Errori Altimetrici

Termini principali:
Elevazione: distanza verticale di un punto dal livello medio del mare, l'elevazione viene utilizzata per esprime la distanza dal livello medio del mare di ostacoli e aerodromi.
Altezza: distanza dell'A/M da terra.
Altitudine: distanza dell'A/M dal livello medio del mare.
Flight Level: distanza dell'A/M rispetto al livello isobarico di riferimento 1013.25hPA.

L'altimetro effettua la misurazione di quota trasformando il valore di pressione misurato nel valore di altitudine corrispondente, questo secondo la legge di variazione di densita' con la quota in aria standard. Logicamente la densita' dell'aria non variera' secondo lo standard ma sara' diversa giorno per giorno. Per avere una True Altitude e' necessario corregere l'errore dovuto alla variazione di densita' dell'aria.

Errore di pressione

In ISA si considera la pressione al livello del mare pari a 1013.25hPa. La variazione di pressione con la quota e' considerata essere di circa 1hPA ogni 27ft. Per semplicita' puo' essere spesso adottato 30ft per ogni hPA. L'errore di pressione puo' essere semplicemente eliminato dalla lettura altimetrica inserendo il QNH nell'altimetro. In questo modo si vola per altitudini (ovvero sotto la transition altitude). Qualora si abbia l'altimetro settato sul valore standard di 1013hPA (ovvero per livelli di volo) possiamo ottenere l'altitudine correggendo l'errore di pressione:
Se il QNH e' maggiore del 1013: il piano isobarico 1013hPa si trova al disopra del livello medio del mare, stiamo volando piu' alti dell'indicato e quindi si deve aggiungere 27ft ogni 1hPA per avere la vera altitudine.
Se il QNH e' inferiore al 1013: il piano isobarico 1013hPa si trova al sisotto del livello medio del mare, stiamo volando piu' bassi dell'indicato e quindi si deve togliere 27ft ogni 1hPA per avere la vera altitudine.

Errore di temperatura

La temperatura influenzando la densita' dell'aria influenza l'indicazione altimetrica, che questa sia o no corretta dell'errore di pressione, l'errore di temperatura e' pari al 1% del valore altimetrico per ogni 2,5°C di variazione dall'andamento di temperatura in aria standard:
Se l'aria e' ISA +: stiamo volando piu' alti dell'indicato e quindi dobbiamo aggiungere l'errore altimetrico per avere il valore di altitudine vero.
Se l'aria e' ISA -: stimao volando piu' bassi dell'indicato e quindi dobbiamo sottrarre l'errore altimetrico per avere il valore di altitudine vero.

Effetto Vento

Esercizi sulla correzione altimetrica


Un ostacolo da sorvolare e' alto 16000ft. Una stazione meteo a 11400ft riporta temperatura -29 e QNH 974. Qual'e' il minimo FL applicabile?

Si calcola la deviazione dall'ISA: con il regolo metto il pallino 10 scala esterna (1000ft) sotto il gradiente ISA 1.98 sulla scala interna. Sulla scala esterna cerco 11400ft, 22.6°C di perdita di temperatura in ISA, ovvero l'ISA a 11400ft e' di 15-22.6=-7.6 .. -8°C La deviazione e' quindi -29-(-8)=-21, siamo in ISA-21.
l'errore altimetrico e' del 1% ogni 2.5°C, consideriamo 9% di errore.
il 9% di 16000ft: porto il pallino interno 10 (100%) sotto i 16000ft, leggo il 9 nella scala interna e trovo 1440ft. L'errore altimetrico e' di 1400 ft, essendo ISA - l'altimetro indica una quota superiore alla vera, quindi l'altitudine indicata dell'ostacolo e' 16000+1400=17400ft.
Volando per FL devo correggere dell'errore barometrico che vale 1013-974=39hPa. Per avere l'errore in ft: 39*30 = 1200ft, essendo la pressione piu' bassa, i livelli di volo sono piu' bassi delle altitudini, il livello dell'ostacolo, corretto della temperatura e' 17400+1200=18600ft.
Applicando 2000ft di separazione e arrotondando al livello superiore ho che il primo FL utilizzabile e' FL 210.


La MEA e' di 15000ft. OAT a 15000ft e' di 0°C, QNH 1023. A quale quota indicata volero' esattamente a 15000ft?

La temperatura ISA a 15000ft e' di -15, trovandoci a 0°C siamo in ISA+15.
per 15°C abbiamo un errore altimetrico del 6% di 15000ft = 900ft. Essendo in ISA + l'altimetro indica una quota inferiore a quella vera, quando quella vera sara' di 15000ft, quella altimetrica sara' di 15000-900=14100ft.
Non e' necessario applicare correzione di pressioni perche stiamo volando in altitudini e quindi usando il QNH non commettiamo errore altimetrico.