Sulla costa, tra la foce del Marta a Nord e le Saline a Sud, alle spalle di porto Clementino, il porto di Corneto così denominato da papa Clemente XIII che nel '700 lo fece restaurare, era situato uno dei porti dell' antica Tarquinia, di cui ignoriamo il nome antico e che, alla luce dei dati finora disponibili, sembra sia sorto intorno al 600 a.C. Sulle rovine dell'abitato etrusco ormai in abbandono fu dedotta, nel 181 a.C., la colonia maritimacivium Romanorum di Gravisca (Livio, XL, 29,; 1-2). La colonia romana si estendeva per circa 6 ettari con una struttura urbanistica regolare perfettamente orientata secondo punti cardinali. Gli scavi condotti nella zona per circa un decennio (1969-1979) ne hanno messo in luce tre strade parallele con direzione E-O (decumani). Sul terzo decumano si apre una ricca domus di età tardoantica nel cui cortile, in occasione del passaggio nella zona degli eserciti visigotici di Alarico nel 408 d.C., fu nascosto un tesoretto di 147 solidi aurei di Valentiniano I e II, Teodosio, Arcadio e Onorio. L'insediamento relativo al porto etrusco, solo in minima parte indagato e di estensione più ampia rispetto all'impianto coloniale, si sviluppava parallelo alla costa al disotto della colonia romana e a Sud di essa in direzione delle saline.
Gravisca – Planimetria generale della colonia e del santuario
Gli scavi hanno evidenziato come, in età arcaica, lo scalo tarquiniese fosse frequentato da mercanti stranieri, in prevalenza provenienti dalla Grecia dell'Est (Asia Minore). Al margine meridionale del centro etrusco è venuto infatti in luce il cosiddetto "santuario greco di Gravisca", un insieme di edifici sacri sede di culti e riti greci. Il santuario si connota come emporion, cioè un luogo di commercio nel quale la comunità locale, attraverso la concessione di uno spazio sacro ai mercanti stranieri che frequentavano lo scalo tarquiniese, ne garantiva l'immunità personale, la certezza dello scambio ed il diritto all'esercizio delle proprie pratiche religiose.
Mentre dunque in epoca precedente (VIII-VII sec. a.C;) la società tarquiniese, ancora fluida e in via di strutturazione, integrava nel suo corpo gli elementi stranieri, nel corso del VI secolo la compagine sociale cittadina, ormai organizzata in gruppi gentilizi, respinge e marginalizza i gruppi esterni. Nel santuario, poco dopo il 600 a.C., fu edificato un sacello consistente in un piccolo edificio rettangolare costruito con muretti a secco, sacro ad Afrodite, divinità fra l'altro protettrice della navigazione. Dopo la metà del VI secolo, come documentano le dediche votive, ad Afrodite si affiancano altre due divinità femminili: Hera e Demetra. Lo scavo ha restituito una quantità straordinaria di oggetti votivi dedicati alle dee: ceramiche preziose, statuette bronzee, avori etc., oggetti offerti non solo dai naviganti greci tra cui personagg.i notissimi come Paktyes, forse lo stesso tesoriere di Creso, re di Lidia, ricordato da Erodoto (I, 153-161), ma anche dalla popolazione tarquiniese come testimoniano le iscriziqni in lingua etrusca con dedica a Turan, la divinità locale corrispondente ad Afrodite. Verso la fine del VI sec. a.C., con l'invasione persiana della Ionia asiatica, ai mercanti greco-orientali si sostituiscono in parte quelli provenienti da altre regioni della Grecia e in particolare dall'isola di Egina. Lo documentano una serie di iscrizioni fra le quali quella ormai famosa dedicata ad Apollo Egineta da Sostratos, un ricco mercante ricordato anch'esso da Erodoto (IV, 152) per le grandi ricchezze accumulate a seguito dei suoi commerci. La dedica è incisa su un ceppo di ancora in pietra, un oggetto che veniva di sovente donato alla divinità per ringraziarla dell'arrivo incolume della nave. Nello scalo è inoltre testimoniata la presenza di mercanti semitici, anche se in numero ridotto. A partire dal secondo venticinquennio del V sec. a.C., in significativa coincidenza con la crisi socio-economica che investì l'Etruria tirrenica e quindi anche Tarquinia, nel porto etrusco non arrivano più trafficanti greci e la mole e la qualità degli ex-voto diminuiscono vertiginosamente. In questi anni comunque (480-470 a.C.), l'antico sacello viene sostituito da un grande edificio a pianta rettangolare fiancheggiato da una piazza lastricata in cui era inserita una cassetta di lastre di nenfro, legata la culto di Adone, il giovane dio di origine orientale oggetto di contesa tra Afrodite e Persefone.
Gravisca
– Pianta del santuario
Torna a