LIVELLI DEI SAYAN
Penasate di
conoscere bene i Saiyan?
Conoscete tutti i loro livelli?
Uno dei temi principali che guidano le
avventure 'mature' di Goku, in televisione identificate come 'DragonBall
Z', e' la scoperta appartenenza di Goku alla razza dei Saiyan.
I Saiyan
sono un popolo alieno guerriero, schiavizzato dal potente Freezer
per poter ottenere una servile armata interplanetaria in grado di
assoggettare e rivendere in pochissimi giorni interi pianeti. I
Saiyan hanno come requisito primario quello di essere portati per
istinto a misurarsi in combattimenti agli apici della propria
forza. Singolarmente non costituiscono una minaccia alla forza di
Freezer, che però e' ben conscio dell'impatto che potrebbe
derivare da un'azione di questo popolo se unito. E' per questo
che distruggerà il loro pianeta d'origine, chiamato Vegeta, in
onore del loro grande re. I Saiyan traggono forza dalla loro coda,
e se fissano una superficie luminosa riflettente, come ad esempio
una luna piena, sono in grado di trasformarsi in potentissimi e
enormi gorilla. Un'altra caratteristica di questa razza e' la
capacità di incrementare in maniera esponenziale la loro forza
se ridotti in fin di vita. Vegeta scopre inoltre un'altra
interessante caratteristica. I mezzosangue terrestri
risultano addirittura piu' forti dei puri Saiyan. Fra
questo popolo vige inoltre una leggenda. Ogni cento anni nasce un
guerriero leggendario, dalla forza smisurata. Questa leggenda
sembra concretizzarsi con Goku. Prima di ogni altro e' infatti in
grado di trasformarsi in Super Saiyan. Oltre ad un aumento delle
proprie capacità la trasformazione si manifesta anche dal punto
di vista fisico. I capelli si spostano all'insù' e diventano
biondi, e gli occhi divengono verdi. La muscolatura subisce un
incremento istantaneo.
Ma se in
un primo momento solo Goku, o Kakaroth, il suo nome Saiyan,
sembrava il solo in grado di poter raggiungere questo status, ben
presto tutti i Saiyan sono in grado di emularlo, e la
trasformazione in Super Saiyan sembra quasi divenire un requisito
di base nella serie per un appartenente alla razza. Quindi
abbiamo sbalzi verso livelli sempre superiori di trasformazioni.
Super Saiyan 3 e' infine caratterizzato dalla scomparsa delle
sopracciglia e dall'allungamento della chioma dorata. E il
guerriero leggendario allora? Un mito screditato da Toriyama? Un
riscatto alla dignità di questo mito viene da Dragonball GT, che
gode solo di una versione animata, dove Goku riesce a trasformasi
in Super Saiyan 4. Qui la trasformazione e' davvero di rottura. I
capelli sono sempre allungati, ma neri, e tutto il corpo viene
ricoperto da una peluria rossa, mentre gli occhi sono bordati di
porpora.
Sembrerebbe non avrebbe veramente niente a che fare con le
trasformazioni precedenti, ormai alla portata di tutti i Saiyan
presenti nella serie, anche considerando la potenza veramente
smisurata di Goku in questo stato... se non fosse per un altro
valoroso guerriero che...
Qui di seguito
troverete i 12 livelli dei Saiyan!
Saiyan di
puro sangue
Provenienti
dal pianeta Vegeta, i Saiyan sono una razza guerriera dalle
molteplici
caratteristiche: capelli neri che rimangono sempre della stessa
forma e lunghezza, coda, carattere militante e appetito infinito.
Non vantanto di una grande inteligenza, ma sfruttano la
tecnilogia delle loro vittime (come per i Tsufuriani). Infatti
questo popolo è sempre in cerca di pianeti da conquistare.
Hanno un corpo resistente con la particolarità che quando
riprendono le forze
dopo essere stati in fin di vita, il loro potere aumenta
vertiginosamente.
OZHARU (Scimmione)
TRASFORMAZIONE IN SCIMMIONI
Uno dei dettagli che cominciò a suscitare scalpore in Dragon Ball fu la coda del piccolo Son Goku. All'inizio sembrò solo un dettaglio che Toriyama usò per dare un tocco distintivo al protagonista, ma presto si scoprì che questa coda celava un segreto molto speciale!
