Ho imparato che all'interno di un campo-base c'è molto da organizzare e
rendere efficiente: il montaggio delle tende, rendere operativa la
segreteria, organizzare la cucina ed i servizi igienici, coordinare i
volontari e monitorare il numero di persone e mezzi a disposizione. I
circa 700 partecipanti sono stati suddivisi in tre campi: l'A.V.P.C.M.
ha trovato il suo posto presso il campo-base di Castel D'Aiano, in
provincia di Bologna.
Le 200 persone con cui ho condiviso il fine settimana
provenivano dalle province di Bologna, Modena e Ferrara ed appartenevano
al Gruppo Cinofilo di Fidenza, al Gruppo Antincendio di Castel D'Aiano,
all'Associazione Nazionale Carabinieri, alle Guardie Giurate Ecologiche,
alla Protezione Civile di Baricella, San Pietro in Casale, Sala
Bolognese, Berra... più altri gruppi che ora non ricordo. Tutti sono
stati coordinati dalla Protezione Civile di Ferrara.
Tende, camper e roulotte hanno trovato posto nel
prato circostante il centro sportivo comunale e generatori ci hanno
fornito l'energia elettrica necessaria per la normale attività del
campo-base. Membri dell'Associazione Nazionale Carabinieri hanno
provveduto alla sicurezza del campo, controllando le persone in entrata
ed in uscita. |

Campo di Castel
D'Aiano
La segreteria

Campo di Castel
D'Aiano
Le due tende dell'A.V.P.C.M. |