La Luna è l’unico satellite
naturale della terra. La superficie della Luna è differente sotto molti punti
di vista da quella della Terra. Si possono distinguere diversi particolari.
Osservando ad occhio nudo la superficie della Luna si distinguono delle macchie
chiare e delle macchie scure; le prime furono chiamate terrae
(terra), le seconde maria (mare). Le
terrae, al telescopio, si presentano con monti e crateri, di differenti altezze;
in genere non possiedono altre denominazioni.
Le maria, in genere, non
presentano rilievi appariscenti e i loro nomi latini sono di fantasia.
Le montagne tipiche, o
catene di montagne, mancano sul lato nascosto della Luna, così come mancano
quasi completamente i mari, sul cui bordo si trovano la maggior parte delle
montagne.
![]() |
Mari:
zone scure, caratterizzate da basalti. Sono formati dallo scontro di meteoriti
con la superficie lunare e la fuoriuscita di materiale sottostante.
Caratterizzati anche da materiale vetroso, raffreddato velocemente, chiamato
regolite. |
![]() |
Rilievi:
zone chiare, formate da anortosite. Le anortositi sono rocce intrusive ricche di
anortite. |
![]() |
Le
terre alte sono più antiche dei mari. Sotto i mari si sono rilevate zone a
maggiore densità, chiamate mascons, che determinano anomalie nelle traiettorie
satellitari. |