Si è svolta ieri pomeriggio la "Nona Edizione della Stracittadina Melitese"; la gara podistica, organizzata dal circolo ANSPI di Melito Irpino, ha visto la partecipazione di ben 89 atleti da tutta la regione.
Il circuito di circa 1950 metri (Corso Italia, Viale XXI Agosto, Viale degli Astronauti, Via Matteotti, Piazza Sant'Egidio, Via Matteotti, Viale della Libertà, Corso Italia) è stato ripetuto 4 volte per complessivi 7,800 km circa.
ASSOLUTI MASCHILI:
1) classificato Gennaro Varrella da Benevento con il tempo di 25' 14"
2) classificato Antonio Luongo a 6"
3) classificato Francesco Porricelli a 54"
4) classificato Antonio Cutillo a 57"
5) classificato Nicola Molinario a 57"
6) classificato Gianfranco Bianco a 57"
7) classificato Giovanni Moretto a 1'14"
8) classificato Giuseppe La Luna a 1'40"
9) classificato Saverio Giardiello a 1'52"
10) classificato Marco Ferriero a 2'06"
11) classificato Michele Capobianco a 2'22"
12) classificato Andrea Ferriero a 2'28"
- primo melitese al traguardo: Ettore Beatrice 27° a 5'00" dal vincitore
ASSOLUTI FEMMINILI:
1) classificata Anna Maria Damiano con il tempo di 30'23"
2) classificata Alba Vitale con il tempo di 31'04"
Nel 2008 vinse Romualdo Barbato da Frattamaggiore con il tempo di 25' 02"
Nel 2009 vinse Gennaro Varella da Benevento con il tempo di 25' 16"
la partenza
il vincitore Gennaro Varrella
il secondo classificato Antonio Luongo
il terzo classificato Francesco Porricelli
lo sprint a 3 per il 4°,5° e 6° posto tra Cutillo, Molinario e Bianco
il settimo classificato Giovanni Moretto
l'ottavo classificato Giuseppe La Luna
il nono classificato Saverio Giardiello
il decimo classificato Marco Ferriero
il dodicesimo classificato Andrea Ferriero
Ettore Beatrice al traguardo
prima donna classificata Anna Maria Damiano
seconda donna classificata Alba Vitale
a cura di Luigi Freda - 5 Settembre 2010 - ore 12.30
16/08/2010 - ZIA ANGELINA FREDA FESTEGGIA I 100 ANNI
Melito tutta ha partecipato alla festa del centenario di Zia Angelina Freda. Il compleanno si è svolto dapprima in forma privata presso un noto ristorante di Melito quindi in Via Murge, residente storica della Zia. Il Sindaco Sorrentino, in rappresentanza dell'Amministrazione Comunale e della cittadinanza tutta, ha consegnato una targa ricordo alla Zia Angelina, peraltro prima melitese di sempre ad aver toccato questo invidiabile primato.
Canale 58 non si è lasciato sfuggire l'occasione con la dottoresssa Valentina Bruno per le dovute interviste di rito. Quindi il taglio della grande torta con in grande evidenza, manco a dirlo, gli anni a 3 cifre; lo spumante di marca per il consueto brindisi con il Sindaco, i suoi 4 figli, Ermelindo, Umberto, Remigio e Rosa, il genero, le nuore, i fratelli Antonio e Riccardo, la sorella Concetta, i 9 nipoti e gli 11 pronipoti. Infine il brindisi con i concittadini accorsi numerosi in Via Murge. All'appello purtroppo è mancato il marito Ciriaco Sacco deceduto nel lontano 1988.
Divertente, poi, la decisione di un invitato che ha proposto al sindaco di cambiare il nome di Via Murge in Via dei Centenari considerato che nell'abitazione attigua a Zia Angelina un'altra zia, Nicoletta Ferriero, sfiorò i 100 anni per soli 8 giorni.