Quando Son
Goku e compagnia si ritrovano prigionieri di Pilaf, il nostro
eroe narra ai suoi amici di come suo nonno (quello adottivo cioè
Son Gohan) fosse stato ucciso da una creatura che compariva nelle
notti di luna piena. Bulma e Yamcha credono che si tratti di una
vecchia leggenda, ma quando Goku aggiunge che il suo nonnino gli
aveva proibito di guardare la luna piena, entrambi cominciano a
sospettare del ragazzino e della sua coda.
Goku allora osserva la luna e, in men che non si dica, perde la
coscienza e si trasforma in un gigantesco scimmione, senza
ragione, senza controllo e con un potere distruttivo
inimmaginabile. Goku perde le sembianze di scimmione e ritorna
normale quando gli viene tagliata la coda e ... al suo risveglio
non ricorda più nulla.
Questa stessa trasformazione si ripete un'altra volta durante la finale del 21° Torneo Tenkaichi, quando il maestro Muten, sotto le mentite spoglie di Jackie Chun, decide di distruggere la luna, per evitare che la cosa possa ripetersi in futuro.
5 anni dopo la nascita di Gohan, appare Radish e nel suo racconto dice che la coda è un segno distintivo della razza Saiyan nonché la fonte del loro potere rivelando con questo che anche Goku è un Saiyan, oltre che suo fratello. Alla morte di Goku e Radish, in previsione dell'arrivo di Vegeta e Nappa, Piccolo decide di allenare Gohan e si scopre che anche il bambino soffre dello stesso problema del padre: quando vede la luna piena si trasforma in uno scimmione senza ragione e senza controllo.
Finalmente
tutta la verità su questa trasformazione si rivela quando Vegeta
e Nappa giungono sulla Terra e combattono contro Goku; Vegeta,
davanti all'inaspettato aumento di potere di Goku, decide di
usare la sua ultima risorsa: la trasformazione in scimmione.
Però, visto che Piccolo aveva distrutto la luna per fermare la furia di Gohan, Vegeta apparentemente non potrebbe trasformarsi ma, senza perdere altro tempo, ritorna da Goku e gli spiega che la mancanza della luna non gli impedirà di trasformarsi!
Allora Vegeta
comincia a spiegare a Goku: "Il raggio della luna è in
realtà il riflesso del raggio del sole... ma solo quando si
riflette sulla luna si forma l'onda bluets... e
se si riflette sulla luna piena, la potenza dell'onda bluets
arriva a 17 milioni di zenos... quando gli occhi
assorbono quest'onda, ci si può trasformare... ogni pianeta ha
le sue lune, ma solo quando sono piene, indipendentemente dalla
loro dimensione, riescono a emettere un'onda bluets superiore a
17 milioni di zenos!".
Vegeta aggiunge che alcuni Saiyan sono capaci di riprodurre un
piccola luna artificiale che oltrepassa i 17 milioni dell'onda
blue unendo l'ossigeno dell'atmosfera ad un powerball (vedi fig.
a lato).
Detto
questo Vegeta lancia la sfera che ha in mano e quando è ad un'altezza
adeguata ordina alla sfera: "Assorbi l'ossigeno!".
Vegeta allora osserva la luna artificiale che ha creato e inizia
la sua trasformazione.
Alcuni
importanti dettagli di questa trasformazione.
All'inizio i Saiyan infanti non hanno il controllo delle proprie
azioni e, per conseguenza, agiscono seguendo il loro istinto
distruttivo, inoltre quando ritornano normali non ricordano nulla.
Si sottopongono allora ad un allenamento per riuscire a
controllare la propria trasformazione e, come risultato, mentre
sono scimmioni riescono a conservare la piena coscienza,
ragionano perfettamente e parlano anche. Trasformandosi in
scimmioni, i Saiyan aumentano di 10 volte il loro potere!
Un'ultima
osservazione: Nel Dragonball GT quando Goku combatte allo stadio
di ssj3 contro Baby-Vegeta si sofferma ad osservare la Terra che
ricorda molto la luna e come per magia si straforma in uno
scimmione dorato. Questa trasformazione si chiama golden orzaru e
corrisponde alla versione super saiyan dello scimmione.
Nella serie, oltre ai Saiyan prima della distruzione del pianeta
Vegeta vediamo in questo stato: Son Goku, Son Gohan e Vegeta.
SAIYAN MESTIZO
Questo non
è un vero e proprio stato di Saiyan; ma rispecchia il miscuglio
tra la razza dei Saiyan e i terrestri. Infatti, un bambino che
nasce da queste due razze, aumenta già la sua forza fin da
tenera età; possiamo vedere gli esempi di: Son Gohan, Son Goten,
Trunks, Pan e Bra.
