Adagiata nella valle del fiume Treia, in una zona che si pone a confluenza di torrenti originati dai Monti Cimini (Vicano e Fosso Maggiore), Falerii Veteres rappresenta uno dei principali centri, del territorio, compreso fra i Monti Sabatini, i Monti Cimini e il fiume Tevere, anticamente occupato dai Falisci, popolazione che parlava una lingua italica di origine indoeuropea molto simile al latino. Il nome di Falerii (<Falesioi) era anticamente derivato da quello del suo mitico fondatore: Halesus (<Falesos), ritenuto figlio di Nettuno e capostipite della dinastia del re Morrio di Veio. La città antica insisteva sui colli di Civita Castellana e Vignale, protetta da una imponente cinta muranea arcaica (V-IV secolo a.C.), ancora in parte preservata. La contiguità territoriale di queste popolazioni di lingua latina con gli Etruschi costituì un sicuro veicolo di scambi culturali e commerciali, tanto che già in epoca protostorica le influenze irradiate della cultura villanoviana si mescolarono agli aspetti propriamente locali e tipicamente italici, quali, nel costume funerario, l'impiego del vaso cinerario di forma tondeggiante.
Sul finire del V secolo a.C. il mutevole assetto
politico della penisola, in procinto di subire l'impatto della spinta
dell'espansionismo romano, vide Falerii coinvolta insieme a Veio
impegnata a proteggere il comprensorio che gravitava intorno al corso inferiore del Tevere.
Dopo la caduta di Veio nel 396 a.C., anche la falisca Capena l'anno successivo
cedette sotto la pressione di Roma, come pure Sutri e Nepi che subirono la
deduzione coloniaria fra il 383 e il 373 a.C. La decadenza dell'autonomia di Falerii
verrà ulteriormente accelerata da altri scontri bellici (sconfitta falisca
del 394 a.C. ad opera di Furio Camillo) volti a contrastare l'avanzata di Roma,
che la videro dapprima in veste di alleata a fianco di Tarquinia (guerra
romano-tarquiniese 358-353 a.C.) e in seguito definitivamente battuta e
distrutta nel 241 a.C. Il trasferimento degli abitanti superstiti comportò la
fondazione a pochi chilometri di distanza di un nuovo centro residenziale, Falerii
Novi, attualmente Santa Maria di Fàleri, che ancora conserva una splendida
cinta muraria risalente al III secolo a.C. con cinque porte di ingresso. Nel 90
a.C. il centro divenne municipium romano. La politica territoriale di
Roma volle che il territorio falisco fosse innervato di percorsi stradali che in
larga parte ripristinavano l'antica viabilità, il più importante dei quali fu
costituito dalla via Flaminia. Nell'alto Medioevo l'abitato, in stato di
desolazione a seguito alla conquista romana, fu nuovamente occupato nel corso
dell'VIII secolo d.C., probabilmente ritenuto più agevolmente difendibile: il
nucleo urbano rivitalizzato prese allora il nome di Civita Castellana.
L'antico insediamento falisco insisteva sul versante nord-occidentale dello sperone tufaceo. Falerii vantava una serie di sacri complessi, il più antico dei quali è rappresentato dal santuario di Celle, sorto in un luogo di più remota venerazione e che ebbe un lungo arco di vita dal periodo Orientalizzante sino ad epoca ellenistica.
Falerii Novi - Area Archeologica |
Il tempio, che si innalzava su un podio e montava un ricco apparato di copertura costituito da terrecotte architettoniche policrome, presentava sul fondo una cella a pianta tripartita destinata alle statue di culto. |
Si
ritenne di poterlo identificare con il tempio di Giunone Curite, che della città
era la divinità principe. Altri santuari urbani si trovavano in località
Vignale e Scasato: in contrarla Vignale i templi dovevano essere addirittura due
(tempio "grande" e tempio "piccolo"), costruiti in epoca
arcaica (fine VI secolo a.C.) sopra un'altura nella quale si volle riconoscere
l' arce della città e con fasi di vita che giungono all'ellenismo. Gli
scavi condotti al volgere del XIX secolo dal Mengarelli e dal Pasqui approdarono
alla scoperta di numerose terracotte architettoniche che si ipotizzò potessero
appartenere addirittura a una coppia di sacelli, benche non sia da escludere che
l'intero complesso fosse relativo a un solo edificio più volte ridecorato nel
corso del tempo. Sull'altura furono anche rinvenute due cisterne, una delle
quali fu impiegata come scarico per le terrecotte templari cadute in disuso in
concomitanza con l'abbandono del sito in epoca ellenistica. Dai depositi votivi
provengono invece ex voto fittili per lo più a testa umana, sia maschile che
femminile, nonchè parti anatoliche offerte in ringraziamento per l'avvenuta
guarigione.