AUGURISSIMI ZIA ANGELINA
Zia Angelina Freda
Zia Angelina assieme ai figli ed intervistata da Canale 58
Il Sindaco Sorrentino consegna la targa ricordo 1
Il Sindaco Sorrentino consegna la targa ricordo 2
Il taglio la torta
Lo spumante
La foto ricordo ed il saluto
Il brindisi
Zia Angelina e la sorella Concetta
a cura di Gigino Freda – 16 agosto 2010 - ore 20.30
28-29-30/05/2010 - 7° RADUNO DEI MAGGIOLINI E DERIVATI
Weekend di fine maggio con i maggiolini d'epoca.
Al raduno, svoltasi nella'area attrezzata di Via Provinciale, hanno partecipato più di 40 maggiolini, alcuni datati anni '60, provenienti anche da fuori regione.
Il raduno è stato organizzato dalla Volks Drugen Club di Benevento con la collaborazione del Comune di Melito Irpino e dell’infaticabile Pasqualino Di Pietro.
Il VW Type 1, detto Maggiolino, Käfer (in lingua tedesca), Beetle in America, Fusca in Brasile (dove ha venduto di più) e Sedan in Messico (dove qui venne prodotta fino al luglio del 2003, registrando un record di produzione tutt'ora imbattuto), è una piccola familiare a cinque posti, prodotta in Germania , e successivamente in Messico. È il simbolo dell'industria automobilistica tedesca, e sicuramente l'auto tedesca più conosciuta ed amata al mondo, la cui fama è stata ulteriormente ampliata dal film della Disney Un Maggiolino tutto matto e dai successivi sequel, con protagonista questa automobile.
Detiene attualmente il record di auto più longeva del mondo (prodotta per 65 anni dal 1938 al 2003) e, record recentemente battuto dalla "sorella" Volkswagen Golf, di auto di progettazione europea più venduta al mondo, con oltre 21 milioni di esemplari.
(da Wikipedia).
Il programma
Panoramica dell’area attrezzata
Panoramica del raduno
Panoramica del raduno
Alcune auto d’epoca
Alcune auto d’epoca
Alcune auto d’epoca
Alcune auto d’epoca
Alcune auto d’epoca
Alcune auto d’epoca
Gli organizzatori
Sfilata nel centro cittadino
Sfilata nel centro cittadino
Sfilata nel centro cittadino
a cura di Gigino Freda – 30 maggio 2010 - ore 12.30
06/04/2010 FESTA DELLA MADONNA DELL'INCORONATA
I giorni di lunedì e martedi dopo Pasqua sono dedicati alla Madonna dell'Incoronata. Il rito, che si perde nei tempi, si concentra principalmente nella processione della Madonna da C.da Incoronata a Melito Centro e viceversa. La festività della Pasquetta ed il martedi lavorativo non hanno di certo scoraggiato i melitesi. Un folto gruppo di fedeli ha partecipato alla Santa Messa e poi accompagnato la Statua della Madonna fino alla chiesetta di San Pio dove caloroso applauso ha sancito la ripartenza a bordo di un fuoristrada.
Le foto mostrano la processione di stamani.
la processione odierna
la processione odierna
la processione odierna
a cura di Gigino Freda - 06 Aprile 2010 - ore 11.30
30/03/2010 - I RISULTATI ELETTORALI DELLE REGIONALI 2010
Cliccare sul link seguente:
i risultati elettorali di ieri
i risultati elettorali degli ultimi 20 anni
a cura di Luigi Freda - 30 marzo 2010 - ore 10.00
23/03/2010 – IL HIJAKING RALPH MINICHIELLO A MELITO
Ralph Minichiello, il primo dirottatore aereo della storia, ritorna dopo alcuni anni nella sua Melito. Dopo aver fatto visita al cimitero comunale di C.da San Rocco si è trattenuto con alcuni giornalisti nella trattoria di Pietro e quindi con alcuni parenti ed amici ompaesani.
