SON GOKU

Son Goku è il protagonista principale di Dragon Ball. All'inizio del manga ha 12 anni, ma nel corso della serie crescerà, si sposerà e avrà dei figli che lo affiancheranno nelle sue avventure. In occasione della nascita del suo primogenito, Son Gohan, l'anime cambia titolo, e da Dragon Ball diventa Dragon Ball Z. Al termine del fumetto, Goku ha all'incirca 45 anni. Son Goku è un Saiyan, una razza guerriera originaria del pianeta Vegeta, e, appena nato, venne inviato sulla Terra in una capsula spaziale allo scopo di conquistarla. Infatti i Saiyan erano soliti colonizzare altri pianeti, massacrandone tutti gli abitanti, per poi rivenderli al miglior offerente; i pianeti popolati da razze con elevata forza combattiva venivano attaccati dai Saiyan più potenti, mentre su quelli più pacifici venivano inviati i neonati Saiyan affinché potessero "farsi le ossa". Goku venne raccolto dal saggio Son Gohan, che faticò molto per contrastare la natura selvaggia e ribelle del piccolo. Finché un giorno quest'ultimo cadde e si procurò una ferita alla testa, a causa della quale lottò molti giorni tra la vita e la morte. In seguito all'incidente, perse tutta la sua aggressività, diventando il Goku buono e gentile che siamo abituati a conoscere. E' stato cresciuto come un normale terreste, completamente inconsapevole delle sue vere origini, finché un giorno l'arrivo di Radish risvegliò le sue memorie sopite... In seguito, l'esplosione di rabbia dovuta all'uccisione del suo più caro amico, Crilin, da parte del malvagio Freezer, lo rese in grado di raggiungere un livello di potenza superiore, trasformandolo in Super Saiyan. In questo stato, i capelli si drizzano e si tingono d'oro, gli occhi diventano verdi e i muscoli si gonfiano e si tendono. I Saiyan possono raggiungere due livelli di potenza, chiamati appunto Super Saiyan I e Super Saiyan II (che originalità...). Solo Goku e Gotenks, però, sono in grado di superare ulteriormente questo limite, trasformandosi in Super Saiyan III: i loro capelli si allungano fino alla schiena e lo sguardo diviene ancora più torvo (in effetti, spariscono le sopracciglia...). Infine, in Dragon Ball GT, Goku e Vegeta riescono a raggiungere l'ultimo livello di potenza dei Saiyan, ovvero il Super Saiyan IV: completamente differente dalle versioni precedenti, il SSIV ha una folta pelliccia rossa che gli ricopre il corpo, occhi rossi e lunghi capelli neri, che lo fanno assomigliare più a una scimmia antropomorfa (infatti i Saiyan, esposti a una certa dose di luce lunare, sono in grado di mutarsi in gigantesche scimmie dalla forza devastante.).

Provenienza: pianeta Vegeta.
Razza: saiyan.
Tecniche: Kamehameha; Final Kamehameha; Taiyo Ken; Kaioh Ken; Genkidama; Zanzoken; Kiaiho; Bukujutsu; Teletrasporto.
Trasformazioni: Super Saiyan I, II, III (IV in Dragon Ball GT) ,Potara Fusion , Fusion.

