Martedì 30 settembre 1997
Dopo avere salutato l’Arcivescovo di Torino, il
Cardinale Giovanni Saldarini e ricevuto la sua benedizione, nella stessa mattinata,
abbiamo lasciato Rivalba e Bardassano. In queste due parrocchie sempre care al nostro
cuore, la nostra comunità ha vissuto, per sette anni, la sua vocazione canonicale e
pastorale in mezzo ad un popolo che capiva sempre più il significato profondo della
nostra vita. La separazione, per questa ragione, è stata tanto più difficile. Da
quest’esperienza con i Premostratensi è nata una "Fraternità
Premostratense" che raduna mensilmente gli uomini e le donne che desiderano
proseguire il cammino spirituale iniziato.
30 settembre sera
Arriviamo a Miasino dove siamo ospitati dalle Suore
Agostiniane, nella loro foresteria nuovamente sistemata e che mettono generosamente a
nostra disposizione, nell’attesa di avere una nostra casa. Le monache Agostiniane
condividono totalmente il nostro progetto e le ringraziamo vivamente per il loro sostegno
tanto materiale che spirituale.
Domenica 5 ottobre 1997
Ingresso Parrocchiale per Don Primo come Parroco e la
Comunità canonicale e pastorale. Il Signor Dario SILVETTI, Sindaco, accoglie il nesimo°
parroco di Miasino e Don Carlo GROSSINI, Vicario Territoriale, a nome del Vescovo lo
introduce nelle sue funzioni. Prima di entrare in chiesa però, un momento importante:
l’Abate di San Martino di Mondaye, in Normandia, il Padre Pascal GAYE, dichiara
aperto il Priorato San Norberto di Miasino. La liturgia è festosa grazie alla presenza
molto cantante (e lacrimante) dei parrocchiani di Rivalba e Bardassano, presenti a più di
cento e già ben abituati alle liturgie solenni. I Miasinesi si meravigliano di questo
modo di celebrare.
6 giugno 1998, festa di San Norberto
Dopo dei mesi d’ambientamento e d’investimento
della comunità alla scoperta delle parrocchie e di un primo servizio, il Priorato esprime
più chiaramente la sua identità nel proporre ai fedeli e ai primi amici della regione di
vivere con lui la festa di San Norberto. Questa giornata memorabile è stata
principalmente segnata dalla presenza del nostro Vescovo. La presenza del Superiore
religioso all’Ingresso Parrocchiale della comunità pastorale, il 5 Ottobre 97 e la
presenza del Vescovo alla festa dell’Ordine, il 6 Giugno 98, con una piacevole e
significante inversione hanno segnato l’atto di nascita d'un priorato
dell’Ordine nella diocesi di Novara e nella Chiesa d’Italia. Il mattino, dopo
una presentazione della nostra abbazia di Mondaye in due cortometraggi seguiva, al centro
della giornata, la Messa Pontificale con l’omelia molto gradita del nostro vescovo
Renato CORTI intitolata: "Per la riforma di vita del clero". Al pranzo dopo,
come alla Messa, partecipazione di religiosi e religiose, di sacerdoti diocesani, di amici
e d’un bel numero di parrocchiani collaboratori nelle due parrocchie.
Domenica 12 luglio
Festa del 350° anniversario della dedicazione della chiesa
parrocchiale San Rocco. Essendo i canonici clero consacrato al servizio d’una Chiesa
Particolare, la Dedicazione è come il ricordo d’un matrimonio. Domenica, Messa
pontificale presieduta dal nostro Padre Abate. L’assemblea dei Miasinesi è già ben
diversa dal giorno dell’Ingresso Parrocchiale. La partecipazione celebrativa è più
importante. Per animare la celebrazione sono venuti i cori di Bardassano e Rivalba
con…ben 150 "ex parrocchiani". Splendida celebrazione seguita da un pranzo
sull’erba, all’ombra generosa dell’imponente campanile.
lunedi 13 luglio
Non c’era ricorrenza più adatta che
l’anniversario della Dedicazione della chiesa per celebrare la Giornata del Priorato.
Apertura alle 9.45, con una magistrale conferenza del nostro confratello dell’Abbazia
di Frigolet, (Provenza) il Padre Bernard ARDURA. Il nostro confratello risiede nella Casa
Generalizia dell'Ordine a Roma, dove oltre all’insegnamento alla Gregoriana, presiede
il Segretariato del Pontificio Consiglio della Cultura del Vaticano. L’argomento
della sua conferenza: "L’Ordine Premostratense, un messaggio di spiritualità
alle soglie del III millennio" ci è sembrato veramente apprezzato. Alle 11.00,
parrocchiani, amici, religiosi e religiose, ventisei sacerdoti diocesani, partecipano alla
celebrazione della Santa Messa, questa volta presieduta dal Priore.
Queste due giornate sono state cariche di senso e di
sentimento, tanto è basilare per dei canonici, la festa della dedicazione della chiesa al
servizio della quale sono dedicati. Altrettanto rilevante era manifestare, aldilà dei
confini miasinesi, l’importanza che può avere il Priorato San Norberto. |