per tutti i simboli elettrici presenti in questa pagina vai a SIMBOLI ELETTRICI
I resistori, per chi si è stranito cercando di capire qual è la differenza tra questi ultimi e le resistenze, sappia che sono la stessa cosa.Molti di voi sapranno già che le resistenze servono per limitare la corrente, e penserete sicuramente: Ma questi elettronici sono stupidi, si pongono spesso il problema di come riuscire a fornire abbastanza corrente a un dispositivo, e poi mi mettono le resistenze che la limitano... bah. Beh, non è proprio così, se non ci fossero le resistenze, non si potrebbe costruire neanche un circuito semplice, per il fatto che andrebbe in corto. Spesso alcuni dispositivi, sì hanno bisogno di una corrente e tensione più o meno alta (dipende dal costruttore e dal tipo di dispositivo), ma se la corrente è troppa? Le resistenze servono anche per costruire delle "corsie preferenziali" in un circuito, dei partitori di tensione che servono a dividere la tensione a metà ad esempio, mettendo 2 resistenze uguali.
Ecco come viene rappresentata normalmente una resistenza;
i simboli con cui si indica una resistenza sono i seguenti:
e il simbolo con cui si indica il loro valore è:
W
(l'omega)
Il primo problema che ci poniamo è quello di capire che valore ha la resistenza che abbiamo di fronte. Se prestiamo un po' di attenzione però, vediamo 4 fasce di colori, che determinano il valore della resistenza, l'unica cosa però è quella di impararsi la tabella dei codici dei colori a memoria non è un problema altrimenti possiamo usare un tester o un multimetro digitale.
COLORI |
1° ANELLO |
2° ANELLO |
3° ANELLO |
VALORE |
4° ANELLO |
NERO |
|
|
0 |
||
MARRONE |
1 | GRIGIO 0,05% | |||
ROSSO |
2 | VIOLA 0,1% | |||
ARANCIO |
3 | BLU 0,25% | |||
GIALLO |
4 | VERDE 0,5% | |||
VERDE |
5 | MARRONE 1% | |||
BLU |
6 | ROSSO 2% | |||
VIOLA |
7 | ORO 5% | |||
GRIGIO |
8 | ARGENTO 10% | |||
BIANCO |
9 |
NIENTE 20% |
|||
CIFRA | CIFRA | MOLTIPLICAZIONE | TOLLERANZA |
I colori si guardano in ordine con ultimo anello quello della tolleranza che è distante dagli altri tre, quattro o cinque (ma solo per le resistenze di precisione. Il calcolo lo dovrete iniziare dalla parte dove le bande di colore sono più strette.
Il conto si fa scrivendo da destra verso sinistra per i primi 2 colori, moltiplicato il tutto per il valore di moltiplicazione corrispondente alla 3° fascia. La 4° fascia indica, invece, la tolleranza.
Quando si hanno valori come 22000 oppure 10000 o ancora 100000 si possono indicare come 22kW; 10kW e 100kW
(si dice kilohm) se invece si hanno valori come 1000000 si indica come 1MW (si dice megaohm).
Ad esempio:
Giallo, giallo, arancio, oro. 4 4 x 1000 = 44000W ± 5% = 44KW ± 5%
Giallo, Violetto, Marrone, oro. 4 7 x 10 ± 5% = 470W ± 5%
Marrone, Nero, Rosso, Argento. 1 0 x 100 ± 10% = 1KW ± 10%
Ora per allenarVi provate a calcolare il valore di queste resistenze:
Il valore della prima è 22MW ± 5% (MW = Mega W), mentre la seconda vale 1KW ± 5%
PER UN CALCOLO VELOCE USA IL CALCOLATORE PRESENTE IN CODICI COLORI
I condensatori sono dispositivi costituiti da 2 armature metalliche separate da un materiale dielettrico (isolante). Tale dispositivo presenta quindi come sua proprietà principale quella di poter accumulare sulle armature una carica elettrica quando fra di esse viene applicata una tensione. Questa proprietà viene quantificata per mezzo di un parametro, detto capacità elettrica, che esprime il rapporto fra la carica elettrica accumulata sulle armature e la tensione applicataC = Q / V
i simboli con cui si può indicare un condensatore sono i seguenti:
condensatore in poliestere, ceramico, ceramico a disco, mulistarto
condensatore elettrolitico
condensatore variabile o compensatore
- Le Porte Logiche Fondamental
Le porte logiche fondamentali sono: NOT, OR, AND, NAND, NOR, XOR, XNOR.
