La pentola  a pressione

di Papin

 XVIImo Secolo 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Cosa è THERPROP ?

 

Come opera ?

 

Dove può aiutare ?

 

RITORNA 

 

Aria Umida

Miscele di gas id

Gas Ideali

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

FLUIDI

 

 

Aria Umida

Gas Ideali

 

Miscele di gas ideali e vapor d'acqua

 

Acqua

Refrigeranti R134a e R22

 

Ammoniaca

Biossido di Carbonio

Metano

 

 Acqua - Ammoniaca     

 

 

 


 

 

 

 

 

 

 

 

DIAGRAMMI

 

 

 

 

Psicometrico

 

Temperatura - Entropia

Entalpia - Pressione

 

Digramma di Fase

e

  Entalpia - Concentrazione

 di

Acqua - Ammoniaca

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Termoscopio fiorentino

                                                                                                                                                                                                         
 



THERPROP


 


Un Programma Software per Calcolare e Diagrammare le Proprieta' Termodinamiche dei Fluidi

 



Cosa è  THERPROP ?

THERPROP è un prodotto software destinato al calcolo delle proprieta' termodinamiche dei fluidi di piu' frequente impiego nei processi industriali.THERPROP consente anche di disegnare i comuni diagrammi termodinamici e di analizzare sui diagrammi le trasformazioni di stato del fluido.

 

Come opera ?

Il modo d'impiego si basa sui grafici, comunemente utilizzati in Termodinamica, quali i grafici Temperatura-Entropia (T,S) ed Entalpia-Pressione (H,P) ecc. sui quali l'utente opera tramite mouse.

Selezionato il fluido e il tipo di grafico, sul monitor del calcolatore compare il grafico desiderato. Su di esso possono essere disegnate isobare, isentalpiche, isentropiche ecc . Cliccando su un punto del grafico THERPROP ne calcola le proprieta', puntanto il mouse in un punto e traslando THERPROP calcola le proprieta' dei punti di partenza e di arrivo, nonche' le differenze tra le proprieta' nei due punti. Se la trasformazione e’ una espansione o una compressione, puo' essere specificata l’efficienza isentropica della trasformazione. Questa opzione consente di valutare rapidamente il risultato senza ricorrere a procedure di calcolo apposite o a tediose interpolazioni su dati tabulati:

 

Opera contemporaneamente  con piu' fluidi

 

I grafici dei fluidi di interesse, una volta disegnati, possono essere tenuti aperti o chiusi sullo schermo. I grafici si aprono, chiudono e manipolano semplicemente con il mouse.

Unita' di misura

 

THERPROP riconosce due sistemi di unità di misura: il metrico SI e il sistema inglese (British): I due sistemi possono essere adottati contemporaneamente: grazie alla possibilità di aprire piu’ grafici sullo schermo, l’utente puo’ lavorare su un grafico in unità SI e sullo stesso grafico in unità British.

I fluidi

 

I fluidi di THERPROP sono quelli di piu’ frequente impiego nei processi industriali quali :

Aria Umida

Miscele di gas ideali e vapor d'acqua

Gas Ideali

Acqua

Refrigeranti R134a e R22

Ammoniaca

Biossido di carbonio

Metano

Ad essi si aggiunge il fluido binario Acqua-Ammoniaca del quale non e’ agevole disporre di procedure affidabili e di semplice impiego per il calcolo delle proprietà termodinamiche.

Oltre ad essi THERPROP riconosce diversi combustibili solidi, liquidi e gassosi dei quali puo' determinare il potere calorifico ed altre proprieta'.

L'utente puo' anche utilizzare THERPROP in unione ad altri fluidi reali a singolo componente dei quali dispone di tavole delle proprieta' termodinamiche e puo' configurare le tavole delle proprieta' di alcuni fluidi quali l'aria umida, le miscele di gas ideali e vapor d'acqua, le miscele di gas ideali e la miscela acqua-ammoniaca.

 

 

I diagrammi

 

L'aria umida è rappresentata con il comune diagramma psicometrico completo di curve di saturazione adiabatica.

 Cliccando in un punto del diagramma potete calcolare le proprietà termodinamiche in quel punto e la temperatura di bulbo umido. Potete effettuare il calcolo di H,S,V per unità di massa di aria secca o di aria umida. Se siete interessati alle basse temperature potete cambiare le scale del diagramma e limitare il diagramma all’area desiderata.

Le miscele di gas ideali e vapor d'acqua sono rappresentate tramite il diagramma Temperatura -Entropia (T,S) come pure i gas ideali singoli o in miscela.

Sul diagramma T,S possono essere disegnate le isentalpiche e le isobare.

 

 

Le proprietà dei fluidi a due fasi e singolo componente sono rappresentate tramite i diagrammi Entalpia-Pressione (H,P) e Temperatura- Entropia (T,S). Su ognuno dei due diagrammi possono essere disegnate le curve di isoproprieta' pertinenti. Le miscele acqua-ammoniaca sono rappresentate con i diagrammi Temperatura-Concentrazione ed Entalpia-Concentrazione all'equilibrio di fase.

 

Le tabelle

 

THERPROP opera con il mouse, ma non solo. L’altra modalità operativa consente di specificare mediante tastiera i valori dei parametri di stato del fluido senza disegnare alcun grafico delle proprietà sul monitor. Questo metodo e’ utile quando l’utente vuol disporre di tavole delle proprietà da utilizzare eventualmente nel funzionamento in modalità grafica.

 

 

Esaminare le trasformazioni di stato

 

Se volete analizzare un processo generate il diagramma T,S. Il processo e’ generalmente composto da un insieme di trasformazioni dello stato dl fluido. Potete agevolmente calcolare le proprietà del fluido negli stati in cui la trasformazione inizia e termina. THERPROP le registra e calcola le differenze. Se la trasformazione e’ una espansione o una compressione potete specificare l’efficienza isentropica e THERPROP determina per voi lo stato finale.

Consideriamo  il processo di espansione del vapor d'acqua tra le pressioni di 100 e 1 bar. Dopo aver disegnato il diagramma T,S disegnate le isobare corrispondenti alle pressioni di inizio e fine espansione.  Per analizzare l’espansione specificate l’efficienza isentropica, posizionate il mouse nel punto iniziale e traslatelo con il tasto sinistro premuto fino alla pressione di fine espansione e alla stessa entropia dello stato iniziale Rilasciate il mouse per vedere comparire la retta della trasformazione tra lo stato iniziale da voi selezionato e quello finale effettivo determinato da THERPROP.

 

E inoltre ...

Potete scegliere a vostro piacimento i colori dei grafici, potete stampare e salvare in appositi file diagrammii e tabelle. La possibilità di salvare i diagrammi sui quali avete lavorato come bitmap consente un agevole impiego degli stessi nelle vostre relazioni o presentazioni.

 

 

Dove puo' aiutare ?

In tutti i casi in cui occorre un calcolo veloce delle proprieta' termodinamiche piu' comuni quali entalpia, entropia e densita' . THERPROP sostituisce  i diagrammi termodinamici cartacei perche' vi consente il loro  disegno  in modo personalizzato e orientato al processo che state studiando. THERPROP puo' essere impiegato per determinare  gli stati finali delle piu' comuni  trasformazioni di un fluido.

 

RITORNA


Scrivi