![]() |
Tecniche per la pittura di miniature |
» | Polistirolo | Materiali |
Prima fase: La base della miniatura | ||
I colori più usati nella pittura delle miniature sono quelli acrilici diluibili con acqua, sono fantastici per le sfumature che ci permettono di ottenere, ma hanno il difetto di avere un basso mordente (aderiscono poco alla miniatura); Per questo si sono cercati dei modi per evitare che il minimo contatto asporti colore e con esso il nostro estenuante lavoro; Ci si comporta in maniera diversa a seconda che la miniatura sia di Plastica (o resina) o Metallo: |
||
Mininatura in plastica: |
||
|
||
|
|
|
|
|
|
Miniature in metallo: |
||
![]() |
|
|
|
|
|
Colore di fondo: | ||
|
Da qui in poi se la miniatura è di plastica, resina o metallo non fa differenza si procede in ugual maniera per tutti. |
|
|
|
|
|
|
|
Seconda Fase: La prima mano di colore | ||
Solo per chi dipinge la prima miniatura: | ||
|
1- Dipingere ogni parte della miniatura con un colore di una tonalità molto più scura di come la vogliamo ottenere alla fine. Es: se vogliamo fare un paio di pantaloni Marronicini in questo passaggio li dipingiamo di marron cioccolata.2- Si parte a dipingere da ciò che stà sotto, prima la pelle poi la maglietta poi la camicia e poi la barba se quest'ultima è sopra la camicia.3- Dipingete ogni cosa con un colore uniforme, non diluito come il colore di base (ovvio che non diluito, NON è drybrush (vedi oltre),e comunque un po' di acqua la si mette sempre). Tutto quello che dovrà diventare di color metallico lo dipingiamo di nero, scopriremo in segiuto perchè. |
|
Terza fase: Sfumare | ||
Solo per chi dipinge la prima miniatura: | ||
|
1- Steso il colore di Base, non ci rimane altro da fare se non aumentare il contrasto tra le luci e le ombre che sono comunque già presenti in un pezzo che non è bidimensionale.2- Si procede a passi successivi SEMPRE colorando ciò che stà sotto e poi ciò che stà sopra, questo perchè se sfumo dalla pelle sulla camicia, poi potrò sempre ritoccare il colore e quindi non farò errori. Quindi un ordine ipotetico sarà: Pelle-Maglietta-Camicia e Giacca. |
|
Tecniche per sfumare: | ||
|
Higlighting: |
|
Ricordo ai neofiti che: Il rosso si sfuma con il giallo
(altrimenti otteniamo il rosa e non un rosso sfumato).
|
||
|
Drybrush (detta anche a "Pennello Secco"): |
|
Es: Provate a colorare una corazza di maglie tutta di nero e poi date il colore metallico con un pennello secchissimo e con la punta piatta, l'effetto sarà stupendo e facilmente riproducibile. |
||
Lavaggi: |
||
|
||
Quarta fase: I Particolari | ||
|
Occhi:
|
|
Gli occhi delle miniature umane (non mostri o simili) cioè con pupile si fanno in due maniere:1- Se lo volete fare con gl'occhi neri e lo sfondo bianco basterà fare in questa maniera: colorate lo sfondo di bianco, una volta che il colore sarà ben asciutto fate un trattino nero verticale con un Pennino a china, di solito si usano per il disegno tecnico, si lavora meglio se il pennino ha la punta in metallo ma stanno sparendo dalla circolazione. La cosa importante è non fare un puntino ma una piccola linea verticale.2- L' altro metodo è uguale ma si utilizza il pennello triplozero... ovviamente in questo caso è più facile sbaffare, quindi tenete a portata di mano un pennello bagnato in modo che se sbagliate potete subito cancellare... fatelo in fretta prima che il colore si asciughi. |
||
|
Bocca:
|
|
|
In molte miniature fare le labbra e la bocca, risulta controproducente e brutto, sopratutto se la bocca è molto piccola, in questo caso è comodo diluire un rosso carminio e farlo gocciolare nella bocca e asciugando il colore che straborda con un pennello asciutto. Il colore sarà talmente diluito da lasciare un solo velo, ma sufficiente a dare una parvenza di labbra |
|
|
|
|
|
Mettere
in risalto i particolari:
|
|
Quando si vuole mettere in risalto il distaco tra due parti di materiali diversi della miniatura (es: tra la pelle e il vestito), è buona la tecnica di lavaggio con il colore nero. Si passa il nero diluitissimo e si asciuga il colore in eccesso (cioè quello che straborda) con un altro pennello asciutto. Mi raccomando controllate la miniatura mentre si asciuga, 9 volte su 10 ha bisogno di essere ritoccata, e se aspettate che il colore si secchi sarà troppo tardi a otterrete una netta riga nera che non da' un bell'effetto. Se invece mentre si asciuga ritoccate con un pennello leggermente bagnato, il nero che era già diluito non farà altro che sfumare e ad occhio nudo non sarà più possibile distinguere la riga netta. |
||
|
|
|
La
pelle:
|
||
Per dipingere la pelle umana la tecnica è di partire con un colore di base rossiccio... se ci pensate bene la nostra pelle risente del colore rosso del sangue che scorre nei nostri vasi. Esistono molti marron rossiccio che non sono così intensi da far sembrare la nostra miniatura un pezzo di legno. Le sfumature successive si ottengono con la tecnica in Higlighting, ogni marca di colori ha svariati colori atti esclusivamente a fare la pelle (la pelle in inglese si chiama Flash), provate quelli che vi daranno i migliori risulati. Per l'ultimo passaggio potete usare anche un goccio di Bianco o Giallo Sole... ma veramente poco, atrimenti rovinerete la miniatura mettendo troppo in risalto i punti luce. |
||
I
capelli biondi:
|
||
Si fanno dando una base marroncino chiaro, anche questultimo se è un pelo rossiccio non guasta e si sfuma a Pennello secco |
||
Il
color Osso:
|
||
In generale il colore degli scheletri si ottiene partendo da un color marron cioccolata molto scuro e si passa con un beige leggermente schiarito con il colore avorio ed infine qualche colpo di luce in avorio puro. I passaggi di colore sono questi, ma la cosa più importante è la tecnica con cui si ottengono e cioè quella a pennello secco, molto secco, questo renderà la miniautre molto opaca e ruvida, propio come l'osso.(vedere lo scheletro nella mia sezione di Confrontation) |
||
Qinta Fase: Fissare il Colore | ||
Quando si usa un colore acrilico per dipingere una miniatura, il colore non ha una tenuta ferrea, di conseguenza, nonostante noi la si abbia spazzolata e sgrassata all'inizio, quando si è terminato di dipingere, si passa su tutta la superficie uno spray o una vernice a pennello Trasparente.Il trasparente può essere: Opaco o Lucido. Di solito si usa lo spray opaco (ne esistono mille marche di spray acrilici, non fermatevi ai negozi di modellismo... nelle ferramente, mesticherie e ipermercati troverete prodotti analoghi a prezzi decisamente più convenienti) ma potrete usare anche la vernice a pennello è solo una questione di gusti, io personalmente uso sempre lo spray opaco e quando voglio che una parte risulti lucida metto la vernice trasparente a pennello, ovviamente dopo lo spray, altrimenti anche ques'ultima diventa opaca. |
||
Link ad altri siti: | ||
|
|