Dalla crisi individuale agli eventi catastrofici
J. Cesar Denis Van Loo
(Parigi 1743-1821).
Il Castello di Collegno presso
Torino con effetto di temporale
su tela, firmato e datato 1793

Esposto presso "La Galleria Sabauda"

Il Congresso Nazionale della Società Italiana di Psichiatria d’Urgenza sarà quest’anno organizzato a Torino con il compito di ospitare al suo interno il 1° Congresso Internazionale di collegamento con la Protezione Civile della Regione Piemonte, con la quale la S.I.P.U. ha allacciato un rapporto di collaborazione scientifica e operativa da oltre un anno nell’ambito degli eventi catastrofici.
Per questo motivo, il tema centrale ruoterà attorno alle situazioni di emergenza con l’intervento diretto degli psichiatri a tutti i livelli dell’organizzazione di protezione e soccorso nelle catastrofi naturali o indotte, nonché nell’attività di prevenzione, formazione e trattamento collegati ai traumi degli eventi di massa. Naturalmente vi sarà ampio spazio anche per le situazioni critiche, a rischio e post traumatiche individuali.
Oltre alla discussione generale ed ai contributi di qualificati esperti internazionali ed italiani, la segreteria scientifica proporrà la discussione su delle linee-guida per le situazioni catastrofiche stilate con il metodo delle Consensus Conference. A tale progetto hanno contribuito tutti i Dipartimenti di Salute Mentale del Piemonte e le sue due Università, Torino e Piemonte Orientale "A. Avogadro", linee-guida strettamente legate all’organizzazione psichiatrica italiana ed alle diverse calamità naturali o indotte, specifiche, purtroppo, della nostra configurazione orografica e del tipo di strutturazione sociale e civile contemporanea. Hanno, inoltre, collaborato come supervisori scientifici il Comando Interforze e l’Ispettorato della Sanità Militare italiana. Queste situazioni hanno stretti collegamenti anche con le vicissitudini psicologiche del singolo, della sua famiglia ed ambiente. I due congressi, in sede congiunta, si propongono quindi di presentare contributi scientifici di ospiti stranieri e italiani esperti, soci e colleghi operatori nel campo della Salute Mentale sulle emergenze psichiatriche e le loro conseguenze psicopatologiche. I due congressi vorrebbero anche essere luogo di scambio e confronto scientifico operativo per mettere a disposizione degli strumenti immediati ed utili ad affrontare le emergenze. E’ indispensabile un confronto scientifico che permetta di vagliare e, se necessario riformulare e ampliare, le sempre più frequenti proposte in apparenza pragmaticamente efficaci, ma talvolta ridondanti se non sottoposte a verifica realmente operativa.
Hanno dato la loro adesione i colleghi dell’Università di Ginevra e Parigi, della Clinica Universitaria Saint Luc di Bruxelles, i servizi territoriali canadesi, francesi, israeliani, nord-americani, spagnoli, svizzeri nonché il Dipartimento di Affari Esteri svizzero, le Direzioni della Sanità Militare francese e della regione parigina, l’Esercito Italiano e la Sanità Militare. Per l’Italia, oltre al direttivo della Società Italiana di Psichiatria d’Urgenza, hanno gentilmente aderito numerosi colleghi universitari e del territorio consapevoli dell’importanza del ruolo degli esperti dell’emergenza psichiatrica nelle catastrofi. Il Congresso Nazionale non vuole, tuttavia, limitarsi alle sole contingenze catastrofiche. Le emergenze psichiatriche, infatti, comprendono situazioni simili e sovrapponibili che vanno dal burn-out degli operatori all’aggressività delle vittime, dalle crisi d’angoscia dei soccorritori alla patologia critica e post critica dei traumatizzati.



