ITALIANO
Conoscenze |
Correttezza ortografica Conoscenze lessicali e morfosintattiche di base Nozioni elementari di narratologia Contenuti dei testi letti in classe |
Competenze |
Saper comporre brevi testi descrittivi, argomentativi e narrativi, applicando le nozioni acquisite |
Capacità |
Effettuare analisi e sintesi di testi di adeguata difficoltà |
LATINO
Conoscenze |
Morfologia del nome e del verbo Lessico di base |
Competenze |
Applicazione delle conoscenze ai lavori proposti |
Capacità |
Comprensione di semplici brani e corretta resa in italiano |
GRECO
Conoscenze |
Morfologia del nome e del verbo Lessico di base |
Competenze |
Applicazione delle conoscenze ai lavori proposti |
Capacità |
Comprensione di semplici brani e corretta resa in italiano |
STORIA
Conoscenze |
Acquisizione del concetto di dimensione temporale, del carattere dinamico di ogni società |
Competenze |
Applicazione delle conoscenze individuando i rapporti tra i soggetti della storia e lo scenario in cui agiscono |
Capacità |
Ricostruzione della complessità di ogni fatto storico |
GEOGRAFIA
Conoscenze |
Individuazione su carte e atlanti dei luoghi; caratteristiche fisiche e antropiche degli Stati oggetto di studio |
Competenze |
Lettura di fatti e problemi del mondo contemporaneo attraverso le categorie geografiche |
Capacità |
Adeguata esposizione con linguaggio appropriato dei diversi problemi dei Paesi oggetto di studio |
ITALIANO
. ripasso sistematico di analisi grammaticale, logica e del periodo
. lettura di passi scelti dai poemi epici classici
. lettura di passi antologici e di testi completi
LATINO
. cinque declinazioni e particolarità
. I e II classe degli aggettivi e particolarità
. numerali
. comparativo e superlativo di aggettivi e avverbi
. coniugazione attiva, passiva, deponente e semideponente
. coniugazione del verbo sum e dei composti
. pronomi personali, possessivi, dimostrativi, relativi
. proposizioni: narrativa, causale, finale, infinitiva, consecutiva, relativa
. uso del participio
GRECO
. alfabeto, segni di interpunzione, accenti
. articolo
. declinazioni con particolarità
. aggettivi I e II classe con particolarità
. numerali
. comparativi e superlativi di aggettivi e avverbi
. pronomi personali, possessivi, dimostrativi, indefiniti
. presente e imperfetto della coniugazione tematica e di eimi
. proposizioni: infinitiva, finale, consecutiva
. uso del participio
STORIA
. dalla preistoria al I secolo a.C., privilegiando alcune tematiche in base a scelte individuali
GEOGRAFIA
. studio dei continenti extraeuropei, suddiviso nel biennio del ginnasio, secondo il testo adottato.
MATEMATICA
algebra: Ripasso delle strutture N, Z,Q.I monomi e i polinomi e le relative proprietà ed operazioni. I prodotti notevoli.
Geometria: Generalità. I criteri di congruenza dei triangoli. Il triangolo isoscele ed i teoremi relativi. Rette parallele. Criteri di parallelismo. Parallelogrammi.
IV ginnasiale:
Introduzione alla Bibbia. Generi letterari. Introduzione all’Antico Testamento. Storia del popolo ebraico.
ITALIANO
. lettura de “I Promessi Sposi” e di altri romanzi italiani dell’ ‘800 e’900
. lettura di un congruo numero di brani di autori italiani e stranieri
LATINO
. consolidamento della morfologia nominale e verbale studiata in quarta.
. sintassi dei casi
. argomenti di sintassi del verbo e del periodo che emergono dalla lettura degli autori
GRECO
. completamento dello studio della morfologia verbale
. elementi di sintassi necessari alla comprensione di semplici enunciati e di facili brani di autore
. conoscenza di un certo numero di paradigmi verbali
STORIA
. dal I sec. A.C. all’anno Mille, privilegiando alcuni argomenti ritenuti prioritari
GEOGRAFIA
. vedi programma di quarta ginnasio
LINGUA STRANIERA
Obiettivi
L'obiettivo fondamentale consisterà nel miglioramento delle abilità di comprensione della lingua, di espressione orale, di lettura e di espressione scritta, al fine di sviluppare capacità di comunicazione di diverso tipo, legate alle realtà effettive dell'uso pratico della lingua.
Riguardo alla metodologia che si intende seguire ci si propone di procedere nella duplice direzione dell'approccio comunicativo, nozionale-funzionale, e contemporaneamente dell'analisi delle strutture linguistiche.
Al fine di stimolare l'interesse e il coinvolgimento degli allievi si utilizzeranno registrazioni, videoregistrazioni e materiale multimediale in quanto costituiscono validi sussidi all'attività didattica ed offrono spunti variamente utilizzabili. Si sottolinea che la scelta degli strumenti specifici verrà lasciata ai singoli docenti, compatibilmente con le esigenze dello svolgimento del programma e le caratteristiche della classe.
I programmi svolti saranno finalizzati a fornire agli studenti una competenza tale da poter giungere grossomodo al livello B1 (ovvero al superamento degli esami PET della University of Cambridge, Grade 5 o 6 del Trinity College, level 1 o 2 del Pitman) alla fine del ginnasio e al livello B2 (ovvero al superamento del First Certificate) alla fine del corso sperimentale
Per quanto attiene alla valutazione e alla verifica, si concorda di tenere in conto il livello di partenza della classi quarte ginnasiali al fine di pervenire ad una preparazione quanto più omogenea. Le prove orali e scritte verranno graduate, per verificare in modo sufficientemente ampio ed adeguato le capacità gradualmente acquisite dagli allievi, e somministrate alla fine di un percorso didattico significativo. Si concorda un numero minimo di due prove scritte e due verifiche orali per quadrimestre. Si decide inoltre di somministrare una prova comune alla fine del ginnasio basata sui testi dell'esame Pet.
Una particolare rilevanza sarà data allo studio della letteratura, in special modo ad una puntuale analisi dei testi in lingua originale nel loro aspetto sia formale, sia di contenuto, per giungere poi alla loro collocazione nel periodo letterario di appartenenza. La scelta delle opere più significative coprirà l'intero arco della produzione letteraria.
Algebra: Scomposizione in fattori dei polinomi. Calcolo algebrico con frazioni. Equazioni di primo grado numeriche e letterali, intere e fratte, loro discussione. Sistemi di primo grado
Geometria: Proprietà dei triangoli. La circonferenza. L’equivalenza fra figure piane. I teoremi di Euclide e Pitagora.
V ginnasiale:
Introduzione al Nuovo Testamento. La figura di Gesù. Lettura e commento dei vangeli dell’infanzia e del ciclo della passione (secondo un evangelista)