Sono nella memoria di tutti le gesta del marine Minichiello quando il 28 ottobre 1969 armato di mitra Plainfield dirottò un Boeing 707 della TWA da San Francisco a Roma con quattro scali intermedi (Denver, New Your, Bangor nel Maine e Shannon in Irlanda). A Roma poi pretese una macchina per Napoli, ma quando si accorse di essere braccato, lasciò la macchina e si rifugiò nel Santuario del Divino Amore sull’Ardeatina. Li stanco fu catturato e consegnato alla giustizia italiana che lo condannò a sette anni di reclusione (di cui soltanto 1 e mezzo realmente scontati); in effetti la giustizia italiana tenne in conto delle dovute attenuanti generiche (in primis il mancato indennizzo dovuto al marines Minichiello durante la guerra in Vietnam).
A Roma Minichiello aprì dapprima un ristorante con il nome HIJAKING (dirottatore), quindi un distributore di benzina infine una gelateria nei pressi di Piazza del Popolo.
Ma le disavventure al concittadino non finirono qui: perse quasi subito la prima moglie e volutamente si rifugiò nel silenzio evitando persino le interviste di Bruno Vespa.
Oggi vive ad Afragola nel napoletano.
Di seguito un articolo del dott. Norberto Vitale (ANSA).
L’articolo del dott. Norberto Vitale (ANSA)
Ralph Minichiello a Melito con alcuni suoi compaesani
Ralph Minichiello a Melito con alcuni suoi compaesani
Ralph Minichiello a Melito con alcuni suoi compaesani
a cura di Gigino Freda - 23 Marzo 2010 - ore 18.30
20/03/2010 - I RISULTATI ELETTORALI DEGLI ULTIMI VENT'ANNI
Cliccare sul link seguente:
i risultati elettorali degli ultimi 20 anni
a cura di Luigi Freda - 20 marzo 2010 - ore 10.00
09/01/2010 - NUOVA PIENA DELL'UFITA
I 60 mm di pioggia delle ultime ventiquattro ore hanno ingrossato notevolmente l'Ufita. All'altezza del Ponte di Melito la portata ha sfiorato i 100 metri cubi al secondo, valore abbastanza elevato, ma ben lontano dai valori storici del passato e dell'ultimo decennio
(il 3 gennaio 2009 ed il 5 marzo 2005 furono misurati sempre all'altezza del ponte di Melito Vecchia circa 120-125 mc/sec).
Melito Vecchia lato monte
Melito Vecchia lato valle
a cura di Luigi Freda - 09 gennaio 2010 - ore 16.00
IL PROFESSORE FEDELE SALVATORE RE-INCONTRA I SUOI ALUNNI!!!
Dopo 5 anni (l'ultima volta fu il 16 ottobre 2004) il professore
Fedele Salvatore di Nola è ritornato a Melito per trascorrere una giornata a tavola con i suoi "alunni".
Il Professore prestò servizio nelle Scuole Medie di Melito più di quaranta anni fa e precisamente nel periodo novembre 1966 - giugno 1969.
E' rimasto nel cuore di gran parte dei 50enni odierni, ovvero di tutti coloro che ebbero la fortuna di avere questo professore da libro cuore. Era semplicemente uno di noi, un fratello maggiore che avvicinò molti di noi alla scuola con sagacia e responsabilità.
Per noi 50enni è stato ed è "il Professore" per antonomasia e ciò principalmente per il "big feeling" che il professore divideva con le scolaresche tutte e che giammai si è interotta negli anni a seguire...e di anni anni ne son passati 43!
Dopo l'incontro odierno con alcuni di noi ci si stà attivando per una grande festa in un locale dell'arianese (prima quindicina di agosto) con le classi 1, 2 e 3 media 1967-69 al gran completo.
Ieri - La prima media a.s. 1966-67
Ieri - La seconda media a.s. 1966-67
Oggi - Il prof. Fedele con i "ragazzi"
Oggi - Il prof. Fedele con i "ragazzi"
a cura di Luigi Freda - 06 Gennaio 2010 - ore 22.00
10/12/2009 - CONVEGNO SULLA SALUTE DEL FIUME UFITA
Si è svolta ieri, presso l'Auditorium comunale un interessante convegno sulla salute delle acque del Fiume Ufita e ciò anche in previsione di un progetto dell'Amministrazione Comunale di recupero del vecchio centro redatto dall'arch. Antonello De Guglielmo.
