OPPOSTA FAZIONE
Opposta Fazione nasce nella
stagione 1989/90 da una scissione del C.U.C.S.-G.A.M.
Successivamente all'arrivo di Manfredonia, infatti, il Commando Ultrà Curva Sud
si era diviso in due tronconi: da una parte il Vecchio CUCS, dall'altra il
C.U.C.S.-G.A.M.
Andate alla pagina "Storia della Curva Sud" per capire i perché della
scissione.
Comunque, un anno dopo gli incidenti di Roma-Genoa di Coppa Italia del settembre
1987, la parte più giovane del CUCS-GAM decide di dar vita ad un nuovo gruppo
per le ragioni che leggerete e che riprendo da questa e-mail che mi è
arrivata:"Quando ci fu la spaccatura tra i pro e gli anti ...... oddio
ancora oggi mi rimane difficile pronunciare quel nome infame,bè comunque avrete
capito di chi parlo no?!, io e come d'altronde la maggior parte del CUCS ci
schierammo dalla parte degli ANTI,mentre dall'altra parte sbucarono fuori o per
alcuni sarebbe meglio dire "risbucarono" personaggi i quali per
mancanza di personalità o di "palle" non sarebbero mai potuti entrare
nel gruppo degli Ultrà Roma, almeno non finché c'era V.T. Premesso questo
volevo far notare che la nascita del gruppo Opposta Fazione del quale sono
onorato di aver fatto parte è nato per una incomprensione tra l'ala radicale
del gruppo e V.T.,da noi ingiustamente accusato di collusioni con la società e
di aver preso soldi da quello che allora era il presidente. Lo striscione
Opposta Fazione esisteva già, era uno dei tanti striscioni o sottostriscioni se
così li vogliamo chiamare che gli UR avevano allora, sì perchè anche se il
gruppo nella realtà era sempre lo stesso, gli striscioni usati erano diversi,
tra cui giusto per citarne qualcuno ricordo "FEGATI SPAPPOLATI",
"VECCHIA GUARDIA", ecc. ecc.
Opposta Fazione lo avevamo a casa insieme agli altri per la trasferta, tra cui
il glorioso Ultrà Roma metà giallo e metà rosso con il lupetto di lato da noi
regolarmente ripiegato in modo che si vedesse solo la scritta, e fu adottato
quello, perchè ci sentivamo duri e puri, con ideali che infrangevano le
semplici barriere di uno stadio ed andavano ben al di là di ciò che chi non ci
aveva seguito poteva solo immaginare.
La vera nascita dello striscione Opposta Fazione risale alle nottate fatte per
preparare lo spettacolo del derby Roma-Lazio 1989/90 giocato allo stadio
Flaminio,quello con i quattro grandi stendardi recanti la scritta S.P.Q.R.
Quegli stendardi furono disegnati e pitturati nelle sale sotto terra della
chiesa di via Gallia (via nella quale ci ritrovavamo tutti i giorni) e durante i
momenti di pausa, nell'attesa che si asciugassero gli stendardi ai due geni
della curva Stefano S. e Sandro detto Attila venne in mente di non buttare un
pezzo di telone che ci era avanzato e di utilizzarlo per farci un piccolo
striscione, così dopo qualche attimo e scambi di "vedute" fu deciso
di scriverci Opposta Fazione prendendo spunto appunto dai giornali (in occasione
di scontri tra tifosi, infatti, venivano spesso usate frasi quali "scontri
tra le opposte fazioni" o "opposte fazioni di tifosi si sono
affrontate...", n.d.L.). L'unica vernice che avevamo però quella notte era
di colore arancio e così anche se la tela era rossa fu usato quel colore ed è
per questo che non si leggeva molto bene.
Il resto poi è già storia, e da ciò che ho potuto leggere nel sito voi la
conoscete molto bene"
Alcuni tra i più
"vecchi", avevano quindi deciso di continuare il progetto del CUCS,
anche se fortemente ridimensionati nel numero ed in contrapposizione al Vecchio
CUCS.
Il nome Opposta Fazione era unico nel suo genere (ora è stato adottato da
alcune tifoserie di Serie C e persino da un gruppo della Juventus). Il gruppo
iniziale era caratterizzato, oltre che da comuni idee su molteplici aspetti
della vita, a partire dallo stile ultras sino alle convinzioni politiche (anche
se è bene dire che nel nucleo iniziale vi erano anche diversi elementi di
sinistra e di estrema sinistra), anche dall'amicizia extracalcistica e dalla
appartenenza comune a quartieri più o meno vicini.
Successivamente, al nucleo principale si aggregarono altre persone e nei momenti
di maggior partecipazione si potevano contare fino a 300 persone.
Il primo striscione, come detto sopra, era piccolino, di colore rosso e con la
scritta in arancione, a caratteri irregolari ma assai caratteristici.
Poiché la stessa era poco visibile, si decise di cambiare il colore della
scritta in bianco.
Dopo i primi problemi "seri", lo striscione in casa non viene quasi più
portato.
Ma a volte, in particolari occasioni, lo striscione storico ricompare.
Per dirla in una frase: "Partita che merita, striscione che merita".
Nel corso degli anni Opposta Fazione, per il suo stile intransigente di
interpretare la mentalità ultras, si è fortemente ridimensionata nel numero ed
è, per così dire, "sotto traccia". Ma... a volte ritornano!