|
|
 |
|
Ad 1.5 Km dal mare
e da Giardini Naxos,
5 Km dalla splendida Taormina, venti
minuti di macchina per l'Etna si trova uno splendido paese di
nome Calatabiano borgo Medievale
la cui storia è inscindibile dalla storia del Castello che ne domina l'abitato.
Il paese si estende
tra l'estrema propaggine dell'Etna, e la bellissima spiaggia di San Marco.
Da visitare nell'abitato
la Chiesa quattrocentesca di San Filippo Siriaco,
la cui festa è tripudio di passione e
tradizione; sopratutto con la famosa "calata" del
Santo
Patrono, autentico volo dal monte castello
al piano dell'abitato .Oltre che per le sue spiagge
Calatabiano è un
centro agricolo di vitale
importanza
per tutta la valle famoso sopratutto per la
coltura intensiva del
Nespolo .
ParcoAlcantara |
|
|
|
 |
|
Calatabiano
Città Storica
|
Di notevole interesse
architettonico sono la |
Chiesa di S. Filippo
edificata nel 1482,che |
presenta sul portale
d'ingresso il simbolo |
della famiglia Cruyllas e la
Chiesa Madre |
che ha al suo interno uno
splendido |
Crocifisso
ligneo opera del D'Antonio . |
Belli da visitare sono pure
il Castello mediev- |
ale ricco di resti normanni,
svevi e aragonesi |
e il Castello di S. Marco,di
tipica pianta rett- |
angolare.La Chiesa di Gesù e
Maria all'inter- |
no vi è un tabernacolo in
legno scolpito in oro |
zecchino e delle tele di
notevole interesse. |
|
|
|
|
|
A "Calata" San Filippo
Siriaco |
Terzo sabato di Maggio:
all'alba alcune donne |
per voto, si recano alla
Chiesa del Castello |
per "vestire" il Santo gli
uomini che portano |
la "vara" hanno tutti un
nastro intorno alla |
testa o al collo. Questo
nastro simboleggia |
il filo di barba col quale
San Filippo legava |
i
demoni. Tre colpi di cannone
segnano l'iniz- |
io
della "Calata" Il Santo
portato a spalla, |
scende maestoso e di corsa
per la strada |
scoscesa .
La prima " calata" pare
risalga al 1766 |
1766, fai il download
del video della "Calata" |
o clicca qui
per vederlo in media payer |
|
|
|
 |
|
Castello Medievale
L'edificio conserva resti
della civiltà normanna nella sua zona più alta, mentre negli
agglomerati difensivi e residenziali sono riscontrabili le tracce
dell'età sveva e di quella aragonese. Uno dei più eleganti ambienti
del Castello è rappresentato dal salone di Cruyllas, ubicato quasi
al centro del cortile. Al suo interno vi sono due finestre da cui è
possibile ammirare la meravigliosa valle dell'Alcantara. Al centro
del salone troviamo inoltre un pregiato arco del quattrocento
realizzato in pietra lavica su cui sono
evidenti le insegne dei Cruyllas
.
|
|
|
 |
|
Corteo Storico
Si ricollega cosi'
al periodo di reggenza
dei Cruyllas, a questa nobile
famiglia spagnola che con i
suoi fasti
e i suoi contrasti, viene
rappresentata attraverso una
moltitudine di colori
e costumi spesso ricchi e
sfarzosi, in cui
primeggiano i velluti di
seta, i broccati
e i damascati. I l
Corteo, patrimonio
dell'Associazione Culturale
"Giovani
Oggi" è
composto da circa
60 elementi,
rigorosamente vestiti e
armati secondo le mode del
trecento, in cui spiccano
nobili, cortigiani,
notabili, musici e militari
in armi. |
|
|
|
|