Il convegno ideato dagli architetti Miano ed Archidiacono e sponsorizzato dal Comune di Melito Irpino ha visto la partecipazione di numerose personalità del mondo politico ed accademico.
Tra le personalità politiche gli assessori provinciali Domenico Gambacorta e Gino Cusano; quest'ultimo assunto a beniamino locale per aver portato in Consiglio e deliberato la provincializzazione del secondo tratto
della Media Ufita (dalla rotonda d'ingresso di Melito al bivio della San Vito d'Apice-Montecalcalvo) nonchè l'avvio del progetto della Melito-Creta-Ariano. Presenti al convegno il sindaco di Melito, di Gesualdo, di Grottaminarda, di Mirabella, di Zungoli, il presidente dell'ASI di Avellino ed il Presidente del Consorzio di Bonifica dell'Ufita.
Clou della serata è stato l'intervento del professore universitario Maurizio Galasso che ha relazionato ed evidenziato in maniera chiara ed esaustiva lo stato di salute del nostro Fiume Ufita.
Il Galasso ha messo in evidenza la criticità del tratto mediano del fiume Ufita e significativamente per l'alta concentrazione di colibatteri e colifecali nel tratto a valle della confluenza del Torrente Palombara in C.da Tratturo di Grottaminarda.
Tale situazione è stata avallata dai ripetute e sistematiche campionature ed analisi delle acque effettuate in differenti periodi dell'anno; la carenza di ossigeno è particolarmente significativa nel tratto in questione ed in special modo nei periodi di magra. La situazione migliora sensibilmente nel tratto Ponte Melito - Melito Vecchia vuoi per la capacità di riossigenarsi del fiume vuoi per l'assenza di significativi scarichi civili-industriali.
Tuttavia si rende necessario monitorare e vigilare con frequenza il fiume, garantire un minimo di deflusso vitale (all'incirca 1 metrocubo al secondo) e sanare la situazione insostenibile di Grottaminarda che allo stato attuale non ha un vero e proprio impianto di depurazione.
Ciò consentirebbe un notevole miglioramento della fruibilità del Fiume con un rilancio turistico, ambientale e storico non solo per Melito.
La locandina del convegno
Stralcio interventi nell'area di Melito Vecchia
Tavolo convegno
Opere in pietra locale
Le "scatelle" folk
a cura di Luigi Freda - 11 Dicembre 2009 - ore 14.30
22/11/2009 - SBANDIERATORI IN PIAZZA
Come ampiamente anticipato gli sbandieratori di Altavilla Irpina non sono mancati all'appuntamento con il quinto anniversario della nascita dell'Associazione "DONARE E' VITA" di Melito.
Dopo la kermesse degli sbandieratori in Piazza degli Eroi, l'inaugurazione del campo da bocce il consueto pranzo in sede con tutti i volontari dell'Associazione.
sfilata lungo Corso Italia
gli sbandieratori in Piazza degli Eroi
gli sbandieratori in Piazza degli Eroi
sgli sbandieratori in Piazza degli Eroi
gli sbandieratori in Piazza degli Eroi
a cura di Luigi Freda - 22 Novembre 2009 - ore 14.30
16/09/2009 - COMPLETATO IL CAMPO DI BOCCE
Il campo da bocce, fortemente voluto dall'ANPASS del Presidente Vincenzo Lo Conte, è stato completato dagli stessi tesserati del circolo in appena pochi giorni di lavoro. Il campo è localizzato nei pressi della sede operativa ed è in terra battuta (sabbia commista a polvere di marmo); le dimensioni sono 20,0 metri x 3.00 metri mentre la recinzione perimetrale è mediamente pari a 1,25 metri.
