Una grande società  nella provincia di Messina PALLONE D'ORO
Stagione 2002/'03 Calcio a 5 Serie D

 

 

 

L'ALBO D'ORO DEL TROFEO DEI VERI CAMPIONI

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

RONALDO PALLONE D'ORO 2002

 

1956 Stanley Matthews, Blackpool
Dalla maglia interista le lacrime del 5 maggio La coppa Intercontinentale grazie al Real

Ronaldo è il nuovo Pallone d'oro, bissando così il successo del 1997.
Il Mondiale giapponese da capocannoniere e la Coppa Intercontinentale appena vinta con il Real Madrid con annessi gol sono serviti a convincere i giurati della rivista France Football.
Il più bravo di tutti per il 2002 è lui, il Fenomeno dei fenomeni: niente da fare per gli altri concorrenti. Dietro all'ex interista, primo con 171 punti, il connazionale e compagno di squadra
Roberto Carlos con 145 preferenze, poi - sul gradino più basso del podio - il portiere del Bayern Monaco, Oliver Kahn (114) anche lui protagonista in Estremo Oriente con la maglia della nazionale. Al quarto posto il pallone d'Oro 1998 Zinedine Zidane (78 punti per lui), seguito dal centrocampista tedesco Michael Ballack (67). A scendere il francese Henry sesto (54), Raul (38) settimo, poi Rivaldo (29) ottavo e infine il turco Basturk. Il primo degli italiani è lo juventino Alessandro Del Piero decimo con 12 preferenze. Solo un voto per Pippo Inzaghi, che è mestamente al ventunesimo posto. Nessuno invece che abbia speso la propria scheda per segnalare Bobo Vieri o Francesco Totti.
Crollo verticale del campionato di serie A. Il massimo torneo italiano era rappresentato ancora nel 2000 da ben 22 nominations, scese a 17 l'anno scorso e sprofondate a nove quest'anno. Oltre a Del Piero, nei primi 10 c'è soltanto Rivaldo, al nono posto, che gode però della prima parte della stagione al Barcellona.
"Sono gli episodi, i momenti, a far aumentare le quotazioni", si sottolinea a France Football. Traducendo, il dogma significa che senza i gol mondiali Ronaldo non sarebbe stato nemmeno preso in considerazione, che se non avesse regalato con un prodigio la Champions League al Real Zidane si sarebbe sognato il quarto posto e che soltanto la papera nella finale dei mondiali ha impedito a Oliver Kahn di salire più in alto. Per Roberto Carlos, a giudizio di molti il migliore e il più continuo, resta invece il solito ritornello che "per i difensori è più difficile".

Il nostro giurato italiano Roberto Beccantini (in sintonia con noi del Pace del Mela), ha posizionato Roberto Carlos in vetta alle proprie preferenze. Peccato!







Il mondiale col Brasile e
la scarpa d'oro come miglior
goleador della rassegna iridata.
1957 Alfredo Di Stefano, Real Madrid
1958 Raymond Kopa, Real Madrid
1959 Alfredo Di Stefano, Real Madrid
1960 Luis Suarez, Barcellona
1961 Omar Sivori, Juventus
1962 Josef Masopust, Dukla Praga
1963 Lev Yashin, Dinamo Mosca
1964 Denis Law, Manchester United
1965 Eusebio, Benfica
1966 Bobby Charlton, Manchester United
1967 Florian Albert, Ferencvaros
1968 George Best, Manchester United
1969 Gianni Rivera, Milan
1970 Gerd Muller, Bayern Monaco
1971 Johan Cruyff, Ajax
1972 Franz Beckenbauer, Bayern Monaco
1973 Johan Cruyff, Barcellona
1974 Johan Cruyff, Barcellona
1975 Oleg Blokhin, Dinamo Kiev
1976 Franz Beckenbauer, Bayern Monaco
1977 Allan Simonsen, Borussia Moenchengladbach
1978 Kevin Keegan, Amburgo
1979 Kevin Keegan, Amburgo
1980 Karl-Heinz Rummenigge, Bayern Monaco
1981 Karl-Heinz Rummenigge, Bayern Monaco
1982 Paolo Rossi, Juventus
1983 Michel Platini, Juventus
1984 Michel Platini, Juventus
1985 Michel Platini, Juventus
1986 Igor Belanov, Dynamo Kiev
1987 Ruud Gullit, Milan
1988 Marco Van Basten, Milan
1989 Marco Van Basten, Milan
1990 Lothar Matthaus, Inter
1991 Jean-Pierre Papin, Olympique Marsiglia
1992 Marco Van Basten, Milan
1993 Roberto Baggio, Juventus
1994 Hristo Stoichkov, Barcellona
1995 George Weah, Milan
1996 Matthias Sammer, Borussia Dortmund
1997 Ronaldo, Inter
1998 Zinedine Zidane, Juventus
1999 Rivaldo , Barcellona
2000 Luis Figo, Real Madrid
2001 Michael Owen, Liverpool
2002 Ronaldo, Real Madrid