SON GOHAN

Son Gohan è il primo figlio di Goku, e porta il nome del "nonno" di questi che lo adottò sulla Terra. Alla fine di Dragon Ball ha più o meno 26 anni. Dopo la seconda morte di Goku (causata da Cell), diviene per un po' il protagonista principale del manga. Gohan è il personaggio più potente di Dragon Ball (escludendo tutti quelli creati dalle varie fusioni, ovvio), ma non ha ereditato dal padre l'amore per le battaglie e quindi spesso non usa la sua vera forza. E' molto educato e gentile, e disprezza qualsiasi forma di combattimento, anche se è stato il primo in assoluto a raggiungere lo stato di Super Saiyan II durante il Cell Game; assistendo al pestaggio dei suoi amici, virtualmente impotenti contro i Cell Juniors, e alla distruzione dell'Androide #16 operata dallo stesso Cell, la sua immensa forza nascosta si risvegliò facendogli superare il limite di Super Saiyan, ed è indubbiamente a questo punto della storia che avviene il passaggio del testimone di protagonista da Goku a Gohan. Con la morte di Cell, il mondo ritrovò la pace e Gohan potè nuovamente dedicarsi ai suoi amati libri (di sicuro, questo attaccamento allo studio è dovuto alla severa educazione impartitagli da sua madre Chichi...). Ma l'arrivo del mago Babidy e di Majin Bu lo costrinse a vestire nuovamente i panni del guerriero, e il vecchio Kaioh-shin imprigionato nella Z Sword riuscì, mediante un rituale, a fargli raggiungere un livello di forza ulteriormente elevato, rendendolo in grado di divenire più potente senza doversi necessariamente trasformare in Super Saiyan. Quando è in questo stato, di solito viene definito Mystic Gohan. E' molto affezionato a Piccolo, in quanto quest'ultimo gli ha insegnato i fondamenti delle arti marziali, allenandolo e prendendosi cura di lui in vista del combattimento che avrebbero dovuto affrontare contro Vegeta e Nappa.

Provenienza: pianeta Terra.
Razza: saiyan meztizo.
Tecniche: Kamehameha; Final Kamehameha; Masenko; Bukujutsu;
Trasformazioni: Super Saiyan I e II; amplificazione del potere tramite l'anziano Kaiohshin.

 

SON GOTEN

Secondo figlio di Goku, Son Goten è la copia perfetta del padre quando era bambino. Tuttavia, alla fine della serie, Goten compie 17 anni e decide di farsi crescere i capelli, perdendo quindi questa impressionante somiglianza. E' decisamente forte per un bambino della sua età, è già in grado di trasformarsi in Super Saiyan, ed è candido e ingenuo esattamente come suo padre. Goten può unirsi con Chibi Trunks tramite una particolare tecnica chiamata Fusion, diventando Gotenks, uno dei personaggi più potenti dell'intero manga.

Provenienza: pianeta Terra.
Razza: saiyan meztizo.
Tecniche: "Kamekameha" (sarebbe Kamehameha); Fusion; Bukujutsu; 
Trasformazioni: Super Saiyan I ,Fusion.

PICCOLO

Piccolo è il vecchio rivale di Goku. E' il figlio del suo più acerrimo nemico da bambino, ovvero il Grande Mago Piccolo (Piccolo Daimaoh in originale, che letteralmente significa Grande Re Demone Piccolo, ma tant'é...), nato immediatamente dopo la sconfitta del padre. La sua particolare razza, infatti, si riproduce attraverso delle uova, ed è proprio tramite uno di questi, creato dal padre in punto di morte, che Piccolo vide la luce. Una volta cresciuto, affrontò Son Goku sul ring del 23° Torneo Tenkaichi, perdendo per poco. Come dicevo prima, Piccolo proviene da un altro pianeta, Namecc, ma anche lui, come Goku, all'inizio non ne è consapevole. Originariamente, suo padre e il Dio della Terra, creatore delle Sfere del Drago, formavano un'unica persona. Questi ha poi separato la parte buona da quella malvagia proprio per essere nominato Dio. Così, il lato oscuro è sceso sulla Terra e ha seminato il terrore vestendo i panni del Grande Mago Piccolo. Tuttavia, l'attuale Piccolo e il Dio della Terra sono comunque strettamente legati, e se uno dei due dovesse morire, anche l'altro soccomberebbe. I particolari poteri dei Namecciani gli consentono di rigenerare parti del corpo danneggiate, a patto che non si tratti di organi vitali, e di allungare i propri arti a piacimento, nonché di aumentare notevolmente le dimensioni del suo corpo. Farà ritorno su Namecc per aiutare Goku, Gohan, Vegeta e Crilin a combattere Freezer. Dopo la sconfitta subìta al Torneo Tenkaichi, Piccolo diventa a poco a poco uno dei "buoni", lottando numerose volte al fianco di Goku contro nemici comuni. In precedenza era uno dei personaggi più potenti, ma dopo essersi riunito a Dio

Provenienza: pianeta Namek.
Razza: namekiano, della famiglia del Genio del Drago. Dopo essersi staccato da Dio, costituì la Famiglia Demoniaca.
Tecniche: Onda d'Esplosione Demoniaca; Makanko Sappo; Genkiretsukodan (la sfera d'energia spirituale che lancia a 17); allungamento degli arti superiori; trasformazione in gigante; rigenerazione; Bukujutsu.