Falerii – Porta di Giove
È probabile che l'area sacra fosse titolata a
una divinità protettrice delle nascite, come parrebbero testimoniare i piccoli
votivi che rappresentano infanti in fasce, mentre una coppa attica con
iscrizione dedicatoria ad Apollo potrebbe
indicare che vi fosse praticata anche la devozione al dio. Un fastoso programma
decorativo abbelliva anche il frontone del tempio cosiddetto dello Scasato (IV-III
secolo a.C.), situato proprio nel tessuto della città, sul pianoro di Civita
Castellana, dove si è sviluppata la moderna cittadina. Fra le sculture in
terracotta spicca l'immagine di Apollo, il quale occupava con la sua apparizione
divina una delle placche frontonali che nel modello di tempio tuscanico
nascondevano l'estremità, altrimenti a vista, dei travi angolari del tetto. La
figura divina, con almeno altri sette personaggi, era protagonista di un
episodio legato a un mito non ancora identificato. L'elevato livello delle
maestranze artefici del programma decorativo risente, sul piano stilistico,
delle correnti colte dell'ellenismo greco e dei suoi massimi rappresentanti
nella scultura a tutto tondo (Lisippo, Skopas e Prassitele); gli echi della
grande scultura greca di epoca classica si scorgevano anche nei frammenti
frontonali da un secondo tempio che sorgeva poco distante (in particolare una
testa fittile di Zeus).
Busto di Giunone Sospita, Tempio dello Scasato, V secolo a.C. |
Il tempio dello Scasato, con il suo imponente apparato e le sue raffmate citazioni di iconografia e stile, costituisce l'ultimo esempio di tempio monumentale costruito secondo i canoni propriamente etruschi. Gli avanzi delle strutture consentono timide ipotesi riguardo alla pianta, che doveva comunque presentare una fronte con colonne a fusto scanalato stuccate e colorate. |
Infine in prossimità delle mura di Falerii, e dunque in area suburbana, esistevano altri sacri luoghi di culto, individuati in località Celle e in quella, dal nome assai evocativo, di Sassi Caduti, cui si aggiungono i resti di un terzo edificio presso il Fosso dei Cappuccini, ove ne furono riconosciuti alcuni muri.
Tempio
di Celle |
Celebre fra tutti è il santuario di Celle, costruito su una sorta di terrazzamento e scoperto sul finire dell'Ottocento, specie per la sua identificazione con quello di Giunone Curite menzionato dal poeta latino Ovidio (Amori, 3, 13, 1 sgg.). Sorto in un più antico luogo di culto, il santuario ebbe vita a partire almeno dall'epoca arcaica, come dimostra la coroplastica architettonica, e subì vari interventi di monumentalizzazione partendo da un sacello a pianta semplice, nel quale era conservata la statua di culto femminile. |
Durante il IV secolo a.C. l'imponenza del tempio di Celle si rivela anche attraverso il grandioso basamento sul quale era impostato l'alzato, articolato secondo la consueta tripartizione spaziale nel lato posteriore. Della decorazione frontonale, che forse riguardava entrambi i lati brevi dell'edificio, rimangono parti di alcune figure in terracotta. Anche l'altro santuario, quello dei Sassi Caduti, dedicato a Mercurio, per il quale fu scelto come luogo un terrazzamento naturale nei pressi del Rio Maggiore, fu al pari degli altri oggetto di cure continue, come documenta il fatto che il suo apparato di rivestimento in terracotta venne più volte sostituito. Frequentato almeno a partire dal principio del V secolo a.C. e fors'anche in precedenza, esso fu a lungo visitato sino ad epoca ellenistico-romana.
Le
Necropoli
Le necropoli di Falerii coprono un arco di
tempo piuttosto ampio, dalla prima età del Ferro (Valsiarosa e Penne, IX-III
secolo), al periodo Orientalizzante (Montanaro, VIII-VII secolo), sino alla più
tarda fase ellenistica attraverso
l'Arcaismo (Celle, VI-V e III secolo). Poche delle antiche tombe, a pozzo, a
fossa e a camera, sono tuttora conservate e visibili. Quelle a camera, più
recenti, sono provviste, in alcuni casi, di un caratteristico ambiente anteriore
con facciata porticata, di una camera principale con pilastro centrale o
tramezzo e di un'apertura a mo' di camino nel soffitto. V'erano banchine di
pietra, sarcofagi rifiniti e loculi per la deposizione dei corpi e apposite
nicchie per le ceneri dei defunti. Tra gli straordinari corredi si segnalano,
come tipica produzione di Falerii, i vasi d'impasto neri, grigi e
rossastri del VII-VI secolo a.C., decorati con motivi (dipinti, incisi o a
rilievo) di animali reali o favolosi e talora con protomi zoomorfe sulle anse.
Un pezzo di peculiare interesse è l'urna di bronzo a forma di casa (VII secolo
a.C.) con tetto a doppio spiovente conservata al Museo di Villa Giulia a Roma.
Nella prima metà del IV secolo proprio a Falerii si iniziò, forse con
la collaborazione di artisti greci, la produzione di una pregevole ceramica a
figure rosse, qualitativamente migliore dei coevi vasi etruschi dello stesso
tipo. Un pezzo esemplare di questo genere di vasi, trovato in una omba, è il
grande cratere a volute del cosiddetto pittore dell'Aurora (conservato al Museo
di Villa Giulia), raffigurante sul collo lotte di animali e sul corpo l'immagine
della dea dell'aurora Eos (etr. rhesan) su quadriga, mentre rapisce il
giovane Cefalo, e altre scene mitologiche.
Nei locali dell’accennato Forte Sangallo è il Museo dell’Agro falisco con numerosi reperti della storia e della cultura di questo popolo che vanno dal X al I sec. a.C. Altre testimonianze archeologiche, tra cui le fastose decorazioni architettoniche dei templi, sono nel Museo di Villa Giulia in Roma.
Torna a