L'inaugurazione è prevista per domenica 4 ottobre p.v.
foto 1
foto 2
foto 3
a cura di Luigi Freda - 16 Settembre 2009 - ore 18.30
12/09/2009 - OTTAVA EDIZIONE DELLA STRACITTADINA MELITESE
Si è svolta oggi pomeriggio la "Ottava Edizione della Stracittadina Melitese"; la gara podistica, organizzata dal circolo ANSPI di Melito Irpino, ha visto la partecipazione di 129 atleti.
Il circuito cittadino di circa 1950 metri (Corso Italia, Viale XXI Agosto, Viale degli Astronauti, Via Matteotti, Piazza Sant'Egidio, Via Matteotti, Viale della Libertà, Corso Italia) è stato ripetuto 4 volte per complessivi 7,800 km circa.
ASSOLUTI MASCHILI:
1) classificato Gennaro Varrella da Benevento con il tempo di 25' 16"
2) classificato Pasquale Di Paola da Grottaminarda ad 8"
3) classificato Giovanni Moretti da Montemiletto a 20"
4) classificato Marco Ferriero da Grottaminarda a 42"
5) classificato Pasquale La Luna da Ariano Irpino a 44"
- primo melitese al traguardo: Ettore Beatrice a 4' 54" dal vincitore
----
- prima classificata categoria femminile Katia Barbati da Baiano con il tempo di 31' 26"
Lo scorso anno vinse Romualdo Barbato da Frattamaggiore con il tempo di 25' 02"
la partenza
il vincitore Gennaro Varrella
il secondo classificato Pasquale Di Paola
il terzo classificato Giovanni Moretti
il quarto classificato Marco Ferriero
il quinto classificato Pasquale La Luna
prima donna classificata Katia Barbati
primo melitese al traguardo Ettore Beatrice
a cura di Luigi Freda - 12 Settembre 2009 - ore 19.30
05/09/2009 - ...E LE FESTE NON FINISCONO MAI
Altra serata nell'area attrezzata di Via Provinciale stavolta con gli OVERNIGH-SENSATION. Il tempo è stato clemente ed ha permesso la buona riuscita della manifestazione con la degustazione della pizza cotta al forno in loco, del caciocavallo e dell'immancabile birra alla spina.
La serata patrocinata dalla Regione Campania, Provincia di Avellino e Comune di Melito Irpino ha visto sul palco gli OVERNIGH-SENSATION una band dove il groove la fatta da padrone, con tre ottime 3 voci a riproporre alcuni brani dei più grandi artisti del secolo scorso, quali Stevie Wonder, Marvin Gaye, Earth, Wind & Fire, James Taylor.
Panoramica 1
Panoramica 2
Panoramica 3
GLI OVERNIGH-SENSATION
a cura di G. Freda - 06 settembre 2009 - ore 11.00
27/08/2009 - ROTTURA DELLA CONDOTTA IDRICA MELITO-ARIANO IN C.DA QUARTO CIVICO
Una colona di acqua si alzata al cielo stamani in C.da Quarto Civico di Melito. L'aratro di una trattice agricola lambisce la condotta idrica (nel caso fin troppo superficiale) e susseguentemente una colonna di acqua in sovrappresione di circa 8-10 metri di altezza si è alzata al cielo.
In effetti è stata forata accidentalmente la condotta Melito-Ariano da 400 mm di diametro; immediatamente sono stati avvertiti i tecnici dell'Alto Calore per il ripristino della stessa.
La colonna d'acqua (1)
La colonna d'acqua (2)
a cura di Luigi Freda - 27 agosto 2009 - ore 11.00
09/08/2009 - I RAGAZZI DEL 1959 FESTEGGIANO GLI ANNI
La festa dei cinquantenni è diventata una simpatica e consolidata ricorrenza tra i 'ragazzi' melitesi. Non poteva pertanto mancare il turno dei 'ragazzi' del 1959. La festa è stata celebrata da Don Rocco nella chiesa Sant'Egidio alla presenza dei rispettivi consorti/e, figli/e, amici, parenti e curiousi. Dopo la benedizione e la foto ricordo sul sagrato della Chiesa tutti a festeggiare in un noto ristorante di Ariano Irpino. Per una volta tutti assieme come ai tempi delle elementari e medie. Non sono mancate le emozioni vere. A nome di tutti i partecipanti un ringraziamento particolare ai promotori della festa, Vincenzo Belmonte, Angelo Di Giulio, Elisa Sacco e Concetta Spinazzola per l'impegno profuso.
