fotocamere reflex 35mm

[ componenti reflex ] sistema reflex: messa a fuoco

Messa a fuoco: 1) Ghiera di messa a fuoco
2) Mirino
3) Correzione diottrica dell'oculare
4) Schermo di messa a fuoco
5) Controllo della profondità di campo
6) Autofocus




Tutti sappiamo cosa significa "mettere a fuoco": raggiungere il massimo grado di nitidezza del soggetto quando lo guardiamo. In ottica il fuoco è definito come il punto in cui convergono i raggi che attraversano una lente. In questo particolare punto l'immagine appare limpida.


1) Ghiera di messa a fuoco
: nelle reflex la messa a fuoco avviene ruotando una ghiera sull'obiettivo che permette di avvicinare ed allontanare il gruppo ottico alla pellicola fino a rendere nitido il soggetto. Durante questa operazione l'immagine che vediamo nel mirino è quella che si forma sullo schermo smerigliato.
I numeri scritti sulla ghiera di messa a fuoco sono una semplice scala che indica in metri e in piedi la distanza soggetto-fotocamera.


2) Mirino
: quello ideale di una reflex consente di osservare l'intera superficie dell'immagine inquadrata dall'obiettivo. Nella pratica questo avviene raramente e solo in apparecchi di classe elevata. In genere, i mirini permettono di vedere una parte più piccola dell'immagine, intorno al 90% dell'area reale. Di fatto, questo non porta grandi svantaggi perchè in fase di stampa non è ingrandito tutto il fotogramma oppure, nel caso s'impieghi pellicola per diapositive, i telaietti su cui sono montati i fotogrammi coprono parzialmente i bordi.
Un'altra importante caratteristica del mirino è il rapporto d'ingrandimento rispetto all'osservazione a occhio nudo. Riferito all'obiettivo standard da 50mm, non deve essere troppo inferiore a 1 (possono essere considerati ottimi rapporti quelli compresi all'incirca fra 0,7 e 0,9).


3) Schermo di messa a fuoco (schermo smerigliato): in tutte le reflex l'immagine visibile nel mirino si forma su un vetro che permette anche di controllare la messa a fuoco. Per facilitare quest'operazione gli schermi di messa a fuoco sono dotati di dispositivi ausiliari. I più frequenti sono il telemetro a immagine spezzata al centro (una linea appare spezzata in orrizzontale se il soggetto non è a fuoco) e i microprismi, normalmente disposti a collare intorno al telemetro. Nella zona dei microprismi la messa a fuoco è più difficile ma risulta più precisa.
Tipi di schermi di messa a fuoco.

Vetro smerigliato Vetro smerigliato con reticolo Scala graduata orizzontale e verticale Centro trasparente con incisa una doppia croce Telemetro con immagine spezzata al centro e corolla di microprismi


4) Correzione diottrica dell'oculare: chi soffre di qualche difetto alla vista e porta gli occhiali può incontrare dei problemi quando deve accostare l'occhio all'oculare del mirino. Per ovviare all'inconveniente, la maggior parte delle reflex dispone di un innesto su cui montare lenti correttive per mirare senza occhiali.


5) Controllo della profondità di campo: quando su una reflex s'imposta un valore di diaframma questo rimane alla massima apertura e si chiuderà sul valore scelto solo nell'attimo dello scatto per riaprirsi completamente subito dopo. Il vantaggio di un simile sistema consiste nel mettere a fuoco con maggiore precisione perchè l'apertura più grande del diaframma è quella che consente il massimo della luce disponibile. Il controllo della profondità di campo è un comando per chiudere le lamine del diaframma al valore impostato. Attivandolo la visione nel mirino potrebbe oscurarsi, ma si potrà controllare la profondità di campo reale, senza ricorrere ai riferimenti comunemente presenti sugli obiettivi. La presenza del controllo è importante perchè consente di capire in anticipo quali saranno i soggetti a fuoco e quali invece saranno sfocati.


6) Autofocus (AF): l'autofocus è un dispositivo che s'incarica di spostare automaticamente il gruppo ottico dell'obiettivo fino al raggiungimanto della perfetta messa a fuoco. I vantaggi principali si hanno in termini di velocità e precisione, oltre che nella compensazione, per chi ne soffre, di eventuali difetti alla vista. Diverse sono le modalità di autofocus:

 

[ esposizione reflex 35mm ] [ messaggi ] [ home reflex 35 mm ] [ alimentazione reflex 35mm ]

Per contattare il webmaster invia una e-mail a fiorerosso@hotmail.com
Ultimo aggiornamento 26 dicembre 1997