SARDI

Età  Nuragica

 

Intorno al 1600 a.C. iniziò il lungo cammino del Popolo dei Nuraghi.

La Civiltà Nuragica nacque dall'incontro di genti mediterranee di culture diverse, sul suolo del piccolo continente sardo. Nacque in Sardegna e non in altro luogo e fu la Sardegna a dare una forma così inconfondibile alla fusione di quelle culture.

In quel periodo una serie di mutamenti provocò una profonda trasformazione nelle comunità sarde, che passarono da un modo di vivere relativamente pacifico ad uno stile di vita molto più bellicoso. Il rame, fino a quel momento poco usato in Sardegna, iniziò a circolare con maggior frequenza e gli scavi ci restituiscono una quantità di oggetti metallici di natura chiaramente guerriera, come pugnali e punte di freccia.

Il cambiamento fu profondo e investì molti aspetti della vita di quegli uomini: per questo gli archeologi hanno ipotizzato l'arrivo nell'isola di una nuova ondata di abitanti (probabilmente attratti dalle risorse minerarie dell'isola), i quali avrebbero portato nuovi modelli di vita e competenze tecniche. Anche il tipo fisico dei sardi subì diversi cambiamenti: numerosi resti ossei di quel periodo indicano la presenza di individui dalle caratteristiche somatiche di tipo più marcatamente indoeuropeo, mentre i resti ossei più antichi disegnano uomini di ceppo euroafricano.

Muta il tipo di abitazione: vengono costruiti i primi edifici fortificati, i protonuraghi. Due esempi significativi di protonuraghe sono la capanna circolare di Sa Korona di Villagreca nel Campidano di Cagliari e la capanna di forma allungata di Brunku Madugui, nella zona di Gesturi (CA).
 

Il nuraghe

I primi veri nuraghi vengono costruiti intorno al 1500 a.C.
La parola nuraghe deriva da un'antica radice "
nur" che significa mucchio cavo.

I nuraghi sono torri tronco-coniche di pietra a base circolare costruite sovrapponendo grandi massi fra loro. L'interno della torre ha una struttura a tholos: la tholos, o falsa cupola, veniva edificata sovrapponendo file circolari di massi le une sulle altre, con i massi di una fila sporgenti leggermente verso l'interno rispetto a quelli della fila sottostante.

I nuraghi stanno in piedi, alcuni da 3500 anni, grazie a una ben calibrata distribuzione di pesi, senza che vi sia traccia di materiale cementante.

Tra i circa 7000 nuraghi esistenti in Sardegna, la maggior parte sono semplici, formati soltanto da una torre con un ingresso alla base, un unico grande vano interno, alcune nicchie scavate nell'intercapedine e una scala, anche lei scavata nell'intercape-
dine, che porta alla sommità della torre.

Ci sono anche molti nuraghi più complessi formati da più torri
raccordate a una torre centrale; hanno molte stanze, possono avere più di un piano e poi corridoi, scale e camminamenti coperti: sono le fortezze nuragiche, di arcaica bellezza e maestosa complessità come il nuraghe Losa presso Abbasanta (NU), il nuraghe Santu Antine di Torralba (SS) e il complesso Su Nuraxi di Barumini (CA) dichiarato patrimonio dell'umanità dall'UNESCO.

Praticamente tutti i nuraghi sono collocati o sulla sommità di una collina o ai margini di un altopiano, comunque in una posizione di dominio rispetto al territorio circostante. Questo elemento, insieme al carattere di fortezza, indica che il nuraghe era una costruzione fortificata a scopo di difesa.

La società 

I nuragici avevano un'unità etnico culturale molto forte, però erano organizzati in tribù e le tribù in clan. Erano pastori erranti, anche agricoltori, ma soprattutto pastori: le società pastorali sono storicamente guerriere, portate allo scontro e alla divisione più che all'unione perché il pastore ha sempre bisogno di pascoli liberi per i suoi armenti e per procurarseli entra in conflitto con i suoi vicini. Così non dovevano essere rari gli scontri fra le diverse tribù, o persino fra clan.

Un popolo di pastori dunque, organizzati in piccole comunità fortemente gerarchizzate, a capo delle quali stava un re-pastore, un capo tribù che deteneva i massimi poteri religiosi, politici e militari.

 

I villaggi

Il re-pastore viveva nel nuraghe, la sacra dimora fortezza e intorno al nuraghe sorgeva il villaggio. Le abitazioni dei sudditi non erano nuraghi bensì capanne a pianta circolare con alla base un muro in pietra a secco e una copertura a cono di legno e frasche o in pietra. Ancora oggi, anche se sempre di meno, i pastori costruiscono questo tipo di capanne; in sardo si chiamano pinnettas. 

L'esempio più eloquente di come doveva essere un villaggio nuragico è visibile a Barumini (CA) dove intorno alla maestosa reggia nuragica si sviluppa un complesso agglomerato di capanne, recinti e costruzioni di vario tipo. 

Queste comunità, clan e tribù, spesso in conflitto o comunque divise erano pur sempre unite dal medesimo sentire culturale, morale, religioso.

C'erano occasioni nelle quali la profonda unità spirituale
diventava anche unità politica: i santuari nuragici sono il segno di questa unità.

 

Torna ai Sardi