SUPER
SAIYAN
Un'antica leggenda dice che ogni 1000 anni
nasce un Saiyan speciale dall'immenso potere
denominato: Super Saiyan.
Poi si scoprirà che non è questo lo stato del leggendario Super
Saiyan, infatti dapprima
Goku, ma poi anche gli altri Saiyan riusciranno a trasformarsi
tali. La trasformazione in Super Saiyan è dovuta alla rabbia,
che fa aumentare il potere.
Cambia anche l'aspetto fisico: i capelli si drizzano verso l'alto
e diventano biondi,
come pure le sopracciglie, e gli occhi diventano di color verde.Questo
stato è raggiunto da:
Son Goku, Trunks (del futuro), Vegeta, Son Gohan, Broly, Goten e
Trunks+ le fusion: Vegeth, Gotenks e Gogeta.
SUPER SAIYAN DAI NI DANKAI
La traduzione significherebbe "Il
grande Super Saiyan del secondo livello" ma non viene
considerato tale... viene chiamato Super Saiyan Eccellente
È uno sviluppo del Super Saiyan, ma non viene considerato perché
aumenta la massa muscolare e la potenza ma diminuisce la velocità.
Goku lo scopre nella Stanza dello Spirito e del Tempo, ma si
accorge subito del problema, invece Vegeta se ne accorge solo
durante il combattimento contro Cell.
Hanno raggiunto questo livello: Son Goku, Vegeta e Trunks (del
futuro).
SUPER
SAIYAN DAI SAN DANKAI
Stessa
cosa che per il livello precedente, dal significato:
"Il grande Super Saiyan del terzo livello"; questo
stato è un punto in più del Super Saiyan Eccellente; la
muscolatura aumenta al tal punto da deformare il proprio
corpo. Trunks lo usa contro Cell, ma anche qui la velocità è il
punto a svavore di questo stato. Broly invece, riesce ad usare
questo livello praticamente alla perfezione.
Scoprono questo livello: Vegeta, Son Goku, Trunks (del futuro) e
Broly.
SUPER SAIYAN FULL POWER
Per poter
superare il Super Saiyan Eccellente senza perdere nessuna abilità
bisogna
saper controllare alla perfezione lo stato di Super Saiyan,
questo processo è chiamato Full Power. Goku e Gohan lo
raggiungono prima del Cell Game.
Goten e Trunks hanno questa abilità innata.
Raggiungono il Full Power: Son Gohan, Son Goku, Vegeta, Goten e
Trunks
SUPER SAIYAN 2
Livello
raggiunto da Gohan quando sorpassò il Full Power.
La forza cresce smisuratamente come l'arroganza. I capelli si
drizzano di più lasciando davanti alla fronte un solo ciuffo. Il
Saiyan è inoltre circondato da energia.
Goku scopre questo stato nell'altro mondo dopo essere stato
uccido da Cell e
Vegeta lo raggiunge quando viene posseduto da Babidi.
Raggiungono il SSJ2: Son Gohan, Son Goku e Vegeta.
SUPER SAIYAN 3
Per
arrivare a questo livello ci vuole più tempo. Goku dimostra di
essere in grado
di raggiungerlo quando si trova a confronto di Majin Bu, ma lo
raggiunge la prima volta nell'aldilà.
Inizialmente lo si crede il livello massimo di un Saiyan (nella
serie Z).
Il Super Saiyan 3, ha la differenza di avere i capelli biondi
lunghi e di non avere le sopracciglia.
Lo raggiungono: Son Goku, e la fusione: Gotenks
SAIKYOU NO SENSHI
La
traduzione è: "Il Guerriero Definitivo", non è
proprio uno stato, ma infatti è lo stato che raggiunge Son Gohan
dopo che l'anziano Kaioshin uscito dalla Sword ha effettuato su
di lui una specie di magia.
Questo stato non comporta mutazioni fisiche se non la potenza;
Gohan non ha bisogno di trasformarsi in Super Saiyan perché
questo stato equivale la forza di un Super Saiyan 3.
Raggiunto solo da Son Gohan (potenziato dall'anziano Kaioshin)
OZHARU GOLD (Scimmione d'oro)
Questo stato, è raggiunto da Goku vedendo
la Terra, è praticamente lo stato di Scimmione ma alla
Super Saiyan. Baby-Vegeta lo raggiunge grazie all'apparecchio
inventato da Bulma.