VEGETA

Vegeta è decisamente malvagio, pur combattendo assieme agli altri guerrieri Z. Fa la sua prima apparizione quando Gohan ha appena 4 anni. Essendo il principe dei Saiyan (suo padre, il re Vegeta, era infatti il sovrano del pianeta Vegeta - non avevano molta fantasia coi nomi...) è incredibilmente orgoglioso, ed è alla costante ricerca di un modo per dimostrare di essere in assoluto il numero uno dell'universo. E' in costante competizione con Goku, o Kakaroth (il nome Saiyan di Son Goku), ed è ossessionato dal desiderio di sconfiggerlo un giorno o l'altro in combattimento, ma questa ossessione nel tentativo di diventare a tutti i costi più forte di Goku alla fine si rivelerà più che altro un punto debole... Dopo essersi stabilito sulla Terra, il carattere di Vegeta cambia considerevolmente, sviluppando una coscienza e un maggiore autocontrollo, e arrivando anche a farlo sacrificare per le persone a cui è legato, come suo figlio Trunks. Anche se continua a sostenere di odiare Son Goku, in realtà nutre un sincero rispetto nei suoi confronti per la sua forza e per il suo orgoglio di guerriero.

Provenienza: pianeta Vegeta.
Razza: saiyan.
Tecniche: Garrick Cannon; Kienzan; Big Bang Attack; Final Flash; Bukujutsu.
Trasformazioni: Super Saiyan I, II (III e IV in Dragon Ball GT),Potara Fusion , Fusion.

TRUNKS

Trunks è il figlio di Vegeta e di Bulma. In un futuro alternativo, tutti i guerrieri Z vennero uccisi per mano dei potentissimi Androidi, ad eccezione di Goku che morì a causa di una malattia cardiaca contratta sul pianeta Yardrat. Così, il Trunks del futuro decide di intraprendere un viaggio di 20 anni indietro nel passato per consegnare a Goku una medicina che gli avrebbe consentito di salvarsi. Tuttavia, anche dopo la sconfitta degli Androidi, il mondo alternativo di Trunks continua ad essere lo stesso, questo perché nell'universo di Dragon Ball coesistono più linee spazio-temporali, a seconda degli eventi verificatisi in particolari situazioni. Dopo aver dato la medicina a Goku, Trunks ritorna nel suo futuro, per ripresentarsi tre anni dopo e aiutare i guerrieri Z nella battaglia contro gli Androidi e contro Cell. Durante questa seconda permanenza nel passato, il ragazzo si allena con il padre nella Stanza dello Spirito e del Tempo (Seishin to Toki no Heya), un particolare luogo presente nel Palazzo di Dio (il Tenkai) dove un giorno terrestre equivale a un anno, e grazie a questo allenamento diventa molto più forte degli altri guerrieri, a parte Gohan e (forse) Goku. Una volta tornato definitivamente nel suo futuro, è quindi in grado di sconfiggere da solo i terribili Androidi, e di vendicare finalmente tutti i suoi amici morti e il suo maestro (ma solo nel mondo alternativo...) Gohan.

Il Trunks del futuro e quello attuale sono radicalmente diversi: il primo è molto timido ed educato, e possiede valori molto solidi (proprio come Gohan), mentre il secondo (chiamato anche Chibi Trunks) è sbruffone e presuntuoso, un po' come suo padre Vegeta. Chibi Trunks non raggiungerà mai il livello di potenza del Trunks del futuro, probabilmente perché vive in un'epoca notevolmente più pacifica rispetto a quella della sua controparte.

Il Trunks del futuro
Provenienza: futuro del pianeta Terra.
Razza: saiyan meztizo.
Tecniche: Finished Buster; Burning Attack; Bukujutsu.
Trasformazioni: Super Saiyan I, II.

