Le opere di saggistica (da completare)

 

Venere celeste e venere terrestre (Mucchi 1988).

Saggio. 331 pagine.

Il risvolto di copertina e una nota bibliografica sull'autore.

 

 


 

Momenti della traduzione (Istituto Propaganda Libraria 1994).

Saggio. 470 pagine.

Il risvolto di copertina. L'indice del volume

 

 


Il genio freddo. La storiografia letteraria di Girolomo Tiraboschi, II Ed accresciuta, Milano, Cuem, 1999. Indice del volume

Eloquenza e letterarieta' nell'Iliade di Vincenzo Monti, Firenze, La Nuova Italia, 1982.

Brevità ed espressività nel Tacito del Davanzati in AA. VV., Studi vari di lingua e letteratura italiana in onore di Giuseppe Velli, Cisalpino, Milano-Bologna, 2000; pp. 417-442.

L'approche du texte de et par Giorgio Manganell, in AA. VV., Le Texte: genèse, variantes, édition., a cura di D. Budor e C. Perrus, Presses de la Sorbonne Nouvelle, Parìs, 2000; pp. 99-119.

La maniera di Manganelli, in AA. VV., Le foglie messaggere. Scritti in onore di Giorgio Manganelli, a cura di V. Papetti, Editori Riuniti, Roma, 2000; pp. 20-33.

Quel libro senza uguali. Le Operette morali e il Novecento italiano, AA. VV., a cura di N. Bellucci e A. Cortellessa, Bulzoni, Roma, 2000; (Alle pp. 443-448 il racconto di Mari "Dialogo fra Leopold Mozart, Wolfgang Amadeus Mozart e un venditore di formaggi").


torna alla home page


Momenti della traduzione : il risvolto di copertina:

Secolo cosmopolita per eccellenza, secolo di rivoluzioni e di assestamenti linguistici, in Italia il Settecento segna il momento in cui il confronto della tradizione nazionale con altre civiltà letterarie fu più aperto e più ricco. In questo confronto un ruolo decisivo ebbero le traduzioni, in quantità tale e con tali esiti di "originalità" da costituire un capitolo di storia letteraria dei più importanti. Nel presente volume Michele Mari ha sottoposto a considerazione critica e filologica alcuni episodi esemplari di questa storia, estendendo l'indagine a quel primo Ottocento che una comune fede neoclassica accomuna al secolo precedente. Sono così indagati in successione la straordinaria fortuna del carteggio di Eloisa e di Abelardo (indice di un'irrinunciabile vocazione del secolo, dall'Arcadia al Romanticismo, al "patetico"), e l'ancor più vasta fortuna - qui misurata su scala europea - dei canti di Ossian; il rifacimento di Domenico Balestrieri della Gerusalemme liberata in dialetto milanese, cui il Cherubini e il Porta guardarono come a una miniera idiomatica (in appendice è pubblicato un inedito taccuino di materiali linguistici); la traduzione di Girolamo Pompei delle Vite plutarchiane, concepita puristicamente come "testo di lingua" ma divenuta ben presto la "Bibbia" del giacobinismo italiano; le poco note versioni di Giacomo Casanova dell'Iliade in ottave ariostesche e in dialetto veneziano (in appendice si propone un saggio delle sorprendenti Annotazioni del traduttore); la più meditata e complessa impresa omerica di Melchiorre Cesarotti, originalissimo tentativo di salvare le esigenze della "filologia" e quelle della "poesia"; l'Odissea di Ippolito Pindemonte, testo che continua a esercitare sui lettori una sua discreta malìa. La figura di maggiore risalto (né poteva essere altrimenti) resta però quella di Vincenzo Monti, del quale, in quattro distinti contributi, sono studiate le versioni della Pulcella d'Orléans di Voltaire, delle Satire di Persio, della Farsaglia di Lucano e dell'Iliade: ne scaturisce il ritratto di un'attività (e di una passione) tanto eclettica e multiforme quanto coerente nella ricerca linguistica ed espressiva.

torna all'inizio.

Indice di "Momenti della traduzione fra Settecento e Ottocento" - Istituto Propaganda Libraria, Milano 1994, 470 pagine

Premessa 5

I. Riflessi della fortuna di Eloisa nelle traduzioni italiane del Settecento 7

II. La Gerusalemme liberata milanese di Domenico Balestrieri 47

III. Girolamo Pompei traduttore di Plutarco 113

IV. L’Iliade di Casanova: un Omero ariostesco 135

V. Appunti sulla voga ossianica in Europa 151

VI. Le tre Iliadi di Melchiorre Cesarotti 161

VII. Sul testo della Pulcella d'Orléans di Vincenzo Monti 235

VIII. Monti e Persio: il travaglio correttorio di una versione 289

IX. Introduzione all’Iliade montiana 347

X. Cassi e Monti traduttori di Lucano 393

XI. " Come Sole, che piega in ver l’Occaso ". L'Odissea di Ippolito Pindemonte 425

Indice dei norni 457

torna all'inizio.


Indice di Il genio freddo. La storiografia letteraria di Girolomo Tiraboschi, Bergomum. Bollettino della Civica Biblioteca Angelo Mai di Bergamo n. 4 1990, 370 pagine

Avvertenze 9

I. LA FORMA DELLA STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA 53

II. LA PROSPETTIVA STORIOGRAFICA DEL TIRABOSCHI 67

III. L’OGGETTO DELLA STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA 103

IV. I GlUDIZÎ DEL TIRABOSCH1 129

1. Fra "deleghe" e "medie" 129

2. La poetica del Tiraboschi 173

3. Alcuni casi 184

V. GLI EROI DELLA STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA 219

VI. DE INFELICITATE LITTERATORUM 249

VII. LA SCRITTURA DEL TIRABOSCH1 275

BIBLIOGRAF1A 293

1 . Opere di Girolamo Tiraboschi 293

2. Carteggi di Girolamo Tiraboschi 297

a) Edizioni 297

b) Contributi illustrativi 305

Appendice 308

3. Critica 314

4. Complementi 332

a) Erudizione e storiografia 332

b) Storiografia letteraria e critica 336

INDICE DEI NOMI 337

torna all'inizio.


torna alla home page