Si trasformano in Ozharu Gold: Son Goku, Baby-Vegeta e Vegeta
SUPER SAIYAN 4
Dopo essersi trasformato in Ozharu Gold,
Goku ritorna alle sembianze normali, anche se tali non sono,
perché diventa Super Saiyan 4; l'ultima trasformazione dei
Saiyan. Vegeta raggiunge lo stato di SSJ4 ancora grazie all'apparecchio
inventato da Bulma.
Dalla fusione dei due SSJ4 nasce il
guerriero più forte di tutti i tempi: Gogeta Super Saiyan 4. L'aspetto
fisico cambia radicalmente: i capelli si allungano e si
affoltiscono, gli occhi diventano più da "cattivo" e
su buona parte del busto crescono dei peli rossi.
Raggiungono l'ultimo livello di Super Saiyan: Son Goku Vegeta e
la fusion Gogeta.
Super Sayan
La
leggenda sayan, vuole che ogni 1.000 anni nascano un gruppo di
Sayan incredibilmente forti: i Super Sayan.I super Sayan, sono
Sayan molto forti che combattono col cuore calmo, ma quando
vengono risvegliati dalla collera, i loro capelli si tirano e
diventano dorati come le sopracciglia, gli occhi diventano verdi
e si forma un alone luminoso intorno a loro. La loro forza
aumenta notevolmente e ,trasformati, si trovano in uno stato di
eccitamento che li spinge a combattere, questo stato li consuma
molto per questo, i Super Sayan, si allenano a restare in quello
stato rimanendo calmi.Nella serie Z esistono 3 livelli di Super
Sayan (in quella GT esiste anche il 4° livello): IL SUPER SAYAN,
IL SUPER SAYAN CHE HA SUPERATO IL LIMITE (Super Sayan 2) ed IL
SUPER SAYAN CHE HA SUPERATO ULTERIORMENTE IL LIMITE DEL II (Super
Sayan 3).
Il Super
Sayan II ha i capelli molto tirati ed ha come dei fulmini intorno
a sè, il Super Sayan 3 ha i capelli lunghi fino al sedere e non
ha le sopracciglia.
Lo stato di Super Sayan III consuma molto
chi lo usa. Non si riesce ad usarlo per moltissimo tempo e quindi
richiede molto allenaento per utilizzarlo.
Scimmioni Uno
dei dettagli che cominciò a suscitare scalpore in Dragon Ball fu
la coda del piccolo Son Goku. All'inizio sembrò solo un
dettaglio "speciale" che Toriyama usò per dare un
tocco distintivo a Son Goku, ma presto si scoprì che questa coda
celava un segreto molto speciale!
Quando Son
Goku e compagnia si ritrovano prigionieri di Pilaf, il nostro
eroe narra ai suoi amici di come suo nonno fosse stato ucciso da
una creatura che compariva nelle notti di luna piena. Bulma e
Yamcha credono che si tratti di una vecchia leggenda, ma quando
Goku aggiunge che il suo nonnino gli aveva proibito di guardare
la luna piena, entrambi cominciano a sospettare del ragazzino e...
della sua coda.
Goku allora osserva la luna e, in men che non si dica, perde la
coscienza e si trasforma in un gigantesco scimmione, senza
ragione e senza controllo e con un potere distruttivo
inimaginabile. Goku perde le sembianze di scimmione e ritorna
normale quando gli viene tagliata la coda e... al suo risveglio
non ricorda più nulla.
Questa
stessa trasformazione si ripete un'altra volta durante la finale
del 20° Torneo Tenkaichi, quando il maestro Muten, sotto le
mentite spoglie di Jackie Chun, decide di distruggere la luna,
per evitare che la cosa possa ripetersi in futuro.
Alcuni
anni dopo la nascita di Gohan, appare Radish e si scopre che la
coda è un segno distintivo della razza Saiyan nonché la fonte
del potere dei Saiya-jin, rivelando con questo che anche Goku è
un Saiyan-jin, oltre che suo fratello. Alla morte di Goku e
Radish, in previsione dell'arrivo di altri Saiya-jin, Piccolo
decide di allenare Gohan e si scopre che anche il bambino soffre
dello stesso problema del padre: quando vede la luna piena si
trasforma in uno scimmione senza ragione e senza controllo.
Finalmente
tutta la verità su questa trasformazione si rivela quando Vegeta
e Nappa giungono sulla Terra e combattono contro Goku; Vegeta,
davanti all'inaspettato aumento di potere di Goku, decide di
usare la sua ultima risorsa: la trasformazione in scimmione.
