Ai Piedi del Monte Musinè
Tipologia: Cross country Difficoltà: Medio Lunghezza: 28 km Tempo di percorrenza: 2h 30 min. Quota di partenza: 320 m Quota più alta: 655 m Dislivello totale in salita: 500 m Periodo consigliato: Tutto l'anno Ciclabilità: 100% Regione: Piemonte Provincia: Torino |
![]() |
Località di partenza: Alpignano - Piazza Vittorio Veneto. Percorrendo la SS 24 da Torino si incontra Alpignano e ci si ferma alla relativa Piazza.
Descrizione: Dalla piazza proseguire per la statale 24 verso Casellette. Dopo circa 30 metri imboccare la strada asfaltata sulla sinistra. Arrivati in fondo prendere a destra.
Si percorre così una "Ciclostrada" che dopo poco più di 3 chilometri diventa sterrata.
Si incontra un primo bivio dove occorre mantenere la strada principale sulla sinistra.
In prossimità di una casa lo sterrato inizia a correre parallelo alla statale 24. Si
supera l'incrocio con un'altra strada sterrata (lastricata di sassi) e si giunge
ad un'altro bivio: imboccare lo sterrato a destra. Si attraversa la statale e si
prosegue sulla ciclostrada ma su asfalto. Dopo poche decine di metri imboccate lo
sterrato che incontrate sulla destra. La salita si fa molto ripida, nel bosco, ed
arriva ad incrociare la "Pista Tagliafuoco del Musinè" che si imbocca in salita
sulla sinistra. Dopo due tornanti lo sterrato diventa meno ripido. Proseguendo,
la strada inizia a scendere, non ripida ma sconnessa. Finito un primo tratto di discesa la strada
ha un allargamento in prossimità del quale sulla sinistra parte un sentiero in
discesa. Imboccate il sentiero e proseguendo dritto, in leggera discesa prima
ed in leggera salita poi, vi ritroverete nuovamente sulla pista tagliafuoco. Proseguendo
dritto arriverete ad una deliziosa pineta nei pressi della quale vi è un bivio.
Imboccate la ripida salita sulla destra; dopo due tornanti lo sterrato si fa
pianeggiante e dopo due curve torna a salire. Dopo aver attraversato diverse
gettate di cemento che servono per il drenaggio dell'acqua la salita inizia ad
essere meno ripida (circa al 13° chilometro dalla partenza) e trovate un sentiero
sulla destra che sale al monte Musinè. In prossimità del suddetto sentiero
troverete sulla sinistra, dietro un albero e dopo uno scalino di roccia, il corrispondete
sentiero che scende: imboccatelo e percorrerete la più bella discesa della zona!
Dopo aver attraversato un bosco, corso sull'orlo di un piccolo canyon, ed attraversato
una zona di pini e roccie rosse troverete un sentiero più largo sulla vostra destra.
Imboccate questo sentiero e dopo pochi metri il sentiero più stretto sulla sinistra.
Attraversate il greto del ruscello che incontrerete e proseguite fino a incontrare
la strada asfaltata. Percorrete la suddetta strada sulla sinistra e dopo pochi
metri incontrerete, sempre sulla sinistra, la ormai famosa "Pista tagliafuoco". Imboccate
di nuovo la pista ed incontrerete di nuovo la pineta, proseguite dritto e dopo
una corta e lieve discesa imboccate lo sterrato ripido sulla vostra sinistra (oltrepassando la sbarra).
Percorrete a ritroso la pista tagliafuoco e tornate ad Alpignano
ripercorrendo la stessa strada dell'andata.
Autore: Fiorenzo Dosio
E-mail: cyclingalps@libero.it
![]() | ![]() |