Temi principali del congresso

La Psichiatria d'Urgenza e la prima assistenza in corso di catastrofe
La risposta all'emergenza e l'intervento sulla crisi
Il sistema di cura
La diagnosi in Psichiatria d'Urgenza
La doppia diagnosi in Psichiatria d'Urgenza
I disordini da stress
L'abuso di sostanze
La violenza e l'agitazione
Le popolazioni ad alto rischio (bambini, anziani, pazienti psichiatrici)
I nuovi trattamenti psicoterapeutici e psicofarmacologici


Relatori e Moderatori:

CLAUDIA ABRUGIATTI
Responsabile Provincaile II.VV. Protezione Civile, C.R.I., Torino
EMILIA AGRIMI

Responsabile Unità Operativa di Psichiatria A.O. di Cremona
ANTONIO ANDREOLI
Directeur du Dèpartment de Psychiatrie - Unité d'Urgences Psychiatriques,
Hôpital Cantonal, Genève, Suisse
GIANCARLO ARDUINO
A.N.P.A.S. Associazione Nazionale Pubbliche Assistenze
PIERO ARIETTI
Funzionario Regionale Settore Protezione Civile - Regione Piemonte, Torino
FABRIZIO ASIOLI
Direttore del Dipartimento di Salute Mentale AUSL di Bologna
GIAMPAOLO BASUNTI
Direttore del Dipartimento di Salute Mentale ASL 11, Vercelli
MARIANO BASSI
Responsabile del Dipartimento di Salute Mentale,
Centro di Salute Mentale ZANOLINI AUSL di Bologna
SILVIO BELLINO
Ricercatore, Dipartimento di Neuroscienze, Clinica Psichiatrica, Università degli Studi di Torino
MAURO BERGAMINI
Dipartimento Di Salute Mentale ASL 2, Torino
REMO BIGANDO
Corpo Regionale Volontari AIB Anti Incendo Boschivi (Regione Piemonte)
FILIPPO BOGETTO
Direttore della Scuola di Specializzazione di Psicologia Clinica,
Dipartimento di Neuroscienze, Clinica Psichiatrica, Università degli Studi di Torino
MARCO BOLOGNA
Coordinamento Provinciale Volontari di Alessandria
CINZIA BRESSI
Ricercatrice, Clinica Psichiatrica, Università degli Studi di Milano, IRCCS Ospedale Maggiore, Milano
CLAUDIA BRUSSA
Dipartimento di Salute Mentale ASL 8, Torino
PAOLO CAMPISI
Direttore del Dipartimento di Salute Mentale ASL 8 di Moncalieri, Torino
MAURIZIO CANTALE
Tenente Colonnello Medico Psicologo Clinico, Caserma Perotti,
Comando dei Supporti Generali Regione Militare Centro, Firenze
ANNA LUISA CAPUANO
Dirigente Medico I Livello, Dipartimento di Salute Mentale ASL 19, Asti
GIUSEPPINA CAVALLERIS
Dipartimento di Salute Mentale ASL 2, Torino
ALBERTO CHIESA
Presidente Cooperativa Sociale PRO.GE.S.T., Torino
ANDREA CIANCHINI
Dirigente Medico I Livello Psichiatra, Dipartimento di Salute Mentale ASL 12, Biella
SERGIO COCCO
Associazione Nazionale Alpini (Regione Piemonte)
ANNA CODAZZI
A.F.D.I., Docente Diploma Universitario per Infermieri, Università degli Studi di Torino,
A.S.O. San Luigi Gonzaga di Orbassano
DIDIER CREMNITER
Assistance Publique Hopitaux de Paris, Cellule des Urgences Medico-Psychologique SAMU Parigi,
Hôpital Henri Mondor, Creteil, France
