Se ti e' piaciuta l'idea, puoi scriverci e proporci dei giochi della tua comunita': li aggiungeremo a quelli gia' presenti!
LUOGO: aperto o chiuso
MATERIALE: due paia di calzettoni
GIOCATORI: fino a 20
Due squadre di giocatori si dispongono in file parallele, seduti a terra. Al "via", i primi giocatori delle due squadre dovranno infilarsi le calze sulle scarpe, stenderle bene sulle gambe, toglierle, ripiegarle e passarle al compagno successivo. Vince la squadra che riconsegna per prima le calze al capogioco.
![]() |
![]() |
---|
LUOGO: aperto o chiuso;
MATERIALE: un contenitore grande; 4 contenitori piccoli; 4 cucchiai; 30 o 40 palline;
GIOCATORI: quattro squadre di 5 giocatori ciascuna
I giocatori si dividono in quattro file e si siedono disposti a croce rivolti verso il contenitore grande sistemato nel centro. Nel contenitore vengono poste tutte le palline. Dietro ad ogni fila si posano i contenitori piccoli. Ogni capofila tiene in mano un cucchiaio con il quale, al via, pesca una pallina, passa il cucchiaio all'indietro fino a raggiungere l'ultimo compagno che posa la pallina nel barattolo. Il cucchiaio torna al capofila che lo riempie nuovamente. Il gioco termina quando si esauriscono le palline nel contenitore centrale. Vince la squadra che ha raccolto piu' palline.
![]() |
![]() |
---|
LUOGO: aperto
MATERIALE: un cucchiaio ed un bicchiere per ogni giocatore; un
secchio pieno d'acqua
GIOCATORI: da 2 a 10
Sulla linea di partenza si pone un secchio pieno d'acqua, mentre su quella d'arrivo, posta a 7-8 metri di distanza, si sistemano tanti bicchieri quanti sono i partecipanti al gioco. I giocatori, muniti di un cucchiaio, al via corrono a riempirlo d'acqua, vanno a versarla nel bicchiere, continuando la spola avanti e indietro, finche' questo non e' pieno. Vince chi ci riesce per primo.
![]() |
![]() |
---|
LUOGO: chiuso
MATERIALE: 2 vassoi; 2 arance; 4 tavolini
GIOCATORI: 2 per volta
Si dispongono, sulla linea di partenza, due tavolini, su cui sono appoggiati due vassoi contenenti due arance. Altri due tavolini sono sulla linea di arrivo a circa 10 metri di distanza. I camerieri devono prendere il vassoio con l'arancia e portarlo fino all'arrivo senza far cadere il frutto. se l'arancia cade, si viene penalizzati di un punto. Al termine delle eliminatorie, viene proclamato il "capocameriere".
![]() |
![]() |
---|
MATERIALE: tanti cucchiai quanti sono i giocatori; 2 palline da ping-pong.
I giocatori si dividono in due squadre. Ogni partecipante ha in bocca (o in mano, piu' facile) il manico di un cucchiaio nell'incavo del quale viene sistemata, di passaggio in passaggio, una pallina da ping-pong che, partendo dal primo della fila, deve arrivare fino all'ultimo.
![]() |
![]() |
---|
LUOGO: aperto o chiuso
MATERIALE: due fettuccie lunghe 1 metro, cucite in modo da formare due cerchi
GIOCATORI: fino a 20
I giocatori si dispongono in due file. Al "via", i capofila devono prendere un cerchio di fettuccia, infilarlo dalla testa, farlo uscire dai piedi e posarlo a terra accanto al secondo giiocatore, il quale ripete la stessa operazione, dopodiche' va a porsi in coda alla fila. Vince la squadra il cui cerchio di fettuccia torna per primo nella mani del capofila.
![]() |
![]() |
---|
LUOGO: aperto o chiuso
MATERIALE: palloncini, sedie
GIOCATORI: senza limitazioni
Si formano due squadre; ad ogni partecipante si consegna un palloncino. Si sistemano due sedie ad una certa distanza (una per squadra). Il primo di ogni gruppo corre alla sedia, vi appoggia il palloncino e vi si siede sopra. Se il palloncino scoppia, la squadra guadagna un punto. I concorrenti si avvicendano nel gioco. Vince la squadra che avra' fatto scoppiare il maggior numero di palloncini.
![]() |
![]() |
---|
LUOGO: aperto o chiuso
MATERIALE: due rotoli di spago
GIOCATORI: 20
Si formano due squadre di 10 membri ciascuna, in fila. Ogni capofila tiene in mano un gomitolo di spago e, reggendone il capo, lo passa al compagno che, ruotando su se stesso, si lega con un giro di corda; quindi passa il gomitolo al vicino che compie lo stesso movimento. Alla fine della fila si procede in senso inverso, ciascuno avvolgendo il proprio trtto di corda attorno al gomitolo. Vince la squadra che, per prima, riesce a liberare i propri giocatori ed a riconsegnare tutta la corda al capogioco.
![]() |
![]() |
---|
LUOGO: aperto
MATERIALE: fogli di giornale; vernice od altro materiale per segnare il percorso
GIOCATORI: 20
In un'area di m. 40 x 20 si tracciano due linee aventi funzione di percorso. I partecipanti vengono suddivisi in due squadre di 10 componenti ciascuna. Ogni squadra si suddivide ancora in 5 coppie. Le coppie, formate da un saltatore e da un assistente, giocano 2 per volta e si dispongono ognuna su di un percorso. Al "via", il saltatore inizia il gioco passando da un foglio all'altro senza mai appoggiare i due piedicontemporaneamente sullo stesso foglio, mentre l'assistente, velocemente, sposta davanti al saltatore la pagina appena superata. Al termine del percorso, i giocatori si scambiano i ruoli e ritornano al punto di partenza. Vince la squadra le cui coppie hanno superato la prova in minor tempo.