Mi č arrivata tramite mail questa petizione...firmatela per favore...mi sembra il minimo che possiamo fare per poter vedere in maniera decente gli anime sulle reti piu importanti...


Leggi attentamente questa e-mail sulle censure degli anime trasmessi in Italia: se anche tu sei d'accordo con tutto ciō che segue e sei stufo/a di questa situazione, ti prego di inviare a tutte le persone che conosci questo messaggio, ricordando di fare una piccola firma in fondo e inviarne una copia anche a

unodiuno@mediaset.it

, per fargli vedere che siamo davvero tanti e saremo sempre di pių!

Dopo che una determinata serie č stata acquistata da parte di una societā televisiva italiana (Mediaset, RAI, piuttosto che un'emittente privata minore), questa deve necessariamente essere ridoppiata integralmente per renderla comprensibile a chi non conosce il giapponese (cioč praticamente tutti). Nell'effettuare questa operazione, che tra l'altro puō risultare anche molto dispendiosa dal punto di vista economico e del tempo necessario, spesso (ultimamente troppo spesso) le societā detentrici dei diritti televisivi per la messa in onda della data serie si arrogano il diritto di modificarla in pių punti per renderla adatta al pubblico di bambini a cui verrā proposta. Il fatto č che solo alcuni titoli di anime prodotti in Giappone sono destinati alla visione da parte di bambini; ogni serie ha infatti un suo ben definito target che puō essere la fascia fra i 10 e 12 anni, piuttosto che quella fra in i 12 e i 16, piuttosto ancora che un pubblico adulto. In Italia, invece, leggi (oltre che comune credenza) alla mano, i cartoni animati sono considerati un prodotto per bambini e quindi, per esempio, fino a un pō di tempo fa (ora non pių) era vietato interrompere la trasmissione di un episodio con della pubblicitā (il decreto di legge perō era bello che aggirato piazzando gli spot appena dopo e appena prima delle due sigle di apertura e chiusura ...) Ne segue che le emittenti italiane acquistano dal Giappone le serie animate (a mio parere senza neanche badare troppo ai contenuti delle stesse...), le analizzano durante il ridoppiaggio e le "adattano" alla visione in Italia rendendole consone alla messa in onda in orari in cui lo share č dettato dai bambini davanti al piccolo schermo (ovvero tra le 7:00 e le 9:00 e tra le 16:00 e le 18:00). Il problema č che se la serie in questione non era giā di per sč destinata a quel pubblico (e molto spesso č cosė), questa perde quasi completamente il suo spirito nonchč carattere originale, rischiando a volte di diventare anche incomprensibile (tutto dipende poi dalla cura dedicata alla triste operazione di taglio...). Capita, infatti, che oltre ad innocui tagli per eliminare alcuni secondi di animazione considerata non adatta ai bambini (spesso discutibili...), vengano martoriate interamente le puntate, travisando ciō che i personaggi dicono mediante dialoghi che si guardano bene dal essere la traduzione degli originali, sopprimendo minuti di animazione (ricordo che una puntata dura in media 20') o addirittura intere puntate. Come se ciō non bastasse (giā che ci sono, verrebbe da dire...) i responsabili della messa in onda degli anime nel Bel Paese optano poi per una serie di illeciti rimaneggiamenti degli episodi, quali:
1) sostituzione delle sigle di apertura e chiusura con nuove versioni, cantate in italiano (di modo da poter poi, magari, vendere dischi con la collezione delle sigle...) e le cui immagini sono tratte dalla serie stessa (il che rappresenta una perdita di qualitā, dato che in genere le sigle originali presentano fotogrammi inediti e con un livello di dettaglio e animazione superiori a quelli delle varie puntate; inoltre ciō toglie agli spettatori anche la sorpresa del finale della serie, visto che spesso alcune sequenze sono prese dalle ultime puntate...); 2) soppressione di tutte o di parte delle BGM (Back Ground Music) o musiche di sottofondo che dir si voglia, specialmente se vocalizzate, dato che un bambino italiano rischia certamente di sentirsi male se sente 4 minuti di canzone in giapponese... (del resto se fossero state in inglese le avrebbero capite perfettamente, no ?); solo raramente vengono sostituite con corrispondenti in italiano (nella maggior parte dei casi regna un piattissimo silenzio nel frattempo) e ancora pių di rado queste vengono cantate sulla base musicale originale; 3) tagli di carattere nazionalistico: vengono eliminate scritte in sovraimpressione, bandierine, cartelli stradali, quaderni di scuola, cartine geografiche, insegne... tutto ciō che presenta caratteri giapponesi o che comunque non č comprensibile per motivi linguistici (il che č dispendiosissimo, quando basterebbe mettere dei sottotitoli in sovraimpressione); 4) i TITOLI ! Non capisco perché una serie che si chiama "Kimagure Orange Road" ("La capricciosa strada delle arance", nome proprio di una via) debba diventare "E' quasi magia Johnny !"; si potrebbe obbiettare che per il pubblico medio un nome del genere sia difficile da ricordare, ma allora perchč serie con titoli in inglese quali "Slayers" e "Magic Knight Rayearth" mutano in "Un incantesimo dischiuso fra i petali del tempo per Rina" e "Una porta socchiusa ai confini del sole", lunghissimi e senza senso? Oltretutto, se proprio si ha intenzione di tradurli, perchč non farlo coerentemente? 5) i nomi propri: č innegabile che certi nomi possano risultare assurdi o impronunciabili ad un pubblico di semplici spettatori di cartoni animati (e non di appassionati in particolare di anime giapponesi) per cui i vari Kyosuke, Kurumi, Kasuga, Kazuya, Aburatsubo... debbano essere cambiati, ma per lo meno con un pō di gusto! Non č il massimo sapere che una ragazza che si chiama Hikaru (letteralmente: luce) diventi Tinetta, ma nomi come Glauco, Anemone, Ubaldo, Pezzite etc. non mi sembrano esattamente di uso comune in Italia... (e si potrebbero fare decine di altri esempi)...ci sono poi assurditā come la questione di Kaori di City Hunter mutata in Kreta quando poi il nome Kaori compare ogni tre blocchi pubblicitari per una nota casa produttrice di formaggio... 6) tagli per motivi di programmazione: ebbene sė, capita che si tagli perchč magari la puntata dura 23' e il tempo a disposizione all'interno del programma contenitore di cartoni animati č solo di 20': 3' si volatilizzano, onde evitare che subiscano un'analoga sorte i milioni che la pubblicitā frutta in quel lasso di tempo. A questo si aggiungono i continui stravolgimenti degli orari di programmazione dei cartoni animati (troncati magari al penultimo episodio...) che sempre devono sottostare alle mere esigenze delle reti televisive che li trasmettono. Di certo resta il fatto che ormai certe serie sono state trasmesse in condizioni pietose e non le vedremo mai integralmente: alludo, per esempio, a Kimagure Orange Road, le cui puntate sono state accorciate in media di 3' su 20 l'una e le cui ultime due puntate, durante le quali il protagonista viaggia nel tempo, sfido qualunque bambino (e non solo) a comprendere avendo visto solo la versione italiana (paradossale poi il caso della scena del bacio, tagliata nell'episodio ma trasmessa diverse decine di volte nella sigla); Sailor Moon, a proposito della quale si č scomodata perfino una psicologa, si č vista fare letteralmente a pezzi la 200a nonchč ultima puntata, dopo essere stata accusata di turbare le bambine visto che la protagonista ha un carattere forte e agisce (a detta dei critici) in modo maschile (il che non č affatto vero, dato che proprio nell'ultima puntata piange sė e no per 10' e sono diversi i momenti della serie in cui la vicenda evolve proprio grazie al suo buon cuore e alla sua completa fiducia nella forza dell'amore...); Ranma ― presenta anch'esso numerosi tagli di scene ritenute non adatte che in realtā volevano essere semplicemente degli sketch divertenti... si potrebbero citare altri esempi, ma ho giā reso l'idea...

