DT5
L'ARIA COME FATTORE DI
EFFICIENZA E SICUREZZA
|
Il compressore
monocilindrico DT5 produce aria compressa in assenza di lubrificazione a
umido. È racchiuso in una struttura che lo insonorizza e ne assorbe le
vibrazioni.
Il sistema di depurazione dell'aria separa l'acqua ed il particolato
presente in essa, grazie al filtro posto in aspirazione, alla
condensazione del vapor d'acqua e al filtro posto all'ingresso del
serbatoio.
L'aria, aspirata e filtrata a pressione e temperatura ambiente, esce
dalla camera di compressione a temperatura elevata, a causa della rapida
diminuzione di volume a cui è stata sottoposta per aumentarne la
pressione. Lambisce superfici sempre più fredde e si deumidifica per
condensazione del vapor d'acqua in essa contenuto.
La condensazione inizia nella serpentina di raffreddamento, continua nel
filtro di depurazione e nell'ampolla di raccolta della condensa, termina
nel serbatoio. L'acqua, condensandosi, trascina il particolato solido,
si accumula nell'ampolla e viene espulsa automaticamente dopo ogni
arresto della macchina.
La produzione di ulteriore condensa è ottenuta dopo il contatto delle
superfici fredde del serbatoio con l'aria. Si completa, infine, il
processo di depurazione di questa con lo spurgo dal serbatoio del
liquido raccolto nel fondo.
Il raffreddamento delle superfici è assicurato dal sistema di
ventilazione forzata prodotta dalla ventola. Un pressostato provvede
all'arresto automatico ed ai successivi riavviamenti del compressore.
A protezione del motore elettrico è installato un termostato; un
ulteriore termostato salvaguarda la macchina dal raggiungimento di
temperature eccessive.
Il serbatoio, provvisto di valvola di sicurezza, è verniciato
internamente con vernice atossica, inodore ed omologata per contenitori
di uso alimentare.
Il trattamento previene la possibile corrosione del serbatoio ad opera
della condensa che ha natura acida e quindi è aggressiva nei confronti
del metallo.
|
CS3
COMPRESSIONE A SECCO: PURA
AFFIDABILITÀ
|
Il compressore bicilindrico CS3
con essiccatore produce aria compressa. Nella sezione più alta dei
pistoni, in prossimità della camera di compressione, le superfici di
scorrimento sono lubrificate a secco. Queste sono lontane ed isolate
dalle zone che necessitano di lubrificazione ad umido, come i cuscinetti
e l'albero di trasmissione, per garantire prestazioni elevate nel tempo.
Il suo sistema di depurazione dell'aria separa l'acqua ed il particolato
presenti in essa grazie al filtro posto in aspirazione, alla
condensazione del vapor d'acqua e al filtro posto all'ingresso del
serbatoio. L'aria, aspirata e filtrata a pressione e temperatura
ambiente, esce dalla camera di compressione a temperatura elevata, a
causa della rapida diminuzione di volume a cui è stata sottoposta.
Lambisce superfici più fredde e si deumidifica condensandovi il vapor
d'acqua in essa contenuto. La condensazione inizia nella serpentina di
raffreddamento, continua nel filtro di depurazione e nell'ampolla di
raccolta della condensa, termina nel serbatoio.
L'acqua, condensandosi, trascina il particolato solido, si accumula
nell'ampolla e viene espulsa automaticamente dopo ogni arresto della
macchina. L'aria uscita dall'ampolla, entra nelle colonne di
essiccazione e viene a contatto con materiali di gel assorbente inerte
che la deumidificano, prima di entrare nel serbatoio. Ulteriore
condensazione è provocata dal contatto dell'aria con le superfici
fredde del serbatoio. La condensa è quindi eliminata con lo spurgo
periodico del liquido raccolto sul fondo.
Il raffreddamento delle superfici della serpentina è assicurato dalla
ventilazione forzata prodotta dai particolari profili delle razze della
puleggia per la trasmissione del moto dal motore all'unità di
compressione. Un pressostato provvede all'arresto automatico ed ai
successivi riavviamenti del compressore. A protezione del motore
elettrico è installato un termostato; il serbatoio, provvisto di
valvola di sicurezza, è trattato internamente con vernice atossica,
inodore ed omologata per contenitori di uso alimentare. La verniciatura
previene la possibile corrosione del serbatoio a contatto con la
condensa che ha natura acida e quindi aggressiva nei confronti del
metallo.
Il gel assorbente, contenuto in una delle due colonne, è mantenuto
efficiente da cicli automatici di essiccazione, ad ogni arresto del
compressore, mediante un controflusso di aria secca dalla seconda
colonna.
|