Collocata
sulle cime più elevate dei Monti della Tolfa prospicienti il litorale tirrenico
tra Roma e Civitavecchia, Allumiere è posta al centro di una zona ricca di
storia, di notevole interesse naturalistico e archeologico. Le
origini risalgono a tempi antichissimi. Le prime testimonianze di un
insediamento umano nel territorio risalgono infatti all'epoca preistorica:
utensili in pietra lavorata, appartenenti a piccoli nuclei umani dediti alla
caccia e alla raccolta dei prodotti naturali e reperti risalenti all'età del
Bronzo (II millennio a.C. - cultura Appenninica e cultura Protovillanoviana).
|
La civiltà etrusca è invece comprovata dalla presenza delle necropoli di Colle di Mezzo e di Bandita Grande, databili tra il VII secolo e la fine del IV sec. a.C. |
Alcuni
resti di ville rustiche indicano l'agricoltura quale attività prevalente in
epoca romana e per tutto il Medioevo, fino alla scoperta delle cave di alunite,
minerale da cui si ricava l'allume di rocca, elemento importante nella
lavorazione delle pelli e dei tessuti.
Torna a