Nonostante la situazione si presenti alquanto intricata, delle soluzioni ci sarebbero. Serie destinate ad un pubblico adulto (anche solo perchč piuttosto violente) potrebbero essere trasmesse in orari differenti, in seconda serata o di notte, per esempio; probabilmente le emittenti TV non se la sentono di rischiare una mossa del genere dato che una serie trasmessa in pieno pomeriggio per i bambini permette anche la vendita del relativo materiale ad esso dedicato (quanti bambini/e non avranno chiesto a propri genitori la cartella, il diario, i quaderni di Sailor Moon piuttosto che di qualunque altro cartone messo in onda alle quattro del pomeriggio?) e comunque temono che una trasmissione in orari alternativi possa non riscuotere un seguito di pubblico tale da permettere di coprire gli ingenti costi del doppiaggio. Riguardo ai rimaneggiamenti aggiuntivi: le sigle non vedo perchč debbano essere sostituite (telefilm americani in onda subito dopo i cartoni animati mantengono la propria sigla in inglese senza che nessuno dica niente e non mi si venga a dire che non sono visti dai bambini, che certo non spengono la TV appena finita la sigla del cartone...), per lo meno si mantengano le immagini originali (per i motivi suddetti); i tagli nazionalistici fanno veramente ridere; riguardo la questione nomi basterebbe un pō di buon senso e, infine, se le BGM fossero lasciate al loro posto gli episodi sarebbero molto pių coinvolgenti. Va detto che non tutte le serie contengono tutti questi tipi di tagli e che molto dipende anche da chi le mette in onda (le poche serie i cui diritti sono in possesso di emittenti minori in genere subiscono meno rimaneggiamenti, forse anche per motivi economici...) comunque non resta che attendere che i responsabili della programmazione degli anime in Italia comprendano il messaggio (e cambino maniera d'agire) altrimenti per vedere gli episodi delle nostre serie preferite cosė come sono stati prodotti non ci resterā che acquistare (a caro prezzo) videocassette home video (quando queste non sono curate dalle emittenti stesse...) o munirci di attrezzi quali antenne paraboliche per captare il segnale proveniente da altri Paesi dove lo "scempio" sia minore o assente.


Ps: viva La7 e MTV che ci regala gli originali!