FRAGNO (Quercus trojana) Latifoglia |
||
Sottodivisione.................................... : Ordine................................................. : Famiglia.............................................. : Sottofamiglia...................................... : Genere................................................ : Specie................................................
: Nome comune................................... : Nome dialettale................................. : |
Angiosperme Fagales Fagacee
Ouercus Ouercus trojana Fragno Fràgne |
![]() |
![]() |
||
Le foglie sono tardivamente cadùche, cioè cadono completamente dall'albero nel tardo inverno-inizio primavera, quasi contemporaneamente alla comparsa delle nuove gemme; somigliano molto alle foglie del castagno, ma sono molto più piccole; è facile distinguere i fragni nel periodo invernale, perché presentano ancora tutte le foglie pur se completamente secche e marroni. l fiori sono degli "amenti" simili alle altre querce, con fioritura in aprile-maggio. I frutti sono delle ghiande, ma a differenza, per esempio, di quelle del leccio, queste sono più grandi; la cupola ricopre il frutto per circa 2/3 e le squame della cupola sono appressate nella parte inferiore, ricurve ad uncino nella parte mediana, erette nella parte superiore. Quindi, anche solo dalla morfologia della ghianda, possiamo risalire al tipo di quercia. Il legno è duro, serviva per imbarcazioni, traverse ferroviarie, botti, pali di vite, eccetera. Areale: in Italia si trova solo in Puglia e
precisamente sulle Murge di sud-est, dove ci sono delle primavere
prolungate, umide e non molto fredde. Vegeta su terreni calcarei, con
terra rossa arricchita di humus. Il suo areale si Interrompe bruscamente per continuare sull'altra sponda dell’Adriatico e precisamente in Albania, Jugoslavia, Grecia, Bulgaria e Turchia. Areale locale: la culla del fragno è tra Fasano e Locorotondo, spingendosi fino a Castellana da un lato e Massafra dall'altro. La Selva e Laureto sono le zone dove possiamo incontrare un'infinita quantità di fragni, tanto da indurre i fasanesi ad intendere u fràgne qualsiasi quercia della zona. Alberi maestosi si possono ammirare nella zona "Torre Moscia" e villa Amati-Colucci. L'esemplare ultracentenario delle foto si trova nella frazione "Marinelli" in comune di Cisternino. |