Il Trunks bambino
Provenienza: pianeta Terra.
Razza: saiyan meztizo.
Tecniche: trasformazione in Super Saiyan I; Fusion; Bukujutsu , Fusion.

CRILIN

Crilin è il migliore amico di Goku, ed ha affiancato il protagonista sin dall'inizio del manga. E' un monaco guerriero che ha abbandonato il suo tempio per allenarsi con l'Eremita della Tartaruga, il leggendario maestro Muten. E' molto basso, non ha il naso e per la maggior parte del fumetto porta i capelli rasati a zero proprio come i bonzi. Crilin si è allenato con Goku sotto la guida del maestro Muten, condividendo con lui tutte le sue avventure. E' uno dei guerrieri Z più deboli, ma questo è in parte dovuto alla scarsa fiducia che nutre nelle proprie capacità. Inoltre, è il personaggio che è morto più volte nel corso del manga. Ciononostante, Crilin ha continuato costantemente ad impegnarsi in numerosi combattimenti contro nemici potentissimi e ad affinare le sue tecniche, cercando, per quanto possibile, di reggere il passo con gli altri, e mantenendosi subito dopo Piccolo quanto a livello di for

Provenienza: pianeta Terra.
Razza: terrestre.
Tecniche: Kamehameha; doppia onda spirituale; pioggia d'energia spirituale; Kienzan; Bukujutsu.

TENSHINHAN E JIAOZI

Tenshinhan è un essere umano che possiede tre occhi, ed è stato allievo dell'arcirivale del maestro Muten, ovvero l'Eremita della Gru, dal quale ha appreso numerose tecniche di combattimento. Può comunicare telepaticamente con Jiaozi e con il suo maestro, dal quale è stato allenato per diventare un killer professionista come Tao Bai Bai (fratello dell'Eremita della Gru). Tuttavia, presto capisce che quella dell'assassino non è la strada giusta da intraprendere, e si affianca quindi ai guerrieri Z. Sconfigge Goku nel 22° Torneo Tenkaichi, e nel corso della prima serie si rivela notevolmente forte, secondo solo a Goku. Via via assume però un ruolo da comprimario al pari di Yamcha, e assieme a lui è probabilmente il guerriero Z più debole. Jiaozi è un bambino dalle sembianze di bambola cinese, molto amico di Tenshinhan. Anche lui allievo dell'Eremita della Gru, compete nel 22° Torneo Tenkaichi, ma viene sconfitto da Crilin nei quarti di finale. E' un combattente discreto, ma non è molto ferrato in matematica, e questo risulterà essere un pericoloso punto debole. Gareggia con Crilin per il maggior numero di volte in cui è stato ucciso.

Tenshinhan
Provenienza: pianeta Terra.
Razza: terrestre (???).
Tecniche: Dodonpa; Shintsuru Senryu Taiyo Ken; Shiyooken; Kikoohoo, poi perfezionato in Shin Kikoohoo; Shishin no Ken; Bukujutsu.

Jiaozi
Luogo di nascita: pianeta Terra.
Razza: terrestre.
Tecniche: Dodonpa; Abbraccio Suicida; poteri ESP; Bukujutsu
 

YAMCHA

Uno dei primi personaggi ad apparire nel manga, Yamcha era rivale di Goku, diventando in seguito suo amico. E' caratterizzato da costanti cambiamenti nel taglio dei capelli e da una sfrenata paura delle donne (almeno all'inizio...). Durante la prima serie era un personaggio in qualche modo importante, ma presto assume un ruolo di secondo piano. Nelle varie edizioni del Torneo Tenkaichi a cui ha partecipato, è sempre riuscito a qualificarsi per le finali, ma non ha mai superato i quarti. Senza ombra di dubbio è il guerriero Z più debole.

Provenienza: pianeta Terra.
Razza: terrestre.
Tecniche: Kamehameha; Sokidan; Colpo del Vento e delle Zanne di Lupo, perfezionato poi in Nuovo Colpo del vento e delle Zanne di Lupo; Bukujutsu.