LETTERATURA ITALIANA: L'ETA' DEL REALISMO

 

Luigi De Bellis

 


 

HOME PAGE
REALISMO

 
La poesia dialettale

In un clima di realismo non poteva certo mancare la poesia dialettale, che ebbe le sue migliori espressioni nel romano Cesare Pascarella (1858-1940) e nel napoletano Salvatore Di Giacomo (1860-1934).

Il primo deve la sua fama particolarmente ai “Sonetti”, con i quali inizialmente continua l’opera del Belli nel descrivere la vita minuta del popolino e successivamente, sotto l’influenza del Carducci, tenta una sorta di epica risorgimentale popolare.

Indubbiamente più grande il Di Giacomo, autore di drammi e di novelle in versi, di spiccata ispirazione veristica («La materia del narratore e del drammaturgo - afferma il Flora - possiam chiamare veristica senza timore»): ecco come il Croce descrive ambienti e personaggi delle maggiori opere digiacomiane: «Attraggono il Di Giacomo soprattutto gli spettacoli tragici, umoristici, macabri, i miscugli di ferocia e di bontà, di comicità e di passione, di abbrutimento e di sentimentalità. 
E i suoi personaggi sono meretrici, camorristi, saltimbanchi, pezzenti, ubriaconi, ciechi, storpi, infermi, vecchi che malinconicamente vedono la vita velarsi ai loro sguardi. E i suoi ambienti sono vicoli sudici e pittoreschi, fondaci oscuri, botteghe e bassi, locande di mala fama, ospizi, ospedali, carceri».

Nel dramma “Assunta Spina” è narrata la storia di una donna che tradisce il marito carcerato e poi si accusa dell’uccisione dell’aman­te (con cui il marito si è vendicato dell’oltraggio subito), per espiare la propria colpa e ripagare in parte il marito offeso. In “'O voto” un giovane tintore gravemente ammalato fa voto dinanzi ad un Crocifis­so che redimerà una prostituta se otterrà la guarigione. Cristina la Capuana, che ha ascoltato il voto, lancia al giovane una rosa dalla finestra della “casa chiusa” in cui esercita la sua trista professione; ma il tintore, ottenuta la guarigione, non riesce a superare gli ostacoli delle convenienze sociali e dell’opposizione materna e viene meno al voto, costringendo la ragazza a riprendere il suo turpe commercio.

Nella novella in versi “Munasterio” è raccontata la storia di una madre accoltellata a morte dal proprio figlio scellerato eppure premurosa verso quel maledetto che si è ferito ad un dito durante l’aggressione:

Ma c' 'o stesso curtiello,
(c' 'a mano scellerata le tremmaie)
sceppanno 'o core 'a mamma,
nu dito se tagliaie...
E sapite sta mamma,
gente, che lle dicette?
Dicette: -Figlio, te si' fatto male?-
E guardannele 'o dito,
suspiranno, murette.


Il verismo si va notevolmente diradando nelle favole, in cui, caduti i motivi di fondo, rimane solo il gusto della descrizione dettagliata dei particolari delle scene più strazianti, come nella favola mitologica del Cacciatore che uccide Amore credendolo un uccello:

-Oh caspeta! -dicette-
tu vi' che bell'auciello!
Ngrillaie, sparaie, vedette
doie scelle sparpetà.
Cadette Ammore. E, stise,
rummane muorto nterra...
Cuòvete mpietto, acciso,
è muorto Ammore, aiemmè!
Se sente nu lamiento,
tremmene 'e ffronne secche,
e se dispera 'o viento
ca passa e se ne va. 


Ma la poesia più genuina e forse più congeniale all’animo delicato del Di Giacomo è da ricercare nelle “Ariette”, dove la fantasia si distende su limpidi e casti scenari popolani e il cuore si appaga di un semplice sorriso, di una carezza, di un bacio: eccone un esempio in “Bongiorno, Ro'!”:

Rosa, si chiove ancora
nun t'ammalincunì,
ca d' 'o bontiempo ll'ora
sta prossema a venì.
Nun vide? 'E luce 'e sole
lucene 'e st'acqua 'e file;
è 'a morte d' 'e vviole,
so' 'e lacreme d'abbrile.
Ma mo cchiù ffresca e ffina
ll'aria se torna a fa'...
Meh!... A st'aria d' 'a matina,
Rosa, te puo' affaccià.
Aràpe 'e llastre: aràpe
sta vocca piccirella
addò sulo ce cape
nu vaso o na resella,
canta: chist' è 'o mumento;
tu cante e io, chiano chiano,
mme faccio 'a barba e sento,
cu nu rasulo mmano.
E penzo: “'A i' ccà; s'affaccia...
Mm' ha visto... Mme saluta...”.
E c’ 'o sapone nfaccia
dico: - Bongiorno, Ro'!...
2001 © Luigi De Bellis - letteratura@tin.it