Il prossimo appuntamento è per l'agosto del 2010 con i "ragazzi bisestili" del 1960.
Auguri di buon compleanno ai nostri 'ragazzi': Beatrice Giuseppe, Beatrice Renato, Belmonte Vincenzo, Bisicchia Carmela, Capasso Katia, Cappelluzzo Giuseppina, Caruso Angela, Caruso Maria, Cisco Maria Giulia, Costante Carmine, Costante Giuseppe, Costante Rosa, De Simone Antonio, Di Chiara Maria, Di Chiara Teresa, Di Flumeri Gerardo, Di Giulio Michelangelo, Di Minico Angela, Ferragamo Antonio, Grieco Maria Grazia, La Porta Gilda, Moccia Raffaele, Mollo Concetta, Mustone Carmela, Mustone Silvana, Sacco Elisa, Spinazzola Concetta, Spinazzola Rosalia, Verderpsa Maddalena, Vigliotta Giuseppina.
Foto di gruppo sul sagrato della Chiesa (1)
Foto di gruppo sul sagrato della Chiesa (2)
Foto di gruppo al ristorante (1)
Foto di gruppo al ristorante (2)
La torta
Foto tra coetanei (1)
Foto tra coetanei (2)
pergamena ricordo
a cura di Luigi Freda - 13 agosto 2009 - ore 11.00
26/07/2009 - FESTA DI SANT'ANNA - LE FOTO
Nelle foto seguenti la tradizionale processione di Sant'Anna.
la Messa sul sagrato
la Messa sul sagrato
la Madonna viene posta sul carro
la partenza della processione (1)
la partenza della processione (2)
la partenza della processione (3)
carosello dei mezzi agricoli (1)
carosello dei mezzi agricoli (2)
la processione in Viale della Rinascita (1)
la processione in Viale della Rinascita (2)
lla processione in Viale Italia
a cura di Luigi Freda - 27 Luglio 2009 - ore 11.00
24-25-26/07/2009 - 6° RADUNO DEI MAGGIOLINI E DERIVATI
Weekend agostano all'insegna del maggiolino d'epoca.
Al raduno, svoltasi nella'area attrezzata di Via Provinciale, hanno partecipato più di 50 maggiolini, alcuni datati anni '60, provenienti anche da fuori regione.
Il raduno melitese è stato organizzato dalla Volks Drugen Club di Benevento con la collaborazione con il Comune di Melito Irpino.
Il VW Type 1, detto Maggiolino, Käfer (in lingua tedesca), Beetle in America, Fusca in Brasile (dove ha venduto di più) e Sedan in Messico (dove qui venne prodotta fino al luglio del 2003, registrando un record di produzione tutt'ora imbattuto), è una piccola familiare a cinque posti, prodotta in Germania , e successivamente in Messico. È il simbolo dell'industria automobilistica tedesca, e sicuramente l'auto tedesca più conosciuta ed amata al mondo, la cui fama è stata ulteriormente ampliata dal film della Disney Un Maggiolino tutto matto e dai successivi sequel, con protagonista questa automobile.
Detiene attualmente il record di auto più longeva del mondo (prodotta per 65 anni dal 1938 al 2003) e, record recentemente battuto dalla "sorella" Volkswagen Golf, di auto di progettazione europea più venduta al mondo, con oltre 21 milioni di esemplari.
(da Wikipedia).
