QUATTROCENTO

  • L'ARCADIA DEL SANNAZARO
  •  
    Autore: Attilio Momigliano Tratto da: Studi di poesia

     
         

    L'Arcadia è uno dei templi sconsacrati della nostra poesia, e conserva oramai poche tracce di quella che parve per tre secoli vera grandezza.
    Nelle pagine di prosa c'è un'armonia di composizione da scrittore non volgare: cosa che i nostri lontani antenati, più classici, più capaci di cogliere queste larghe rispondenze, sentivano assai bene, e noi amanti della linea incisiva e indifferenti all'euritmia - non sentiamo più. L'Arcadia, dunque, è morta insieme con quel tipo di prosa che essa rappresentava...
    Questo libretto, dunque, ha un posto - non cospicuo - nella storia di una lunga aspirazione di menti raffinate: il Tasso, lo Spenser, la pittura ispirata da questo motivo hanno un ben altro valore. Ed ha un posto modesto fra i volumi della nostra vera poesia.
    Il Manzoni la disse una vuota sciocchezza. Dopo di lui alcuni critici, sopra tutto meridionali, l'hanno difesa, dando la mano al Settembrini che, commosso dinanzi alla nobiltà umana dell'autore, l'aveva giudicata piena d'affetto: come fece poi il Carducci in un pastello da poeta.
    E veramente nell'Arcadia c'è una sottile vena di sentimento, un'aura d'elegia che qualche volta affascina ancora. Il tempo l'ha scolorita: ma essa conserva, nelle sue pagine più sincere, una grazia molle, una sfumatura di raccoglimento triste. Sopra il suo orizzonte troppo uguale passa talora l'ombra lieve di una nube, nel suo disegno, svanito risalta ancora qualche linea lieve. Citare, qui, è più difficile del solito: perché quel velo di malinconia vi si dissolve fra mani, e quasi dappertutto si vedono le tracce o i ricalchi di un modello. Ma certo i motivi patetici di Virgilio risonavano come sospiri nell'anima del Sannazaro, e la mestizia che spira sul libro come un fiato di nebbia è - dovunque venga - un sentimento delicato e non mentito.
    Si sente qua e là per il romanzo pastorale e amoroso la presenza di una fantasia meditabonda che riempie dell'immagine amata ogni solitudine.
    Un'eco della melodia di pianto che erra per le rime del Petrarca, risuona ancora in questa prosa lenta e raccolta. E quella pacata malinconia d'amore che noi abbiamo disimparato, ci attira come l'immagine di una vita più composta e più intima.
    Insieme con questo rimpianto della donna lontana mormora in queste pagine la nostalgia della patria: e i due temi elegiaci confluiscono in una sola musica triste.
    Lo Scherillo ha chiamato il Sannazaro « un romantico del Rinascimento ». Egli ama, infatti, i luoghi solinghi, le selve folte, la notte - quando il viandante non ha altri compagni che l'errabonda luna e le stelle...

    Ma era, insieme, un classico: due pagine della prosa ottava hanno, qua e là, con l'impeto della passione, l'evidenza di contorni della poesia antica. Carino racconta il suo disperato dolore, quando, abbandonato dalla sua pastorella, esce di notte per boschi senza sentieri e per monti aspri, e, postosi a sedere ai piedi di una quercia testimone della sua lontana felicità, si lamenta della giovinetta crudele. Il soliloquio comincia patetico, sparso dei ricordi affettuosi e semplici della vita comune in mezzo alla campagna; poi si alza in un'invocazione lirica e dolente alle divinità pietose dei miseri amanti: alle Napee che sfiorano con le bionde teste le onde chiare, alle Oreadi che cacciano ignude per le alte ripe; alle Driadi; poi si abbandona in un desiderio ardente di morte.
    Garcilaso de la Vega ha, più che imitato, tradotto quasi per intero questa prosa, che non è un capolavoro, non è senza stonature, ma commove ancora per quel suo bisogno di solitudine e di pianto, e ferma ancora lo sguardo per la luce di qualche suo profilo.
    La tenue vena di tristezza e l'evidenza di alcune linee descrittive sono i piccoli pregi superstiti di questo libro. La vita pastorale dell'Arcadia non è tutta frusta come si dice. Nel paesaggio passa di quando in quando una voce viva, un alito fresco: il mattino i greggi con le loro campane risvegliano per le tacite selve gli uccelli addormentati; un ruscello si move, appena, tra le piante, non turbato da rami o da fronde, fra rive non tocche da piede di uomini o da animali; un gruppo di pastori riposa sui lentischi: gli alberi sibilano sul loro capo, le onde mormorano veloci fra l'erbe, cicale calandre tortore cantano e piangono intorno, « ogni cosa redole de la fertile estate ». Questi tocchi brevi e rari dicono che il poeta aveva il senso dell'idillio.

    Il Sannazaro ha lavorato sopra molti modelli, ma anche sopra il ricordo di cose sentite o almeno osservate. Non gli veniva certo dai modelli quel senso degli interminati silenzi celesti che qualche rarissima volta approfondisce gli spazi del libro: nell'ecloga terza, un pastore all'alba prega il sole: « Apri l'uscio per tempo, Leggiadro almo Pastore, E fa vermiglio il ciel col chiaro raggio:... Tien più alto il viaggio, Acciò che tua sorella Più che l'usato dorma; E poi per la sua orma Se ne vegna pian pian ciascuna stella ». Né gli veniva da quelli una virginea delicatezza nell'accennare sentimenti e atteggiamenti di giovinette pure; né gli veniva più da quelli che dal suo amore per l'arte la nitidezza dei contorni cori cui egli disegnava ora sopra una porta una scena di satiri e di ninfe, ora sopra un nappo una ninfa che - assalita da Priapo torce il volto indietro e gli pela la folta barba mentre due fanciulli lo aiutano e un terzo continua tranquillamente a lavorare intorno alla sua gabbia di paglia e di giunchi.
    Ma tutti quelli che ho indicato sono frammenti, talora brevissimi, da antologia, o sfumature fugaci. Davanti a un libro come questo può fermarsi un raccoglitore paziente di impressioni, non un critico, al quale importa la continuità e l'unità dell'ispirazione. L'Arcadia, giudicata nel suo complesso, è una delle opere italiane più convenzionali e peggio costruite. È un gran repertorio di luoghi comuni, fuso in una prosa uguale, compassata, senza l'inesauribile novità dell'arte. Ha qua e là una certa grazia, una relativa sveltezza. Il De Sanctis che cercava « mondi poetici », non vi trovò argomento per scriverne più di quattro righe, respinto dall'artificio che soffoca la malinconia affettuosa.
     

     
         
    HOME PAGE
         
    Letteratura italiana 2002 - Luigi De Bellis