PALAZZO TUPPUTI e FRISARI

  

 

Il cinquecentesco Palazzo Tupputi, dalla tipica bugnatura a punta di diamante nel piano superiore della facciata. E' tra i più insigni esempi pugliesi di architettura rinascimentale. Già proprietà dei conti Frisari, il Palazzo passò verso la metà del ‘700 ai marchesi Tupputi che lo rimaneggiarono e decorarono. Il Palazzo possiede ampie stanze e un magnifico salone. Durante il Risorgimento esso, col nome di Palazzo Nazionale, fu sede della locale Carboneria che nel luglio del 1820 vi tenne una storica Dieta delle Puglie, cui parteciparono i principali membri della Carboneria provinciale.

(da "Bisceglie nella storia e nell’arte" di Mario Cosmai – Ed. De Il Palazzuolo 1968)