Il programma
Foto del raduno (1)
Foto del raduno (2)
Foto del raduno (3)
Maggiolino (1)
Maggiolino (2)
Maggiolino (3)
a cura di Luigi Freda - 27 luglio 2008 2008 - ore 11.00
19/07/2009 - COMPETIZIONE EQUESTRE NELL'AREA PIP
Si è svolta domenica scorsa nell'area PIP la prima COMPETIZIONE EQUESTRE.
La manifestazione organizzata dalla Pro Loco melitese in collaborazione con l'Associazione Cavalieri Verde Irpinia ha vista la partecipazione di una dozzina di cavalli proveniente da diversi paesi limitrofi. A rappresentare i colori di Melito Angelomaria Di Flumeri, Maria Di Flumeri e Pasquale Mustone.
La gara si è articolata nella classica Barrel-racing & Poul Bending una specie di rodeo in cui sono di fondamentale importanza le capacità atletiche del cavallo e le capacità di equitazione del cavaliere.
Di seguito la classifica finale:
1 ° classificato Di Flumeri Angelomaria
2 ° classificato Nicola Villanova
3° classificato Mario
4° classificato Nicola Spinazzola
5° classificato Tullio Spinazzola
6° classificato Maria Di Flumeri
Si ringrazia l'amico Angelomaria Di Flumeri per le foto gentilmente messe a dispozione
Targhe e trofeo
concorrenti e cavalli
concorrenti e cavalli
Angelo Di Flumeri
Maria Di Flumeri
premiazioni
premiazioni
premiazioni
premiazioni
a cura di G. Freda - 22 Luglio 2009 - ore 12.00
12/07/2009 - IL BAR CENTRALE VINCE IL TERZO TORNEO DI CALCETTO
La terza edizione di calcetto a 5 è andata al Bar Centrale di Ettore Spinazzola. La Formazione del Bar Centrale l'ha spuntata ai calci rigori per 6 a 4 sulla formazione della Mustone Costruzioni.
Partita fin troppo equilibrata e tattica sia nei due tempi regolamentari (finiti 2 a 2) che nei seccessivi supplemntari. A sbloccare il risultato è stato Gianni Caruso per il Bar centrakle con forte diagonale insaccatosi nel set opposto; quindi il pareggio di Diego Scaperrotta ed il momentaneo vantaggio con Gianluca Ciasullo per formazione della Mustone Costruzioni. All'ultimo minuto dei regolamentari Paolo Minichiello acciuffa il meritato pareggio.
AI calci di rigori la spunta come detto il Bar Centrale per 6 a 4. Terza classificata la formazione della Wall Costruzioni.
Panoramica
Panoramica
Gianni Caruso segna il rigore della vittoria finale
Wall Costruzioni - terza classificata
Mustone Costruzioni - seconda classificata
Bar Centrale - prima classificata
a cura di G. Freda - 13 Luglio 2009 - ore 12.00
12/07/2009 - PRIMO RADUNO DELLA VESPA D'EPOCA
La Pro Loco Melitese in collaborazione con il "VESPA CLUB LEONI ROSSI" ha egregiamente organizzato il primo raduno della gloriosa VESPA.
Al ritrovo in piazza degli Eori è seguita la caratteristica sfilata lungo le vie del centro e prosiego per Melito vecchia dove per l'occasione sono stati offerti ai partecipanti (circa 50) stuzzichini ed aperitivi.
Un po' di storia (da Wikipedia)
La Vespa è uno storico modello di scooter della Piaggio, brevettato il 23 aprile del 1946, su progetto dell'ingegnere aeronautico Corradino D'Ascanio. Il nome, divenuto in seguito famoso in tutto il mondo, sembra sia nato da un'esclamazione di Enrico Piaggio che alla vista del prototipo esclamò: "Sembra una vespa!", per via del suono del motore e delle forme della carrozzeria.
Forse la più grande innovazione di questo modello, che contribuì al suo successo planetario, fu la presenza di una carrozzeria portante, che sostituiva il telaio e che copriva integralmente il motore e le parti meccaniche principali, con i risultati di una protezione efficace dalle intemperie e del poter utilizzare finalmente la motocicletta con l'abbigliamento di tutti i giorni, sfatando la nomea della motocicletta che imbrattava il guidatore.
