COME TI MODIFICO LA PS2!
Avanti, dite tutti la
verità: non avete neanche una volta pensato all'acquisto di un gioco, magari
tanto desiderato, ma masterizzato?
Inutile negarlo: tutti abbiamo almeno un gioco pirata in casa.
Ci sono modi diversi di ottenere giochi copiati: si comprano da amici che li
sanno copiare, da persone conosciute tramite altri o più semplicemente in
mezzo alla strada.
A proposito di questo, ho deciso di scrivere questo articolo proprio per
spiegare, dal basso delle conoscenze di un videogiocatore come tanti, il modo
in cui questi benefattori dei nostri portafogli agiscono nelle nostre
consoles.
Questo sito, essendo basato sopratutto su argomenti riguardanti il mondo della
Playstation 2, non poteva non trattare questo argomento che la riguarda così
da vicino!
Secondo fonti personali, esistono anche le modifiche per altre consoles ma non
ne parlerò in questa sede...
Sappiate anche che le informazioni che leggerete di seguito sono molto
"superficiali" e servono solo a farvi capire meglio procedimenti
altrimenti incomprensibili.
Di recente è uscita la modifica DEFINITIVA per Playstation 2: essa non ha un
nome ben preciso, ma è conosciuta soprattutto col nome di MESSIAH.
Partiamo da alcune nozioni: esistono 4 tipi differenti di console Playstation
2:
- PS2 Ver 3
- PS2 Ver 4
- PS2 Ver 5
- PS2 Ver 6
Ogni tipo di console è
diversa dalle altre e pertanto la modifica ha una diversa applicazione in
tutti i tipi di consoles....ma il risultato è lo stesso, garantito!
Quì di seguto ho elencato un piccolo schema che riassume....
Per tutti i links da fare
all'interno della console è meglio usare filo
autospellante ad anima singola, saldatore con punta 0.5 mm e stagno sempre 0.5
mm.
Di seguito ho riportato alcune informazioni provenienti da www.pleistescion.com
"[Installazione su PS2 ver 5]
Installazione: abbiamo piazzato il modchip nella zona della piastra dove c'è un ampio spazio (lasciato apposta?!).Tips:
I fili possono essere infilati nei due fori (fatti apposta?!) vicini ai
punti di saldatura!
Stare attentissimi a non passare i fili in punti che vengono schiacciati
nel riassemblaggio della console; in particolare prestare la massima
attenzione ai fili che provengono dalla parte "inferiore" della
piastra: non fateli passare sopra i "cerchietti argentati" che
sono sparsi un po' ovunque sulla parte inferiore piastra, perchè
verrebbero schiacciati da sottili lamine di metallo.
Cercate anche di effettuare link più corti possibile, anche se in ogni
caso avrete bisogno di fili piuttosto lunghi per raggiungere il modchip.
[Installazione su PS2 ver 4]
Installazione: Abbiamo letteralmente "incastrato" il modchip sopra all'apertura che lascia vedere il retro del gruppo ottico, per l'esattezza tra l'apertura ed il "chippettone", andando a tappare parte dell'apertura.
Tips:
per questa versione è fondamentale effettuare link più corti possibile;
a tale scopi posizionare il modchip dove suggerito da noi (cioè o dove i
link siano comunque brevi, ma non ci sono molti altri posti...).
In caso di link troppo lunghi abbiamo riscontrato il seguente problema: il
modchip necessità di un po' di "riscaldamento" (?!) prima di
avviare titoli PS2 (originali o backup), oppure tali titoli non partono
affatto.
Stare attentissimi a non passare i fili in punti che vengono schiacciati
nel riassemblaggio della console; in particolare prestare la massima
attenzione ai fili che provengono dalla parte "inferiore" della
piastra: non fateli passare sopra i "cerchietti argentati" che
sono sparsi un po' ovunque sulla parte inferiore piastra, perchè
verrebbero schiacciati da sottili lamine di metallo molto affilate!
".
Detto questo,
spero di avervi dato una panoramica generale per quanto concerne la modifica
alla Ps2.
Tuttavia, posso darvi i soliti consigli:
Fate fare la modifica a persone molto fidate;
Evitate di aprire troppo spesso la console;
Trattate bene la vostra PS2!
Non passate tutto il giorno davanti la console!!