Monsignor Macram Max Gassis (nato a Khartoum nel 1938) è il Vescovo della diocesi di El-Obeid, Sudan. Il territorio su cui si estende la Diocesi è vastissimo, e comprende le regioni Nord e Sud Kordofan; Nord, Sud e West Darfur. Sono tutte aree quasi interamente sotto il controllo dell’SPLA/M, esercito e movimento di liberazione del Sud Sudan, e portano i segni di una atroce guerra civile ventennale, che ancora oggi non cessa di creare morti, profughi e mutilati. La Diocesi di El-Obeid, nella persona del Vescovo, è stata la prima a presentare alla Comunità Internazionale la drammatica situazione di un’etnia volutamente isolata dal regime di Khartoum, e quindi dimenticata dal mondo: la popolazione Nuba, che abita le montagne situate nel centro geografico del Paese.  

Monsignor Macram Max Gassis Monsignor Macram Max Gassis Monsignor Macram Max Gassis

cliccare sulle foto per ingrandire

Per cinque anni, Monsignor Gassis ha presentato la causa dei Monti Nuba nei suoi discorsi alla Commissione per i Diritti Umani a Ginevra; Egli è diventato la voce del sua gente davanti al governo Italiano, Britannico, Tedesco, Svizzero, Olandese, Irlandese, Canadese e U.S.A. Ha parlato apertamente dell’olocausto nubano ai Presidenti Oscar Luigi Scalfaro e Mary Robinson, a Madeleine Albright e Colin Powell, a Butrous Ghali, al Congresso ed al Senato Americano.

Attualmente, Monsignor Macram Max Gassis è stato nominato vice presidente della Conferenza Episcopale Regionale Sudanese: il suo incarico è quello di realizzare progetti a sostegno della popolazione e per lo sviluppo delle terre affidate alle sue cure pastorali. Monsignore rappresenta poi tuttora il portavoce internazionale della difficile e drammatica situazione sudanese.  

l'ospedale sta nascendo