FERDINANDO CRINI
Cattedra di Psichiatria, Università degli Studi del Piemonte Orientale "A. Avogadro", Novara
EZIO CRISTINA
Dirigente Medico I Livello Psichiatra, Dipartimento di Salute Mentale Vb
A.S.O. San Luigi Gonzaga di Orbassano/A.S.L. 5 di Collegno/Università degli Studi di Torino
LOUIS CROCQ
Chief Cellule d'Urgence Médico-Psychologique, SAMU de Paris, Hôpital Necker de Paris, France
LOREDANA CULTRONE
Dirigente Medico I Livello, Psichiatria, Dipartimento di Salute Mentale 5a, ASL , Rivoli
MARIA ROSARIA D'ONOFRIO
Dirigente Medico I Livello Psichiatra,
Dipartimento di Salute Mentale ASL4, Ospedale Giovanni Bosco, Torino
FLAVIO DEL PONTE
Chief Medical Advisor, SHA Unit, DSC, Departement of Foreign Affairs, Geneva, Suisse
MAURO DEL VECCHIO
Maggiore Generale, Generale di Divisione, Comandante della Scuola di Applicazione d'Arma, Torino
OLIVIA DE DONATIS
Cattedra di Psichiatria, Università degli Studi del Piemonte Orientale "A. Avogadro", Novara
GIAMPIERO DE MARZI
Dirigente Medico I Livello Psichiatra ASL 1 di Torino, S.U.P. Servizio Urgenze Psichiatriche
LUCIANO DEMATTEIS
Presidente Regionale A.N.P.A.S. Associazione Nazionale Pubbliche Assistenze
PIERO DE MONTIS
Associazione Fuoristradistica Regionale (Regione Piemonte)
MASSIMO DI GIANNANTONIO
Responsabile del Centro di Salute Mentale di Chieti
MAURIZIO DESANA
Direttore del Dipartimento di Salute Mentale ASL 6 di Ciriè, Torino
FILIPPO DIPIRRO
Tenente Colonnello Medico Psichiatra, S.M.E. R.I.P. Affari Giuridici, Roma
CRISTINA DONADIO
Dirigente Medico I Livello, Dipartimento di Salute MentaleASL6, Ciriè
MICHELE DONVITO
Generale Medico, Capo Dipartimento di Sanità e Veterinaria, Ispettorato Logistico Esercito Italiano
FRANÇOIS DUCROCQ
Psychiatre Coordinateur Régional CUMP-SAMU 59, CHRU de Lille, France
GIORGIO FARINA
Direttore del Dipartimento di Salute Mentale ASL 14 di Omegna, Novara
SECONDO FASSINO
Professore di Psichiatria, Dipartimento di Neuroscienze, Clinica Psichiatrica, Torino
LUIGI FERRANNINI
Responsabile del Dipartimento di Salute Mentale ASL 3 "Genovese", Ospedali Galliera, Genova
ANDREA FERRERO
Responsabile Unità di Psicoterapia del Dipartimento di Salute Mentale ASL 7 di Settimo T.se, Torino
SARA FILIPPA
Psicologa, Dipartimento di Salute Mentale Vb
A.S.O. San Luigi Gonzaga di Orbassano/A.S.L. 5 di Collegno/Università degli Studi di Torino
PETER FORSTER
Professor of Psychiatry, University of California, School of Medicine of San Francisco, U.S.A.
ALESSANDRA FRUSTACI
Psichiatra, Clinica Psichiatrica, Università "Cattolica" di Roma
PIER MARIA FURLAN
Direttore Dipartimento di Salute Mentale Vb
A.S.O. San Luigi Gonzaga di Orbassano/ASL 5 di Collegno/Università degli Studi di Torino,
II Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia
A.S.O. San Luigi Gonzaga di Orbassano
