LETTERATURA ITALIANA: PROMESSI SPOSI

 

Luigi De Bellis

 


HOME PAGE
RIASSUNTO
PROMESSI SPOSI






RIASSUNTO CAPITOLO 11

Nella notte si presentano a don Rodrigo in ansia i bravi da lui inviati a rapire Lucia: la scommessa è ormai perduta e il conte Attilio, la mattina, non manca di rinfacciarglielo ma, convinto che ci sia di mezzo padre Cristoforo, gli promette anche aiuto per liberarsene, facendo ricorso al conte zio loro parente, membro del Consiglio segreto. Nel paese si intrecciano chiacchiere e supposizioni sulle vicende della notte: il Griso può presto riferire a don Rodrigo che Renzo e Lucia sono fuggiti e, in un secondo momento, che Lucia si trova a Monza e Renzo a Milano. Il Griso, seppure recalcitrante, per un mandato di cattura che gli pende sul capo, è inviato a Monza per informarsi.
Renzo intanto è diretto a Milano: entrando in città vede farina per terra, raccoglie tre pani, incontra uno strano gruppo di famiglia carico di farina e pane e si rende conto di essere arrivato in una «città sollevata». Non avendo trovato nel convento dei cappuccini di porta Orientale, il padre Bonaventura, al quale fra Cristoforo l'ha indirizzato, decide, nell'attesa, di andare a dare un'occhiata al tumulto.
Quasi a prendere il respiro tra la storia della monaca e la discesa agli inferi di Renzo a Milano, il Manzoni riserva questo capitolo, di importanza soprattutto strutturale, a tirare le fila dei personaggi. L'intento è esplicitamente dichiarato nella curiosa similitudine del «vispo fanciullo» che «si affanna a mandare al coperto un suo gregge di porcellini d'India».
Alcuni personaggi minori si definiscono con particolari già emersi o che li arricchiscono: la «brutta» passione di don Rodrigo per Lucia, che si manifesta nella gelosia («- Fuggiti insieme! - gridò») e l'ambiguo rapporto servo-padrone che lo lega al Griso (i rimproveri sono subito mitigati dalle lodi e dagli scudi); la viltà del Griso che teme di andare a Monza dove la sua livrea non lo proteggerebbe a sufficienza; l'atteggiamento canzonatorio del conte Attilio che tuttavia prende a cuore la vicenda per le malintese «idee che aveva d'amicizia e d'onore»; le ciarle dei paesani e soprattutto di Perpetua: « un così gran segreto stava nel cuore della povera donna, come, in una botte vecchia e mal cerchiata, un vino molto giovine, che grilla e gorgoglia e ribolle, e, se non manda il tappo per aria, gli geme all'intorno, e vien fuori in ischiuma, e trapela tra doga e doga, e gocciola di qua e di là, tanto che uno può assaggiarlo, e dire a un di presso che vino è».
Con la ressa dei personaggi la molteplicità dei luoghi: il palazzotto, il paese, Monza, Milano, contraddistinta, da lontano, dalla «gran macchina del duomo sola sul piano» che si contrappone, agli occhi di Renzo, povero montanaro all'inizio della sua epopea, alla familiare veduta del monte Resegone.

2001 © Luigi De Bellis - letteratura@tin.it