Principale Castello Marina Stampace Villanova Links Credits

CENTRO STORICO: VILLANOVA

Ultimo dei quartieri storici a formarsi, come rivela il nome, Villanova si sviluppa sinuosamente lungo il bel viale del Terrapieno, che lo separa da Castello, adattando le sue strade, lunghe e contorte, all'andamento altimetrico del terreno su cui sorge.
Ciò causa l'aumento di un piano nelle case, man mano che si scende a valle. Verso nord-est il quartiere si salda con il popoloso rione di S. Benedetto.
L'arteria principale è la via S. Giovanni che si snoda per tutto il quartiere, tagliata da vicoli stretti e talvolta gradinati.
L'unica piazza importante è quella di S. Giacomo su cui affacciano la parrocchiale e i due oratori secenteschi del S. Cristo e delle anime Purganti. Altre importanti presenze sonoil complesso della chiesa e del chiostro di S. Domenico, in buona parte rifatti nel secondo dopoguerra e della chiesa e del convento di S. Mauro dei Cappuccini. Vi è poi una serie di piccole chiese come S. Giovanni, S. Cesello, S. Rocco ed altre appartenenti ad istituti religiosi privati.
Le prime notizie certe del quartiere risalgono al 1254, data di fondazione del convento dei Domenicani.
Villanova è il quartiere del centro storico che ha conservato maggiormente il carattere di "borgo" con le lunghe file di case a pochi piani e omogenee fra loro. E' anche l'unica parte antica di Cagliari che conserva, nascosti dietro muri lungo le vie, cortili e piccoli giardini che rendono l'idea di come era un tempo.
La via Garibaldi, che può considerarsi il limite inferiore del quartiere, è ormai completamente commercializzata ed è una delle strade più vivaci della città oltre ad essere una delle poche pedonalizzate.
Delle antiche mura è rimasto solo il nome di un piccolo passaggio in comunicazione con la via S. Domenico, chiamato portico Romero.