![]() |
HIROYUKI UTATANE | ![]() |
||
SERAPHICFEATHER |
Dal 1° volume di Lythtis: "Il fantastico mondo disegnato di hiroyuki Utatane",di Davide Castellazzi.
E' incredibile come alcuni autori di fumetti,nonostante una produzione lenta e spesso discontinua,riescano a imporsi presso il pubblico degli appassionati,che attende con ansia ogni nuova creazione. E' il caso di Hiroyuki Utatane,che-con una manciata di manga,alcuni dei quali ancora in lavorazione presso editori differenti-è diventato tra i lettori giapponesi (ma ormai anche italiani) un vero e proprio autore di culto. Il motivo di tanto "amore" nei confronti di questo mangaka si deve far risalire al suo disegno morbido ed elegante,spesso teso a esaltare le eroticissime figure femminili. Nato a Nagahoka (Giappone ovviamente), il 15 Giugno 1966,Utatane esordisce poco più che ventenne nel mondo dei manga e subito viene "rapito" dall'industria del fumetto erotico,che ne apprezza le linee pulite,il gusto per i particolari,le inquadrature,la scelta dei dettagli,le pose trasgressive e ammiccanti. Con grande sforzo dialettico,nelle varie interviste l'autore cerca di scindere l'erotismo dalla pornografia, definendo il primo "psicologico"e la seconda "fisica",catalogandosi,ovviamente,tra i mangaka "erotici". Fatto sta che il suo lavoro più famoso-5,4,3,2,1 COUNTDOWN,pubblicato in Italia sulla rivista LEMON e trasposto in ANIME-mostra un succedersi di amplessi,spesso tra sole donne,in una fisicità sfrenata e inequivocabile. Ma è il disegno a "salvarlo": estremamente piacevole,rende sostenibili anche le situazioni più piccanti grazie a protagoniste-dai volti ovali e dai grandi occhioni infantili,angelici e pretenzionsamente innocenti- che calamitano il pubblico maschile e talvolta,inaspettatamente,anche quello femminile. Le sue qualità di disegnatore non sfuggono comunque agli editori di fumetti "casti" e avventurosi,così nel 1996,Utatane approda alla prestigiosa rivistaAFTERNOON alla kodansha,dove disegna su testi di YO MORIMOTO prima e TOSHIYA TAKEDA poi,il fantascientifico SERAPHIC FEATHER (tutt'ora in produzione,edito in italia da star comics).Dalla trama decisamente intrigante questo manga delizia i lettori con la storia di un manufatto alieno studiato su una avanzatissima base lunare...per poi deluderli con uno svolgimento che non riesce a decollare.Di nuovo,è il disegno a determinare il successo del fumetto. Personaggi slanciati,dalle ambigue fattezze androgene (quando si tratta di personaggi maschili) o dalle sensuali curve (nel caso di personaggi femminili§), alle quali Utatane dà risalto grazie a vestiti originali,cortissimi,aderenti e scollacciati...cimentandosi perfino in arditi esperimenti di lingerie che farebbero invidia a monti stilisti. Il manga più consistente da un punto di vista narrativo è precedente a SERAPHIC FEATHER ed è scritto dallo stesso Utatane.Si tratta,ovviamente,del fantasy LYTHTIS che,partito sulla rivista DENGEKI DAIOH nel 1995,continua a uscire ancor oggi (al ritmo di circa 20 tavole al mese). Conscio dei propri limiti come scrittore,Utatane non promette nulla di eclatante,ma imbastisce le basi per una solida storia di draghi e fanciulle,ambientata in un mondo con reminiscenze mitologiche buddiste. Preso l'impegno con molta serietà e datosi tempi lunghi,può permettersi di curare ancora di più il proprio tratto raffinato,di arricchire gli sfondi (punto debole nelle altre opere) e di dare vita a fantastici draghi volanti che riescono a coniugare la simpatia con un aspetto fisico credibile- al contrario di quanto avviene alla narrativa in genere,dove sono rappresentati o come giganteschi mostri o come macchiette destinate a fare da spalla al protagonista (pensiamo a LAR,"draghetto" di BASTARD!!). Insomma,Utatane mostra ancora una volta il sue essere disegnatore "di razza": un grande fantasista della matita,in grado di fare sognare i propri lettori semplicemente lasciando scivolare poche linee su un foglio bianco. Se non è magia questa... |
|