ILLUSTRAZIONE PER L' "IVANHOE" DI WALTER SCOTT
di F. Hayez
litografo: HAYEZ Francesco (Venezia 1791 - Milano 1882)
titolo: Ivanhoe negli appartamenti di Lady Rowena
luogo, editore, data: Milano, Litografia Vassalli, 1828
tecnica: litografia
misure: foglio 680 x 508 mm; immagine 399 x 290 mm
scritte: in basso a sinistra : "Hayez del." ; al centro : "Ivanhoe. Lady Rowena. Elgitha." ; a destra : "Milano Litog. Vassalli" ; sotto a sinistra : "Attraversato un piccolo corritojo e saliti sette gradini ciascun / de’ quali non era che una grossa trave di legno, si trovò ad un / tratto nel appartamento di Lady Rowena... Cap.° VI. Pag. 121. Ediz. Ferrari." ; a destra la stessa frase in inglese
in: HAYEZ Francesco, Soggetti tratti dall’Ivanhoe romanzo storico di Walter Scott composti e disegnati da Hayez, Milano, Litografia Vassalli, 1828.
La stampa fa parte di una serie di ventidue litografie di cui sedici scene e sei ritratti, che illustrano l’Ivanhoe, con cui l’editore Ferrario aveva iniziato a pubblicare a Milano nel 1822 la traduzione italiana dei romanzi di Walter Scott. Le sei tavole del primo fascicolo - tra cui questa - furono presentate all’esposizione di Brera del 1828. Il grande successo, dovuto soprattutto alla constatazione dell’altissimo livello tecnico e formale, è testimoniato tra gli altri da Robustiano Gironi, che nell’articolo sulla Litografia milanese esprime il più entusiastico consenso per le illustrazioni dell’Ivanhoe che "non hanno che invidiare alle più belle opere uscite dalle oltramontane litografie [..] l’Hayez e per lo stile e per l’effetto delle tinte e dei chiaroscuri e pel facile maneggio della matita è tra i nostri disegnatori forse colui che nel genere delle composizioni storiche e figurate potrà meglio raggiungere la meta". L’enorme diffusione (nonostante il prezzo elevato) fu favorita dal fatto che stampe di così alto livello artistico si riferivano al più grande successo narrativo del momento, sebbene, quando uscirono, non servissero a illustrare una edizione del romanzo
Cliccare qui per tornare al menu principale
Cliccare qui per tornare alla pagina STORIA DELL'ARTE