Cosa significa 'verdena'?
|
Assolutamente niente. Inizialmente il gruppo è nato come "Verbena" (che è il nome di una pianta...) cinque anni fa. Due anni fa pero' abbiamo scoperto l'esistenza di un altro gruppo americano che aveva adottato lo stesso nome e avendo loro pubblicato già alcune cose avevano in precedenza.
Abbiamo allora cercato di cambiare nome ma non trovando niente che avesse sonorità che ci piacessero quanto "Verbena", l'idea è stata quella di sostituire la "D" alla "B" a discapito del significato.....
|
|
Cosa significa 'valvonauta'?
|
Penso niente. I titoli delle canzoni sono il nostro ultimo pensiero. A pezzo terminato, testo compreso, ci troviamo in sala prove e iniziamo a sparare dei titoli.
"Valvonauta" è uscito pensando alle valvole dei nostri amplificatori, "nauta" perché è una parola che ci è rimasta in testa essendoci in questo ultimo periodo un abuso di questo termine. L'accostamento è comunque del tutto casuale.
|
|
Come nasce un pezzo dei verdena?
|
Normalmente abbiamo un metodo per scrivere i pezzi; o io o Alberto scriviamo un giro di base, un riff, con la chitarra che portiamo poi in sala prove dove iniziamo ad improvvisarci tutti e tre. Ad esempio, Luca è diventato molto importante per quel che riguarda l'arrangiamento dei pezzi. Se in sala prove si instaura l'atmosfera giusta, il pezzo esce nel giro di poche ore, lo scriviamo senza troppe pretese, quello che viene viene. Poi un mese dopo provandolo in concerto ci accorgiamo se funziona o meno.
Per quanto riguarda gli elementi voce/testo, quando sistemiamo il pezzo Alberto ci improvvisa sopra una parte vocale in inglese, o in una specie di inglese, comunque a caso, solo per capire se il pezzo sta in piedi. Poi, se nel complesso ci piace, trasforma l'inglese in italiano.
Per i Verdena il testo, il significato delle parole, sono comunque qualcosa di secondario. E' la musica la nostra vera preoccupazione.
|
|
(tutto tratto dall'intervista di RockIt a Roberta)
|