ITALIANO PER IL LICEO
Premessa metodologica.
Obiettivi (a livello di conoscenza, competenza, capacità).
Conoscenza - Contatto diretto (lettura e analisi) con opere fondamentali della cultura letteraria italiana fino alla fine del Quattrocento
Competenza - Acquisizione della competenza lessicale passiva (capacità di comprensione dei testi) e attiva (uso corretto e appropriato della lingua)
Capacità - Primo accostamento alle tecniche di analisi e di critica; uso degli strumenti.
Strumenti Storia della letteratura, antologia di testi; edizione integrale commentata dell’Inferno di Dante.
Contenuti culturali
Lettura di Dante: introduzione alla Commedia (struttura, impostazione, tematiche, lingua della prima cantica); lettura e interpretazione di 10 canti.
Introduzione metodologica alla storia della letteratura
Cenni al mediolatino, alla formazione delle lingue romanze, alle letterature in lingua d’oil e in provenzale
Poesia religiosa; la lirica dai siciliani agli stilnovisti. Poesia comico-realistica .
Dante Alighieri: biografia, il poeta stilnovista, teoria linguistica, opere in latino, concezione politica,
La figura e l’opera di Francesco Petrarca (con ampia scelta di letture).
La figura e l’opera di Giovanni Boccaccio (con ampie letture dal Decameron).
Il Quattrocento e l’Umanesimo. La poesia (Poliziano, Lorenzo il Magnifico, Pulci, Boiardo).
Eventuale trattazione di uno degli argomenti elencati: Machiavelli e la sua opera; la questione della lingua; Ariosto e la sua opera.
Verifiche
Tipologia delle prove: sei scritti (tre per quadrimestre, con due o tre ore a disposizione) con scelta fra le tipologie contemplate dalla prima prova dell’esame di stato
CLASSI SECONDE LICEALI
Premessa metodologica.
Obiettivi 1. Miglioramento della competenza lessicale passiva (capacità di comprensione dei testi) e attiva (uso corretto e appropriato della lingua). 2. Contatto con opere fondamentali della cultura italiana fino alla fine del Settecento. 3. Abitudine alle tecniche ed uso degli strumenti di analisi
Strumenti Storia della letteratura, antologia di testi; edizione integrale commentata del Purgatorio di Dante.
Contenuti culturali
Lettura di Dante, con analisi e commento: Purgatorio, 10 canti
Introduzione metodologica alla letteratura del Rinascimento
La figura e l’opera di Ludovico Ariosto, con letture ed indagini sui testi; la questione della lingua; la figura e l’opera di Machiavelli (argomenti, questi, eventualmente anticipati nel programma della Classe Prima)
Guicciardini (raffronto con le teorie machiavelliane).
I generi letterari del Rinascimento
La figura e l’opera di Torquato Tasso.
Riferimenti ai principali esponenti delle letterature europee
Il Seicento e la cultura barocca: la prosa scientifica e Galileo ed il fenomeno del Marinismo.
Il Settecento: Arcadia e Illuminismo.
Le figure e le opere di Goldoni, Parini e Alfieri.
Eventuale trattazione dell’opera del Foscolo.
Riferimenti ai principali esponenti delle letterature europee
Verifiche
Tipologia delle prove: sei scritti (tre per quadrimestre, con due o tre ore a disposizione) con scelta fra le tipologie contemplate dall’esame di stato
CLASSI TERZE LICEALI
OBIETTIVI COGNITIVI
A. Conoscenza completa dei dati e dei testi degli autori sotto indicati.
B. Competenze: comprensione e interpretazione dei passi che si leggeranno; collocazione di essi e degli autori nell’epoca e nella rispettiva corrente letteraria; individuazione di tematiche analoghe in diversi autori; consolidamento del bagaglio lessicale come base per una produzione linguistica chiara e corretta.
C. Capacità: analisi linguistico-stilistica delle pagine studiate; applicazione dei criteri di indagine critica ad un testo già noto o sconosciuto; organizzazione dei dati culturali; autonomia nella sintesi; attitudine ad effettuare valutazioni personali adeguatamente motivate; uso linguistico funzionale ed efficace, con dominio ed utilizzazione dei diversi “registri” stilistici.
Testi di riferimento
I testi utilizzati per la presentazione dei contenuti sono: un manuale di storia della letteratura con pagine antologiche; una edizione integrale del Paradiso di Dante
ARGOMENTI di storia letteraria ed incontri con le pagine degli autori.
Dante, Paradiso: analisi e commento di almeno 10 canti.
L’opera di Ugo Foscolo (argomento eventualmente anticipato nel programma della Classe seconda)
Tematiche e polemiche del Romanticismo; la polemica fra romantici e classicisti in Italia
Alessandro Manzoni. La poetica e l’evoluzione religiosa. Le opere poetiche e il romanzo
Giacomo Leopardi. Biografia, evoluzione del pensiero e percorso poetico.
Letteratura dell’età del Risorgimento (quadro complessivo delle tematiche e dei generi)
L’età del positivismo e del realismo – Il movimento della Scapigliatura. Il Naturalismo francese ed il Verismo italiano. Verga e Carducci.
Il Decadentismo – Decadentismo europeo e poesia italiana di fine secolo. D’Annunzio e Pascoli
La poesia di inizio secolo. Il Futurismo. Guido Gozzano. La nuova poesia del ‘900. L’opera di Ungaretti, Montale, Saba, Quasimodo.
Due grandi voci della prosa novecentesca: Svevo e Pirandello. Narratori e poeti del secondo ‘900: due narratori ed un poeta, da scegliere all’interno di un elenco di autori concordato tra colleghi
Verifiche e valutazione.
Tipologia delle prove: sei scritti (tre per quadrimestre, con due o tre ore a disposizione; le prove saranno scelte all’interno delle tipologie contemplate dall’esame di stato); si farà ricorso a colloqui orali e a test scritti semistrutturati.
Per la valutazione della prova scritta si considereranno i seguenti parametri:
a) la fedeltà alla traccia e la completezza dei dati;
b) la coerenza interna (articolazione concettuale, argomentazione e documentazione);
c) la chiarezza, la correttezza, l’originalità linguistica: l’utilizzazione dei “registri”.