Però,
visto che Piccolo aveva distrutto la luna per fermare la furia di
Gohan, Vegeta apparentemente non potrebbe trasformarsi ma, senza
perdere altro tempo, ritorna da Goku e gli spiega che la mancanza
della luna non gli impedirà di trasformarsi!
Allora
Vegeta comincia a formare una sfera di energia nella sua mano e
procede a spiegare a Goku: "La luna refleja los rayos
solares, cuando esos rayos son reflejados en la luna los rayos
solares tienen unas ondas de energía llamadas Burutsu. En
el momento en que aparece la luna llena esas ondas Burutsu
sobrepasan la cantidad de los 17 000 000 de ondas Burutsu. Cuando
los ojos reciben más de 17 millones de ondas Burutsu que
transmite la luna hay una reacción en la cola... y comienza la
transformación".
Vegeta aggiunge che alcuni Saiya-jin sono capaci di riprodurre un
piccola luna artificiale che oltrepassa i 17 milioni dell'onda
Burutsu.
Detto
questo Vegeta lancia la sfera che ha in mano e quando è ad un'altezza
adeguata ordina alla sfera: "Explota y Mezclate".
Vegeta allora osserva la luna artificiale che ha creato e inizia
la sua trasformazione.
Alcuni
importanti dettagli di questa trasformazione.
All'inizio i Sayia-jin infanti non hanno il controllo delle
proprie azioni e, per conseguenza, agiscono seguendo il loro
istinto distruttivo, inoltre quando ritornano normali non
ricordano nulla. Si sottopongono allora ad un allenamento per
riuscire a controllare la propria trasformazione e, come
risultato, mentre sono scimmioni riescono a conservare la piena
coscienza, ragionano perfettamente e parlano anche.
Trasformandosi in scimmioni, i Saiya-jin aumentano di 10 volte il
loro potere!
Zenkai Power
I Saiyajin
possiedono un'abilità speciale, che li distingue dalle altre
razze dell'universo, denominata Zenkai Power (Potere Devastatore),
che permette loro di aumentare la propria forza in determinate
circostanze.
Lo Zenkai
Power si manifesta quando un Saiyajin è in fin di vita,
moribondo, ed è curato. Quando infatti il Saiyajin guarisce, lo
Zenkai Power lo fortifica ed il suo livello di combattimanto
cresce, superando addirittura il limite che il Saiyajin stesso
crede di avere. Questo particolare si manifesta nella storia di
Dragon Ball già dagli inizi, infatti il piccolo Goku diventa
sempre più forte di battaglia in battaglia, ed i suoi amici
rimangono sorpresi da questa speciale, ma strana abilità del
loro piccolo amico.
Andando
avanti, alla saga di Freezer, scopriamo che questa è una
caratteristica propria della razza Saiyan; quando Zarbon, dopo
aver sconfitto e ridotto in fin di vita Vegeta, lo fa curare, il
Saiyajin riacquista molto rapidamente le sue forze e... non solo
quelle! Infatti, quando Vegeta ruba le sfere del Drago di Namek,
Zarbon lo insegue, lo trova ed inizia uno scontro che Vegeta
vince facilmente; il povero Zarbon non riesce a capacitarsi del
fatto che il Saiyajin l'abbia battuto e che abbia acquistato un
simile potere. A questo Vegeta risponde che tutti i Saiyajin
hanno un potere o qualità speciale, che permette loro, quando
sono ridotti in fin di vita e sono curati, di recuperare non solo
le proprie forze ma anche un potere superiore al precedente.
La
situazione si ripete quando, durante lo scontro contro Freezer,
Vegeta chiede a Crilin di essere ridotto in fin di vita, per poi
farsi curare da Dende, aumentando così il suo potere. Crilin
capisce allora perché Goku diventava sempre più forte dopo ogni
combattimento.
Lo stesso
Cell possedeva questo straordinario potere, visto che aveva
assorbito le cellule dei Saiyajin. Infatti, quando Cell esplode
con Goku sul pianeta di Kaioh, al suo rigenerarsi, è molto più
forte ed i suoi poteri sono maggiori di quelli che aveva
anteriormente, pur avendo espulso 18.
Ciò che è chiamato Zenkai Power e che
permette a Goku e Vegeta di diventare sempre più forti, è
presente anche nei Sayan con sangue misto (terrestre e saiyajin),
ma è molto ridotto e non presenta quegli aumenti di potere che
si riscontrano nei Saiyajin puri.