EDFU
Edfu, l'Apollinopolis Magna dei greci, è la
sede del famoso tempio di Horus, di epoca tolemaica e straordinariamente ben
conservato. Del tempio, domina, più largo e ben più alto del resto, il pilone
di Tolomeo XIII, con i suoi due parallelepipedi trapezoidali uniti
dall'architrave della porta.
Al pilone si appoggia con uno dei suoi lati brevi la
cinta rettangolare del tempio con le pareti esterne decorate da grandi rilievi.
Nel suo perimetro si distinguono il cortile, colonnato su tre lati, di Tolomeo X
Alessandro, il più alto parallelepipedo trasversale del pronao di Tolomeo VIII
Evergete II e infine il rettangolo di muraglie che racchiude il cuore del
tempio, opera di Tolomeo IV Filopatore.
I nomi dei re ellenistici sopracitati fanno comprendere
come la costruzione, iniziata dal santuario e proseguita verso l'avanti secondo
il costume egiziano, sia stata lunga. Le date dell'inizio e della fine dei
lavori ricavate dalle iscrizioni, corrispondono al 237 e al 57 a.C..
Passato
il pilone ed il cortile, ci si trova davanti alla facciata del pronao, su sei
colonne unite fino a mezza altezza da muri.
A sinistra dell'ingresso, la nota scultura di Horus
come falco, con la doppia corona in capo. All'interno il pronao è una maestosa
ipostila di dodici colonne su due file.
|
Tempio
di Horus: 1,
pilone di Tolomeo XIII; 2,
cortile di Tolomeo X; 3,
facciata del pronao; 4,
pronao o prima sala ipostila; 5,
seconda sala ipostila; 6,
camera delle offerte; 7,
vestibolo; 8,
santuario; 9, nilometro. |
Seguono una seconda ipostila più piccola, di dodici colonne ancora ma su tre file; i due vestiboli, dei quali il primo è la camera delle offerte, e infine il santuario, che conserva il naos monolitico di granito grigio, alto quattro metri, di Nekhtharehbe (Nectanebo II) (e quindi appartenente al tempio che qui sorgeva prima della costruzione tolemaica). Il naos, o sacrario ne
conteneva un'altro di legno, racchiudente la statua del dio. Attorno al
santuario, un corridoio dà accesso a dieci camere rituali, ciascuna con
un nome, come per esempio "camera delle stoffe", "la
tomba", "la culla". |
|
Torna alle AREE ARCHEOLOGICHE
oppure torna agli EGIZIANI