposò la
misura e la moderazione" (G. Macchia, Ritratto di Baudelaire).
Suo padre, morto quando il poeta aveva sei anni, era un ex prete. Il pensiero di
Dio e su Dio è costante, talvolta di poche parole, di grandi significati.
Baudelaire lo provoca, lo confessa, lo definisce, lo propone. "Ma io
inseguo invano il Dio che si nasconde " (I Fiori del Male,
Relitti I; Il tramonto del sole romantico) riecheggiando forse il
biblico "Deus absconditus" e così in molti altri versi. L' opera dove il problema è più
sentito e che si potrebbe considerare il testamento spirituale è Mon
coeur mis à nu, al quale egli attese nell'ultimo periodo della sua vita
(1859/1866). "Dio è il solo essere che, per regnare, non abbia
neanche bisogno d'esistere". Se la vena talvolta provocatoria e blasfema,
lascia spazio ad espressioni come "L’essere più prostituito è l'essere
per eccellenza, è Dio, perché è l'amico supremo per ogni individuo, perché
è il serbatoio comune inestinguibile dell'amore", ciò non ammette
necessariamente quella funzione morale che Baudelaire escludeva dall'inchiostro
della sua penna. Dio era una sua certezza, unita al fatto che universalmente
"due postulazioni simultanee ci sono in ogni momento in ogni uomo, una
verso Dio, l'altra verso Satana". Egli era il primo a sperimentarle. E
senza giustificazioni, senza trattati di etica teologica e senza metafisica dei
costumi poté concludere che 1e gioie che derivano da questi due amori sono
conformi alla natura di questi due amori".
|