Piancastagnaio Il centro storico e la rocca Il palazzo del marchese Il Pigelleto HOME
PAGE
Abbadia San Salvatore Il centro storico L'Abbazia Il museo minerario
Radicofani Il centro storico e la villa medicea La rocca La val d'Orcia
Castiglione d'Orcia Il centro storico Ripa d'Orcia Bagno Vignoni

IL PIGELLETO: un'oasi incontaminata
Autori: Aurora Diamanti, Yuri Perfetti, Massimo Boffa e Federico Biondi

Click sulla cartina per ingrandirla

La nostra proposta prevede una visita di mezza giornata ed è percorribile anche dalle persone portatrici di handicap.
  • durata : circa 3 ore e mezzo
  • tipo : sentiero naturalistico                
  • difficoltà : media

Caratteristiche del Pigelleto:

Bellissima riserva posta a 70 Km da Siena e a 70 Km da Grosseto, caratterizzata dalla presenza naturale dell’abete bianco, è una interessante area d’osservazione e di studio geologico, botanico e faunistico.

Arrivati al centro didattico "La direzione" si possono percorrere quattro diversi sentieri chiamati:

  • Sentiero natura
  • Sentiero del tasso
  • Sentiero del ponte
  • Sentiero ciclabile
Il Sentiero Natura, lungo circa 2,5 Km, si snoda all’interno della Riserva e coincide in parte con il sentiero n.16 della Comunità Montana dell’Amiata che conduce  alla miniera del Siele.

Il sentiero è percorribile a piedi ed è dotato di cartelli didattici, che illustrano la flora e la fauna presenti al Pigelleto, e di due aree di sosta attrezzate con tavoli e panche. 

Il primo tratto del percorso attraversa un bosco di grossi faggi tra i quali si insinuano l’abete bianco e, nel sottobosco, lucenti arbusti di agrifoglio. Con una relativa facilità qui si incontrano caprioli e cinghiali. I tronchi degli alberi monumentali accolgono le cavità scavate dal picchio verde e dal picchio rosso maggiore. Il bosco di faggio, con i suoi frutti, le faggiole, offre ospitalità anche a piccoli mammiferi quali lo scoiattolo e il ghiro, molti uccelli ne sono assidui frequentatori, prima fra tutti la Ghiandaia.

Talvolta si apre qualche radura dove è possibile avvistare rapaci come la Poiana, il Falco Pecchiaiolo e il raro maestoso Biancone.

Presso "La Direzione" è possibile usufruire dei servizi di ristoro e pernottamento con un massimo di 60 posti letto.

Ed ora non vi resta che venirci a trovare!