La Tegola Capuana

 

Il testo della famosa "Tegola di Capua" (conservata al Museo di Berlino) rappresenta la più estesa di tutte le epigrafi etrusche mai ritrovate, se si eccettuano le bende della "mummia di Zagabria", che costituiscono un vero e proprio libro. Si tratta di una lastra di terracotta (di centimetri 60 x 50), scoperta nel 1898 nella necropoli di Santa Maria Capua Vetere e recante una lunga iscrizione graffita, di cui restano leggibili circa treo cento parole.

Suddiviso in dieci sezioni da una linea orizzontale, risulta attualmente costituito da 62 righe, alcune in parte perdute, e da circa 390 parole, non tutte conservate per intero. È suddiviso in dieci sezioni da una linea orizzontale.
La scrittura è quella in uso in Campania intorno alla metà del V secolo a.C.
Si tratta, come nel caso della Mummia di Zagabria, di un "calendario rituale" dove vengono prescritte cerimonie da compiere in certe date e in certi luoghi a favore di alcune divinità. Nel 1985 ne è stata presentata una bella edizione nel testo di Francesco Roncalli, Scrivere etrusco, che contiene anche il "libro di Zagabria" e il "cippo di Perugia".

Sui problemi dell'interpretazione del contenuto il riferimento più recente e importante è il libro Tabula Capuana (1995), uno degli ultimi lavori lasciati dall'archeologo Mauro Cristofani. La redazione del documento si può datare al 470 a.C., sebbene esso si debba ritenere la copia (o comunque la trascrizione) di un testo certamente molto più antico. In effetti sulla tegola è graffito un calendario festivo risalente all’età arcaica: un calendario di prescrizioni cultuali relativo a celebrazioni pubbliche e diretto, secondo il Cristofani, alla stessa comunità capuana. Il calendario è diviso in dieci sezioni, corrispondenti ai dieci mesi del calendario antichissimo e comincia da marzo (in etrusco, probabilmente, Velxitna). Anche il calendario romano (da cui deriva il moderno) ebbe, in origine, dieci mesi e certamente cominciava da marzo; ciò è provato al di là di ogni dubbio dai nomi di settembre, ottobre, novembre e dicembre, che oggi si trovano al nono, decimo, undicesimo e dodicesimo posto.

Le fonti antiche dicono che gennaio e febbraio furono aggiunti dal re Numa; nel De die natali di Censorino (20, 30) si legge: «I quali ritenevano che i mesi siano stati dieci, come un tempo succedeva presso gli Albani, da cui ebbero origine i Romani. Quei dieci mesi (degli Albani) avevano in tutto 304 giorni, così distribuiti: marzo 31, aprile 30, maggio 31, giugno 30, quintìle 31, sestìle e settembre 30, ottobre 31, novembre e dicembre 30».

Ecco dunque alcuni estratti del calendario festivo di Capua.

   I nomi dei mesi etruschi sono noti sostanzialmente attraverso alcune glosse, la "tegola di Capua" e il "libro di Zagabria" (l'asterisco indica le forme ricostruite, in quanto conosciute soltanto da glosse e non ancora attestate nei documenti etruschi originali): marzo = *velxitna; aprile = apiras( a); maggio = anpili(a) o ampner; giugno = acalva o acal(a); luglio = *turane o par-{}um; agosto = *hermi; settembre = celi; ottobre = *xesfer.

 

Torna agli Etruschi