La posizione del motore consentiva la trasmissione diretta dal cambio alla ruota posteriore senza catena, che faceva parte della semplicità progettuale che ha favorito il successo planetario della Vespa.
La prima Vespa aveva una cilindrata di 98 cm3, motore a due tempi, tre marce, accensione a volano magnete, potenza max 3,2 cavalli a 4500 giri che consentivano una velocità massima di 60 km/h e il superamento di pendenze del 20%. . Costava all'epoca 68.000 lire e si comprava a rate in una concessionaria Lancia: questo perché nel '46 non era stata ancora creata una rete di distribuzione Piaggio.
Il prezzo di 68.000 lire, che oggi fa sorridere, equivaleva a diversi mesi di lavoro di un impiegato. Nonostante ciò, la possibilità del pagamento rateizzato fu uno stimolo notevole per le vendite: la Vespa è stato il primo impulso alla motorizzazione di massa in Italia, prima ancora dell'avvento dell'altra grande protagonista, la Fiat 500.
Il raduno il Piazza degli Eroi
Un gioiello 1953
Un gioiello 1962
Un gioiello 1972
La partenza per Melito vecchia (1)
La partenza per Melito vecchia (2)
Arrivo a Melito vecchia (2)
Arrivo a Melito vecchia (2)
a cura di G. Freda - 12 Luglio 2009 - ore 12.00
28/06/2009 - PRIMO CONSIGLIO COMUNALE DEL SORRENTINO BIS
Si è svolto stamani presso l'aula consiliare il primo Consiglio Comunale del Sorrentino bis.
All'ordine del giorno:
- la convalida degli eletti;
- la nomina del vicesindaco e dei componenti della Giunta Comunale,
- la nomina dei componenti della commissione elettorale.
---------
La convalida in toto degli eletti è stata approvata all'unanimità e con la immediatezza del caso non essendovi cause/motivi ostativi.
La carica di vicesindaco è andata Michele Spinazzola con in aggiunta la delega al Bilancio; l'assessorato alle Opere pubbliche ed al commercio è andata al capogruppo consiliare dott. Gennaro Di Pietro; l'assessorato alla viabilità ed al sig. Antonio Luisi ed infine l'assessorato allo sport ed alla cultura al sig. Gerardo Sorrentino.
Cappelluzzo, Caruso e Di Flumeri Angelomaria sono stati eletti componenti effettivi della commissione elettorale; Di Flumeri Umberto, Sorrentino e Mustone Giovanni i supplenti della commissione medesima.
In serata sono previsti festeggiamenti in piazza.
Il giuramento del sindaco
Festeggiamenti in piazza (1)
Festeggiamenti in piazza (2)
Festeggiamenti in piazza (3)
a cura di G. Freda - 28 Giugno 2009 - ore 12.00
22/06/2009 - REFERENDUM - I RISULTATI
a cura di G. Freda - 22 Giugno 2009 - ore 20.00
13/06/2009 - GLI OVER 50 SCENDONO IN CAMPO
Triangolare di lusso ieri sera sul campetto comunale con la discesa in campo degli over 50. Il torneo organizzato da Fofò ha visto la partecipazione delle "vecchie glorie" del calcio melitese. A scendere in campo: la squadra "A" con Freda L, Di Flumeri A, Belmonte V, Belmonte E, Minichiello S e Di Giulio M; la squadra "B" con Belmonte N, Belmonte C, Ferragamo A, Di Minico A, Di Giulio U e Sorrentino A
e la squadra "C" con Lo Conte C, Rubino A, Rubino M, Moccia A, Di Chiara A e Di Flumeri V. La vittoria finale è andata alla squadra "A".
La squadra "A"
La squadra "B"
La squadra "C"
a cura di G. Freda - 14 Giugno 2009 - ore 10.00
31/05/2009 - LA MELITESE A VALANGA SUL SANTA BARBARA - 7 A 0