Ora le vediamo tutte graficamente:
- Ora invece le vediamo singolarmente con la relativa spiegazione:
Innanzi tutto premetto che in elettronica si parla molto di 2 cifre, dello 0 e del 1. Si ha 0 quando il valore della tensione è prossimo allo 0 V quindi non arriva segnale (comunemente detto: non arriva corrente), mentre quando si ha 1 il valore della tensione è prossimo ai 5 V quindi arriva segnale.
La NOT dà in uscita l'ingresso negato... cosa significa? Se si invia in ingresso un segnale che ha valore 1, in uscita avremo uno 0, mentre viceversa se inviamo in ingresso uno 0, in uscita otterremo un 1.
Questa funzione che abbiamo appena descritto a parole, in elettronica viene riassunta in una tabella, denominata TABELLA DI VERITA', e per la porta NOT è la seguente:
Dove X è l'ingresso e Y l'uscita.
La AND dà in uscita 1, quando tutti gli ingressi (2) valgono 1, mentre vale 0 in tutti gli altri casi.
Quindi cosa vuol dire? Quando inviamo un 1 sia al primo che al secondo ingresso, in uscita otteniamo un 1, mentre se al primo ingresso inviamo uno 0 e al secondo un 1 (e viceversa) in uscita abbiamo uno 0.
Tabella di verità:
Dove: X0 è il primo ingresso X1 il secondo ingresso e Y è l'uscita.
La OR dà in uscita 1 quando almeno 1 degli ingressi (2) vale 1, mentre vale 0 solo nella configurazione 0-0.
Tabella di verità:
Le porte logiche derivate, come dice il loro nome le otteniamo nella seguente maniera:
+
=
+
=
La pallina che si trova in uscita delle porte NAND e NOR significa che l'uscita è negata, infatti se riflettiamo alla porta AND, in uscita mettiamo una NOT, otterremo come risultato il valore invertito da quello che ci aspettavamo.
La NAND dà in uscita uno 0 quando tutti gli ingressi (2) valgono 1, mentre dà uno 0 in tutti gli altri casi.
Tabella di verità:
La NOR dà in uscita uno 0 quando almeno uno degli ingressi vale 1, mentre dà 1 quando tutti gli ingressi valgono 0.
Tabella di verità:
PORTA XOR (OR esclusivo)
La XOR dà in uscita un 1, quando gli ingressi sono uguali, mentre dà uno 0 quando sono diversi.
Tabella di verità:
La XNOR dà in uscita un 1, quando gli ingressi sono diversi, mentre dà uno 0 quando sono uguali (opposto del XOR).
Tabella di verità:
I circuiti integrati TTL sono comunemente chiamati "chip", ma oltre ai TTL esistono anche i CMOS.
Questi circuiti integrati sono delle "scatoline" che contengono le porte logiche fondamentali / derivate o/e altri componenti elettronici che descriveremo più in là.
I Circuiti Integrati TTL che studieremo in questo corso comprendono solo una parte tra quelli esistenti perché c'è ne sono veramente tanti tanti.
La tensione di alimentazione dei TTL è 5V (da 4,5 a 5,5).
Questo TTL contiene 4 porte NOT ed è il seguente:
+VCC è l'alimentazione
GND è la massa
Questo TTL contiene 4 porte AND ed il suo schema interno è il seguente:
Questo TTL contiene 4 porte OR ed il suo schema interno è il seguente:
Questo TTL contiene 4 porte NAND ed il suo schema interno è il seguente:
Questo circuito contiene 4 porte NOR ed il suo schema interno è il seguente:
Questo circuito integrato contiene 4 porte XOR ed il suo schema interno è il seguente:
![]() |