LETTERATURA ITALIANA: PROMESSI SPOSI

 

Luigi De Bellis

 


 

HOME PAGE
PROMESSI SPOSI






IL POPOLO, GLI UMILI, LA STORIA
a cura di autori vari


"Se troppe esperienze di governi democratici e demagogici non consentono al Manzoni quella fiducia nel popolo... pure le sue simpatie sono per gli umili, i buoni, i semplici, i sinceri, i figli veri del popolo vero. La poesia più profonda del Promessi Sposi sta proprio dove Manzoni più completamente rinuncia alla rappresentazione di quelle qualità eroiche, esaltatrici dell’individuo, che sembravano il tema obbligato della poesia." (Zottoli) Perciò se "gli umili sono travolti dagli eventi storici, sono al tempo stesso resi vivi dalla loro partecipazione involontaria ad essi, perché o quegli eventi che li tolgono dalla loro condizione di anonimi." Ecco perché "diversamente da quello che aveva fatto nelle tragedie Manzoni introduce nel romanzo la parte storica per interpretare il destino degli umili." Certo, nonostante le proclamate intenzioni di fedeltà al vero e al verosimile, Manzoni fu condizionato da una fede e da una cultura e il suo giudizio sul Seicento è soggettivo, ed è pessimistico (il che Nicolini e Croce gli rimproverarono); non è però vero che la concezione storica che informa il romanzo sia moralismo intransigente. L’ironia del Manzoni ha come obiettivo i politici, coloro che credono di fare la storia [o la grande storia]. Ma Renzo e Bortolo contano ai suoi occhi più di don Gonzalo, dell’assedio di Casale e di Richelieu, perché esponenti di una classe che crede nel valore costruttivo delle attività pacifiche. Si traduce in arte, perciò, l’idea volteriana che al progresso non portino gli intrighi dei politici e le distruzioni dei militari, bensì la volontà degli uomini rivolti alle opere di pace, che è una conquista del pensiero moderno. Anzi Manzoni evita il rischio illuministico di finire nell’utopia russoviana, e rappresenta senza indulgenza anche i vizi del clero, sorretto piuttosto da un ideale di carità (come nel cardinale Borromeo) che "rispondeva essenzialmente all’ideale illuministico della perfetta coincidenza tra pensiero e azione, tra teoria e pratica. Piuttosto che incomprensione della storia, anche nei Promessi Sposi si dà un prepotente interesse per i problemi attuali." (Bonora, Manzoni, pp. 47 e ss.).


2001 © Luigi De Bellis - letteratura@tin.it