RAFFAELLA FUSARO
Referente A.R.C.I. di Collegno, Torino
PIERMARIO GALLINA
Dirigente Medico I Livello Psichiatra, Dipartimento di Salute Mentale ASL 13 Arona e Borgosesia
ALFREDO GAMBA
Funzionario Regionale Settore Protezione Civile - Regione Piemonte, Torino
ESTELLA GATTI
Responsabile Coordinamento Tecnico e Dirigente del Settore Protezione Civile - Regione Piemonte, Torino
GIANLUCA GHISELLI
Responsabile Medico Centrale Operativa 118 di Torino
GIAMPIERO GRAMAGLIA
Giornalista, Inviato ANSA U.S.A.
MICHELE GIGANTINO
Colonnello Medico Psicologo Clinico, Capo Dipartimento Neuroscienze, Policlinico Militare "Celio", Roma
ANNA GUALERZI
Dirigente Medico I Livello, Psichiatra SPDC ASO San Giovanni Battista, Torino
FREDRICA IMPERATORI
Cattedra di Psichiatria, Università degli Studi del Piemonte Orientale "A. Avogadro", Novara
GIORDANO INVERNIZZI
Direttore I Clinica Psichiatrica, Università degli Studi di Milano- RCCS Ospedale Maggiore di Milano
LUIGI JANIRI
Ricercatore confermato, Clinica Psichiatrica, Università "Cattolica" di Roma
PINA LABELLARTE
Psichiatra, Dipartimento di Scienze Neurologiche e Psichiatriche, Policlinico, Università degli Studi di Bari
MARIA ANTONIETTA LADU
Dipartimento di Salute Mentale ASL 2, Torino
ANTONELLO LANTERI
Direttore del Dipartimento di Salute Mentale ASL 7 di Settimo T.se, Torino
DAVIDE LANZONE
Associazione Nazionale Vigili del Fuoco Volontari (Regione Piemonte)
ANTONIO MARIA LAPENTA
Generale Medico (i.c.),
Consulente Settore di Protezione Civile -Regione Piemonte
FRANÇOIS LEBIGOT
Hôpital d'Instruction des Armes PERCY, Service de Psychiatrie, Clamart, France
GIAN LUCA LISA
Presidente Sezione Ligure Società Italiana di Ecologia, Psichiatria e Salute Mentale
EMANUELE LOMONACO
Direttore del Dipartimento di Salute Mentale ASL 12, Biella
PATRICE LOUVILLE
Consultation de Psychotraumatisme-Maltraitance,
Service de Psychiatrie Universitaire, Hopital Corentin Celton, Issy-les-Moulinaux, Francia
FRANCO LUPANI
Infermiere Professionale, Dipartimento di Salute Mentale Vb
A.S.O. San Luigi Gonzaga di Orbassano/ASL 5 di Collegno/Università degli Studi di Torino
GABRIELE LUPINI
Capitano Medico Croce Rossa Italiana Corpo Militare,
Ispettorato Superiore, Ufficio Sanitario Militare Centrale, Roma
MAURIZIO LUPARDINI
Maggiore Medico Psichiatra, S.M.E. R.I.P. Affari Giuridici, Roma
ROBERTO MAROCCHINO
Direttore del Dipartimento di Salute Mentale 5a, ASL 5 di Collegno, Torino
MIGUEL ANGEL MATERAZZI
Professor of Psychiatry, chair of WPA Section Mass Media & Mental Health, Buenos Aires, Argentina
ROBERTO MERLI
Dirigente Medico I Livello Psichiatra, Dipartimento di Salute Mentale ASL 12, Biella
CLAUDIO MENCACCI
Direttore del Diparimento di Psichiatria A.O. Fatebenefratelli Milano
SYLVIE MOLENDA
CUMP-SAMU Régional de Lille, France

