GUIDAALL'ELABORAZIONEINCOMINCIARE LDemo Dynamic HTML: esempio pratico
Demo Dynamic HTML: esempio pratico
Se stai usando MsIe prova a cliccare sul tasto destro del mouse tenendolo posizionato sulla pagina.
Ciao a tutti !!!
Questa pagina è dedicata all'elaborazione di uno scooter 50.
Trovate due tipi di preparazioni, una "leggera"
che permette di spremere tutto il possibile dal proprio motore
senza rovinare irrimediabilmente l'affidabilità del vostro
mezzo (ideale se fate un utilizzo quotidiano dello scooter), e
più giu trovate lo spunto per una elaborazione più
"pesante".
Ovviamente tutto quello che leggete qui sotto rientra nella
categoria dei "consigli generali",
e in nessun modo si deve pensare che ogni scooter possa venir
elaborato semplicemente seguendo le istruzioni qui riportate.
Preparazione
Soft
1° Passo: Senza dubbio la prima
modifica che permette di avere un fittizio aumento delle
prestazioni senza diminuire sostanziosamente la longevità del
motore, riguarda la sostituzione del grupo termico con uno di
cilindrata maggiorata. Ad esempio passare da una cilindrata di
50cm³ ad una di 70cm³. Effettuando questa modifica si va
incontro ad una spesa quantificabile tra gli 80 euro ai 300. Ovviamente il montaggio di questo componente è una
cosa molto delicata, ed è consigliabile affidare questa
operazione al proprio meccanico di fiducia. (magari un domani
troverete su questo sito istruzioni al riguardo :-)
2° Passo:
La sola sostituzione del gruppo termico è un buon inizio, ma
non dobbiamo dimenticare che specialmente nei motori due tempi
vi è un'altro componente fondamentale: L'impianto di scarico
L'aumento della cilindrata del motore porta inevitabilmente ad
un aumento dei gas che devono essere espulsi dalla marmitta. se
questa è rimasta quella di serie il motore nuovo non potrà
assolutamente essere sfruttato in tutte le sue potenzialità.
Al contrario se il motore non è
stato cambiato la sola sostituzione della marmitta già procura
un aumento della ripresa da fermo e un miglioramento della
velocità di punta dai 5 ad un massimo di 10 Km/h.
Ci sono due tipi di marmitte: le marmitte rovesciate e le
marmitte "dritte".
Le marmitte "dritte" sono quelle che generalmente
vengono fornite di serie; inutile dire che le marmitte
rovesciate sono le più performanti (perchè hanno una
espansione attentamente ottimizzata per i flussi gassosi)
Le marmitte rovesciate a loro
volta si suddividono in due categorie: rovesciate verso l'alto e
rovesciate verso il basso. La differenza sotto il punto di vista
prestazionale è irrisoria o nulla, mentre sotto l'aspetto
visivo... anche :-)
Cambiando questo componente si va incontro a una spesa che va da
un minimo di 80 euro ai 300-400 come ad esempio una Mhr team che
e' quella usata nei trofei Malossi.
Volendo spendere pochissimo può "sfiltrare" la
marmitta di serie, cioè potete far togliere i filtri all'
interno della marmitta, questa operazione oltre a comportare un
aumento della rumorosità del mezzo, nella maggior parte dei
casi comporta un aumento, anche se minimo, della velocità di
punta e della ripresa; il mio consiglio è quello di sfiltrare
solo l'espansione e lasciare inalterati, o al massimo
sostituire, i filtri del silenziatore, meglio ancora se si
sostituisce il silenziatore con uno racing.
3° Qual'è il
pericolo di grippaggio ???
Il pericolo di grippaggio è un'eventualità da non
sottovalutare anche se le modifiche sono state eseguite alla
perfezione.
I soliti consigli che permettono di allungare la vita media di
un motore sono:
1) comprare sempre un buon olio
miscelatore (meglio se sintetico), e ricordare di provare più
marche di oli, perchè non sempre il più costoso è quello che
meglio si adatta al vostro motore
2)controllare sempre che la
temperatura del vostro motore non sia mai troppo elevata, o
rischiate di grippare ( !!! ), al limite, se sale molto
velocemente potete procurarvi una candela più
"fredda" (possibilmente quelle con la punta d'argento)
3)Non tirate mai da freddo ma fatelo scaldare bene perche'
potreste rovinare il gruppo termico,ricordate che la maggior
usura avviene a freddo.
Preparazione
HARD
Chi vuole il massimo dal suo
scooter (poveretto:-) segua questi accorgimenti:
1°Passo:
La cosa più importante è l' adozione di una serie di
cilindrata molto più grande rispetto a quella di serie; il
passaggio da una serie di 50cm³ ad una serie di 70cm³
monofascia a canna cromata ne è un esempio.
Volendo si possono trovare in commercio dei kit da 80cc come l'Athena
e Fabrizi
2° Passo:
Per quel riguarda lo scarico si possono adottare diversi tipi di
marmitte.
Di solito ogni g.t. ha la sua espansione che se abbinata rende
piu' di una marmitta che non e' fatta x i diagrammi di quel g.t.
3° Passo:
L'adozione di un carburatore più grosso è una modifica che fa
subito sentire i suoi effetti: Un immediato aumento della
potenza agli alti regimi ( e die consumi mostruosi :-). Il mio
consiglio è quello di non montare carburatori di diametro
superiore ai 21mm anche se io uso un 22 e con 10 euro faccio 160
km ma naturalmente nn andando sempre a manetta.
Vi ricordo che piu' la carburazione e perfetta e piu' i consumi
saranno ridotti di uno scooter che gira con carburazione grassa.
4°Passo:
Una modifica senza dubbio interessante è quella di cambiare il
variatore originale con un bel multivar(Ve lo consiglio)o con un
top nardo(sconsiglio vivamente)oppure il polini speed control.
Questa modifica vi fa incrementare la ripresa e la velocita' di
punta di 5km/h.
5° ed ultimo
passo: Se avete seguito tutte le
modifiche che ho descritto (avete avuto coraggio:-), potete
ancora spremere qualcosa in più. Cambiando la centralina
potrete avere, infatti, un elevato aumento dei giri del motore.
Questo componente, oltre a costare parecchio, costituisce un
importante elemento della vostra preparazione.Che senso ha far
girare un motore a 8000 giri quando esprime la sua potenza
massima a 11000giri???
Se servono chiarimenti (
ancora??? ) potete scrivere senza timore a Matteo
Vi ricordo che tutte le modifiche
riportate sopra vietano l'utilizzo dello scooter in strade
aperte al traffico.
Inoltre il Sottoscritto e il Webmaster non si prendono nessuna
responsabilità per eventuali danni, diretti e indiretti, che
questi consigli possono causare.