Sarà dedicata alla figura del Faraone nell'antico Egitto la prossima mostra di Palazzo Grassi a Venezia.
I Faraoni si inaugurerà il 9 settembre 2002 e rimarrà aperta fino al 25 maggio 2003, mostrerà 300 pezzi provenienti dalle principali collezioni del mondo, dal British Museum al Museo di Berlino, dal Louvre al Museo Egizio di Torino, oltre a pezzi provenienti dal Museo del Cairo.
La curatrice della mostra, Christiane Ziegler, Direttrice del dipartimento di Egittologia del Museo del Louvre, ha ideato un percorso nel quale il visitatore può scoprire i vari aspetti della civiltà egizia atttraverso le molte caratteristiche della figura del Faraone, che è allo stesso tempo figlio degli Dei e persona umana, governatore, sacerdote e guerriero.
Faraone deriva dal termine egiziano per-aa, cioè la grande casa, che prima designava il palazzo reale, poi passò ad indicare colui che abitava il palazzo, cioè il re d'Egitto.
L'universo riposa sul Faraone, posto dagli dei sulla terra per tener lontani il male e il caos. Così il Faraone risulta il punto di comunicazione tra cielo e terra, l'emblema della civiltà egizia, dove natura e culto, religione e politica si confondono.
In questa mostra saranno messi in luce tutti gli aspetti legati alla vita e alla morte del sovrano, dalla famiglia all'Harem, ai funzionari e all'amministrazione, oltre alle espressioni artistiche ed architettoniche.
La mostra sarà aperta tutti i giorni dalle ore 9 alle ore 19, tranne che il 24, 25 e 31 dicembre 2002 e il 1 gennaio 2003. La biglietteria chiude alle ore 18.00.
I biglietti sono preacquistabili al sito www.palazzograssi.it. Sarà disponibile un catalogo edito da Bompiani.
Note di copyright: Tutte le notizie sulla mostra di Venezia e sui Faraoni sono tratte dalla rivista La Macchina del Tempo nr.9 settembre 2002 © Editrice R.T.I