ANTONIO MORRA
Dirigente Medico I Livello di Anestesia e Rianimazione ASL 2,
Ospedale Martini di Torino, Presidente Società Italiana di Medicina delle Catastrofi
CARMINE MUNIZZA
Direttore del Dipartimento di Salute Mentale ASL 4,
Ospedale Giovanni Bosco di Torino, Presidente Eletto della Società Italiana di Psichiatria
MARCELLO NARDINI
Professore di Psichiatria, Dipartimento di Scienze Neurologiche e Psichiatriche,
Policlinico, Università degli Studi di Bari
GIANCARLO NIVOLI
Direttore Clinica Psichiatrica, Villaggio S. Camillo, Università degli Studi di Sassari
GIUSEPPE OROFINO
Generale Comando Operativo di Vertice Interforze, Aeroporto Francesco Baracca, Roma
CLAUDIO PALUMBO
Coordinamento Provinciale Volontari di Cuneo
LORENZO PETROVICH
Direzione Sanitaria Azienda Ospedaliera San Carlo Borromeo, Milano
ROCCO LUIGI PICCI
Dirigente Medico I Livello Psichiatra, Dipartimento di Salute Mentale Vb
A.S.O. San Luigi Gonzaga di Orbassano/ASL 5 di Collegno/Università degli Studi di Torino
MICHELE PICCOLI
D.D.S.I., Diploma Universitario per Infermieri, Università degli Studi di Torino,
Dipartimento di Salute Mentale ASL7 di Chivasso, Presidente Collegio Infermieri di Torino
ELVEZIO PIRFO
Direttore del Dipartimento di Salute Mentale ASL 3, Ospedale Amedeo di Savoia, Torino
MASSIMO PURPURA
Direttore del Dipartimento di Salute Mentale ASL RM/A, Roma
GIUSEPPE RAPONI
Direttore del Dipartimento di Salute Mentale A.U.S.L. 3 Umbria, Foligno, Perugia
ALBINA RISPOLI
Dipartimento di Salute Mentale ASL 12, Biella
ROBERTO ROBERTI
Direttore del Dipartimento di Salute Mentale ASL di Rieti
GIAN GIACOMO ROVERA
Direttore della Scuola di Specializzazione di Psichiatria,
Dipartimento di Neuroscienze, Clinica Psichiatrica, Università degli Studi di Torino
MASSIMO SACRIPANTE
Tenente Colonnello Medico Psichiatra, Distretto Militare di Genova
BRUNO SARTORIS
Tenente Colonnello Medico Psichiatra, Centro Militare di Medicina Legale, Ospedale Militare di Firenze
MONICA SEMINARA
Ispettrice Provinciale Infermiere Volontarie Croce Rossa Italiana di Torino
PIER LUIGI SCAPICCHIO
Professore di Psichiatria, Ospedale Santa Maria Immacolata di Guidonia, Roma
ERICA SGUAZZOTTI
Psicologa, Dipartimento di Salute Mentale Vb
A.S.O. San Luigi Gonzaga di Orbassano/ASL 5 di Collegno/Università degli Studi di Torino
GIUSEPPE SPINETTI
Responsabile del Dipartimento di Salute Mentale ASL di Imperia,
Presidente Società Italiana di Ecologia - Psichiatria e Salute Mentale
LUIGI TAVOLACCINI
Direttore del Dipartimento di Salute Mentale ASL 2, Ospedale Martini, Torino
EMILIA TISO
Vice-Ispettrice Regionale,Responsabile Regionale per l'Emergenza-Protezione Civile,
Croce Rossa Italiana Regione Piemonte, Torino
EUGENIO TORRE
Professore di Psichiatria, Dipartimento di Scienze Mediche, Cattedra di Psichiatria,
Università degli Studi del Piemonte Orientale, Novara
MARESA TOSCO
Referente Rete Sociale Cooperativa Sociale PRO.GE.S.T., Torino
MARIO TOYE
Dirigente Medico I Livello Psichiatra - Psicologo Clinico, Dipartimento di Salute Mentale Vb
A.S.O. San Luigi Gonzaga di Orbassano/ASL 5 di Collegno/Università degli Studi di Torino
GIULIANO TURRINI
Professore di Psichiatria, Casa di Cura Villa Maria Luigia, Monticelli Terme, Parma
SAMUEL TYANO
Geah Psychiatric Hospital, Tel Aviv University Medical School, Petah-Tikva, Israele
DANIELA VANDONI
Psicologa, Referente "Villa Remmert"
MICHELE VANETTI
Direttore del Dipartimento di Salute Mentale ASL 13 Arona e Borgosesia
SALVATORE VARIA
Segretario della Società Italiana di Psichaitria Sezione Regione Sicilia, Palermo
JACQUES VEDRINNE
Centre Hospitalier Lyon Sud, Service des Urgences Medicales, Pierre Benedite Lyon,
Université Claude Bernard, Lyon, France
SARA VENTURELLO
Dirigente Medico I Livello Psichiatra, Dipartimento di Salute Mentale Vb
A.S.O. San Luigi Gonzaga di Orbassano/ASL 5 di Collegno/Università degli Studi di Torino
AURORA VENTURINI
Servizio di Psichiatria Infantile e dell'Adolescenza, Università di Ginevra, Svizzera
BERNARD VERMEULEN
Chirurgien FMH, Médecin Adjoint à la Division des Urgences Médico-Chirugicales
Hôpitaux Universitaires de Genève, Suisse
ERNESTO VIARENGO
Direttore del Dipartimento di Salute Mentale ASL 19, Asti
VINCENZO VILLARI
Dirigente Medico I Livello Psichiatra, SPDC A.O. San Giovanni Battista "Molinette" di Torino
VINCENZO VIRZI'
Ricercatore Psichiatra, Clinica Psichiatrica, Università degli Studi di Catania
MARIA ZUCCOLIN
Psichiatra, Psicoterapeuta, Psicodrammatista,
Centro Studi Junghiano per lo Psicodramma Analitico "Rebis", Torino


L'accesso al Congresso è libero e gratuito

Attestato di partecipazione:
A tutti i partecipanti regolarmente iscritti verrà rilasciato l'attestato di partecipazione

Atti del Congresso:
Verranno pubblicati gli atti del Congresso. I lavori potranno essere consegnati in sede congressuale