Utilità per il campo
Astuzie al campo
# Per la costruzione del contienicose basterà tagliare una bottiglia ed appenderla al filo teso dentro la tenda e le nostre piccole cose saranno sempre facilmente ritrovabili. |
|
|
|
|
L'acqua calda Quando si riesce in squadriglia a realizzare un progettino
come quello che vi propongo io, è proprio il caso di dire che abbiamo scoperto
l'acqua calda. Utilizzate un lungo tubo (circa 50 m) di gomma nero da
stendere al sole. Fissate le due estremità in un contenitore. Prelevare l'acqua
calda da un rubinetto in alto del contenitore. Per un maggiore riscaldamento
dell'acqua nel tubo nero, si può infilarlo in un secondo tubo trasparente
di diametro maggiore (intercapedine di calore). |
Lo stuoino di squadriglia
1. Tagliare il foglio di polistirolo espanso in cinque
pezzi delle dimensioni indicate; |
Camiciappend Capite a volte che la mamma non ci possa raggiungere per
piegarci la camicia prima di andare a dormire. Pensandoci sopra ho inventato
un attaccapanni chiamato camiciappend. Basta un paletto ed un cordino
e… il camiciappend è fatto. |
Torce a vento Per una torcia sono necessari: 2 fogli di giornale (60x80 cm circa); cera fusa; 1 pennello; 1 latta; 1 fornellino a gas. Procurarsi alcuni chili di moccoli, che farete fondere dentro una latta. Quando la cera sarà fusa toglietela dal fuoco e con un pennello stendete uno strato di cera sul foglio di giornale aperto. Dopo aver ricoperto tutto il primo foglio con la cera metteteci sopra il secondo foglio e spalmate altra cera. A questo punto arrotolate pressando bene i due fogli e lasciate asciugare bene.
|
Le coperte intelligenti La coperta destinata a un campo in luoghi freddi deve essere immensa, perché l'unico modo per essere sicuri di non scoprirsi mentre si dorme, è quello di avvolgersi. Si dispongono per terra, ben lisce, le coperte su cui ci
si stende. Si tirano su quelle in cui arrotolarsi, finché coprano anche la
testa.
|
L’altare e l’angolo della preghiera Materiale occorrente Per le legature usate dal cordino di 3-4 mm di diametro, mentre per i paletti che formano il piano dell'altare uno spago più sottile. Incastro del pioniere e la coronatura L'incastro del pioniere è una tacca fatta con un colpo di sega ed uno di accetta ed è un valido sostegno per la legatura quadrata. La tacca non deve essere mai più profonda di un terzo del diametro del palo per non comprometterne la resistenza. Nella parte superiore del palo (sopra la tacca) è necessario eseguire la coronatura, bisogna cioè smussare il bordo del palo per evitare che si fessuri quando lo pianterete a mazzate. La punta del palo deve essere a tre facce. Questo altare non ha la solidità di un tavolo, poiché non deve sopportare lo stesso peso, quindi gli unici incastri (tacche) sono sulle quattro gambe. Una volta pronti tutti i pali e preparate le gambe con le punte a tre facce, le coronature e le tacche si può procedere al montaggio. Montaggio Ogni gamba (120 cm) deve essere legata a 30 cm dalla punta alla diagonale (130 cm) con una Piombatura fatta con pochi giri di corda per poterla successivamente "aprire" con facilità. Le gambe devono essere piantate a mazzate nel terreno per una profondità di 30 cm, ad una distanza l'una dall'altra di 70 cm in lunghezza e di 60 cm in larghezza.
Si devono "aprire" le diagonali (130 cm) e si devono legare ai pali da 160 cm tramite quattro legature a croce. Coi 40 paletti (60 cm) si procede a formare il piano dell'altare, usando uno spago.
Per riempire la buca non si devono usare sassi, perché finirebbero con il lasciare un certo gioco al palo, ma si deve utilizzare lo stesso terriccio dello scavo rovesciandolo a poco a poco nella buca e comprimendolo molto bene battendoci sopra con dei bastoni. La croce può essere collocata a fianco dell'altare oppure alle spalle del sacerdote. L'altare viene completato con i candelieri, inchiodando le due fette di tronco alle sommità delle due diagonali. Si possono costruire anche delle panche per l'assemblea da disporre a semicerchio di fronte all'altare. Ogni panca è formata da due pali lunghi 200 cm diametro 10 cm legati assieme da due solide piombature (usate il cordino Ø 3-4 mm). L'angolo della preghiera può essere completato da un'immagine mariana |