Universale di Architettura- collana fondata da Bruno Zevi 

La Rivoluzione Informatica

 

NUOVI VENTRI-Corpi elettronici e disordini architettoniciMaria Luisa Palombo-

 

 

Oggi la macchina,permettendoci di andare oltre il visibile, ci ha aperto il mondo segreto e nascosto del ventre ,ove ha origine il miracolo della vita . Essa ,in quanto strumento per entrare e conoscere il nostro mondo interiore, instaura un intimo dialogo con il nostro corpo ,annullando le divergenze e trasformando l' alterità in convergenza  .

Questa rivoluzione , in cui il corpo progetta la propria estensione spaziale e l 'architettura progetta il suo divenire corporea incontrandosi al di là della lontananza tramite la macchina, è ciò che definiamo paradigma postorganico .

Le considerazioni su queste nuove interconnessioni fra corpo , architettura e rivoluzione informatica saranno divise in tre parti .

La prima, " La dismisura del corpo", è un excursus storico in cui si vuole capire come diverse idee del corpo generino nuove modalità di relazione fra corpo e architettura .

"Il progetto del caos " tratta della problematica misura del corpo negli anni '80 e '90 , che poi ha portato l' architettura a basarsi su modello corporeo di dismisura , provocando la decostruzione della solida forma fino a dissolversi in uno spazio in-between fra natura ed artificio .

Infine " La logica della complessità " in cui emerge che,se l' architettura intende farsi corpo sensibilizzandosi, c'è bisogno di passare da un logica meccanicistica e astratta ad una logica complessa insita negli organismi viventi .

 

 

 

 

" La dismisura del corpo "

La figura vitruviana di Leonardo confronta la geometria assoluta con le linee irrequiete del

corpo,quindi il corpo è sistema di misura,principio di ordine e razionalità.

 

Nel XVI-XVII sec.,con la rivoluzione copernicana, la ragione è sostituita dall' occhio con la sua realtà soggettiva ,la percezione è relativa ai diversi angoli di visibilità ,il corpo diviene sistema percettivo .                             

Alla fine dell' Ottocento e ai primi del Novecento, questa idea cede il posto a quella del corpo come sistema psicofisico,in cui emerge la stretta relazione tra l'organico e l'inorganico ,la tecnica e la biologia. Tutto ciò è dovuto all' introduzione dell'occhio artificiale di Olimpia (l'automa- simbolo )che ribalta l'orizzonte generale della visione ,permettendo all' uomo e alla macchina di guardarsi e coltivare una nuova convergenza .

Così , con il Bauhaus , il corpo diviene sistema biomeccanico esteso, è misura del suo continuo sconfinamento spaziale e temporale, decostruzione della realtà.

Oggi ,si ha l' urgenza di andare oltre il corpo, è il cyborg ,sistema bioelettronico,il corpo che si estende fino a dove giungono i suoi sensori e telecomandi collegando ritmi biologici e universo mediale attraversato da flussi informativi. In questa nuova concezione, sembra esserci la possibilità di una convergenza tra i principi organizzativi dell' architettura e del corpo come sistema vivente .

"Il progetto del caos "

Negli anni Sessanta si fa strada, tra alcuni gruppi utopici ( Coop Himmelblau , Archigram, Peter Cook) una nuova architettura che, fondandosi sull'analogia fra struttura architettonica e struttura anatomica ,aspira a riprodurre il corpo in quanto sistema di connessioni e interazioni .

 Oggi il corpo diviene margine di instabilità fra l'io ed  il mondo e attrae le diverse ricerche architettoniche intorno ad alcuni punti fissi : la dismisura, lo sradicamento , la fluidità, la visceralità, la virtualità, la sensibilità.

La dismisura urbana riguarda la difficoltà di individuare i limiti di una città in cui esistono dei buchi dentro la città ,cioè dei margini interni al di là dei quali sei altrove. Qui trovi i residui urbani: un misto di vuoti, fabbriche abbandonate e un verde libero di crescere al di là delle regole .

Alla dismisura architettonica, dovuta alla perdita del centro, corrisponde la confusione di linee, frastagliate che si confondono con il paesaggio. Il nomadismo inquieto degli Archigram trova nelle geometrie instabili delle forme naturali una nuova logica di con-formazione del paesaggio ,che conduce al superamento della concezione del suolo come vassoio per riscoprirlo nelle sue molteplici stratificazioni .Questa linea emerge anche nelle melting architecture di P. Cook . In L.Woods l' architettura,decostruita , è topologicamente riinscritta nelle piegature della terra , infine ZahaHadid eDaniel Libeskind , dove l' integrità dell' opera è compromessa anche a livello grafico.

Lo sradicamento, è una caratteristica fondamentale di un' epoca in cui gli spazi esistono per essere percorsi , divengono reti , nodi , luoghi di interscambio fra persone in movimento .Così l' edificio crolla ,si frantuma in equilibri precari ,pronti a mutare di nuovo , è una sfida continua alla materia.

La fluidità è data dalla possibilità di esprimere una forma di transizione che si dissolve in una vibrazione spaziale ,avvicinandosi alla flessibilità della materia organica, al mondo dei flussi,dei movimenti, delle connessioni .Eisemann ,agendo sui diagrammi di deformazione ,ha liberato l'architettura dalle ristrettezze dello spazio cartesiano e della forma euclidea.

La visceralità intesa come la ricerca di un' architettura marsupiale ,confusione tra esterno e interno ,si ripiega su se stessa e partecipa alla vita del corpo. Gehry incorpora aspirazione organica e inorganica. Greg Lynn ricerca una forma decostruita fino a liquefarsi e conquistare una nuova natura informale. J. Frazer si basa sulla logica della simulazione del paradigma evolutivo .Si ha uno spazio fluttuante fra ordine e caos ,reale e virtuale .

 La virtualità, spazio ad n dimensioni,in cui il corpo è soglia, superficie intermedia tra reale ( 3D) e virtuale (nD) . Novack, nei suoi progetti , studia questa dislocazione dell'esperienza corporea ,ai margini del mondo conosciuto,dove i due spazi, reale e virtuale, acquistano nel corpo una nuova dimensione unitaria e aprono la possibilità all' esperienza di altre specie di spazi .

La sensibilità, flessibilità e interazione, caratteristiche viventi che l' architettura cerca di incapsulare per divenire da forza resistente forza attiva ,in grado di scambiare informazioni con l' ambiente .Negroponte con il Media Lab ricerca la possibilità di relazioni tra corpo, architettura e informazione. I Nox Architects, nel progettoFreshH2OeXPO concepiscono lo spazio non più come barriera ma estensione ,protesi per aggiungere al corpo la possibilità di movimento .

" La logica della complessità "

La natura liquida del digitale ,oggi, ci permette di dialogare con gli aspetti più segreti e vitali della natura, ci rende liberi dalla rigida logica della macchina prospettica. Gli aspetti che affascinano di più della macchina corporea è l' intelligenza spaziale ,la logica dei sensi ,la più difficile da emulare per una macchina elettronica basata su di una logica analitico -deduttiva .Bisogna riprogettare la macchina secondo una strategia globale e associativa ,dove procedendo per immagini possa autoregolarsi ed affrontare situazioni sconosciute .Solo emulando i principi strutturali e funzionali del cervello in collaborazione con l'alto parallelismo delle reti neurali, si può superare il meccanicismo ,portare la macchina nel territorio della biologia .L'orizzonte postorganico,di cui il corpo ne è la chiave ,ci porta una convergenza tra organico ed inorganico, in una dimensione intermedia fra reale e virtuale.